Condensa nella strumentazione!!!

Cruscotto, ecu, blocchetti, luci, regolatore, batteria
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da fedro69 »

un gentilissimo collega Anglo-Stradista ha pubblicato 1 piccola guida su come si possa aprire il cruscotto senza segarlo in 2...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da stefanoboa »

mi fa venire voglia di aprirlo solo per pulire il plexi dalle macchie della condensa... :roll:
ho l'angolo basso a dx quasi completamente bianco.. :-?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Redert »

Fedro, Grazie mille per la segnalazione... 8)
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Matteo.ing »

:ok:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Se ho capito bene la spiegazine dell'amico anglofono, il cruscottino non ha guarnizione.
Grazie al c... che si forma condensa!!!
E' ovvio che se il dispositivo non e' a tenuta stagna la condensa si infiltra dall'esterno quando c'è umidita' e sbalzi di temperatura, dal garage al sole per esempio.
Sicuramente la strada migliore e' quella di aspettare il caldo e poi mettere un sacchetto di silca gel che assorba tutta la condensa. Una volta assorbita si smonta il cruscotto.
Oppure la cosa migliore sarebbe addirittura togliere la cover del cruscotto all'aperto, magari al sole, lasciarlo lì un po',poi andare in garage o comunque in un posto più fresco, e procedere al siliconaggio e richiusura.
Questo perchè l'umidità e' attirata dai corpi freddi, e respinta da quelli caldi. Se facciamo scaldare bene il cruscotto e poi ci spostiamo in un luogo più fresco, dovremmo essere ragionevolmente certi che tutta l'umidità residua sia evaporata.
Mi e' capitato di dover fare simili trattamenti al fanale dell'auto, e ho agito più o meno in questo modo.
Comunque anche la mia fa il difetto, ma avendola presa di due anni credo l'abbia sempre fatto, e dato che la strumentazione funziona correttamente anche a zero gradi, non sembra averne ancora risentito. Ma se lo risolvo sono più tranquillo.
Ah, ma credete sia proprio necessario smontarlo tutto come ha fatto il british?
Ciaooo
Avatar utente
Kripton
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 258
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:04
Moto: Aprilia Pegaso Strada Fun
Località: Roma
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Kripton »

e mercoledì 25, in occasione del tagliando dei 20K, delal sostituzione della trasmissione per l'affare Catena Mangia copertone, cambio in GARANZIA anche la strumentazione causa formazionedi condensa.....

A proposito dello smontaggio del collega Anglofono.... mi suona di madornale ca*****ta quella di togliere la lancetta conta giri. Non è che si sfalsa la calibrazione???
io guido una Aprilia Pegaso Fun 07

Immagine
Immagine
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da netspin »

Kripton ha scritto:Non è che si sfalsa la calibrazione???
No perchè dovrebbe esserci la tacca di riferimento. Quindi albero e lancetta si possono montare solo in una posizione.
Se poi è come le lancette dell'orologio, basta puntare la lancetta sullo 0 quando rimonti.
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da alberto65 »

Dato che ancora non ho riattivato l'assicurazione, questo fine settimana ho lustaro la mia peggy dopo aver letto il post dell'inglese sul cruscotto mi sono deciso ad aprirlo per togliere l'alone della condenza.
Immagine

Dopo averlo smontato dalla moto (procedura molto semplice) ho cercato di aprirlo ma non ci sono riuscito perchè, come spero si possa vedere dalle foto (fatte con il cellulare) il vetro trasparente è attacato al resto del corpo con del silicone nero.

Immagine
Immagine

Ho cercato invano di aprirlo, mi si è rotta anche una lingetta, ma senza risultato.
Ho ripegato apportando 2 microfori sperando che aiutino a disperdere l'eventuale condenza.
uno nelle parte superiore ed uno in quella inferiore.

Immagine
Immagine
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da alberto65 »

Qualcuno ha provato ad aprilo senza fare danni ?
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Non ci ho ancora provato.
Tra l'altro con l'alzarsi della temperatura la condensa e' sparita.
Ora si viaggia stabili sopra i 10 gradi, anche di mattina, mentre appena presa la moto, a fine febbraio, eravamo sui 3. Allora mi faceva condensa.
Vedro', se il fenomeno di ripete, apro.
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Max64 »

alberto65 ha scritto:Dato che ancora non ho riattivato l'assicurazione, questo fine settimana ho lustaro la mia peggy dopo aver letto il post dell'inglese sul cruscotto mi sono deciso ad aprirlo per togliere l'alone della condenza.
Immagine

Dopo averlo smontato dalla moto (procedura molto semplice) ho cercato di aprirlo ma non ci sono riuscito perchè, come spero si possa vedere dalle foto (fatte con il cellulare) il vetro trasparente è attacato al resto del corpo con del silicone nero.

Immagine
Immagine

Ho cercato invano di aprirlo, mi si è rotta anche una lingetta, ma senza risultato.
Ho ripegato apportando 2 microfori sperando che aiutino a disperdere l'eventuale condenza.
uno nelle parte superiore ed uno in quella inferiore.

Immagine
Immagine
Secondo me,come ho già detto nel topic "Cambio Cruscotto" , il silicone non solo non serve, ma è dannoso
perchè non permette lo scambio termico. Il cruscotto in origine non è siliconato.
La temperatura che c'è all'interno (causa illuminazione del quadro strumenti) è spesso
superiore a quella esterna (in inverno per es.) ed è questa la causa della condensa. Se
sigilliamo col silicone non permettiamo lo scambio termico.Senza silicone la condensa se ne va dopo pochi minuti.

:roll: :roll: :roll:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da alberto65 »

Anche io la penso così e da quando ho fatto quei piccoli fori la condenza non si è più ripresentata.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
Pinocchio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 253
Iscritto il: domenica 28 ottobre 2007, 21:24
Località: Gorizia

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Pinocchio »

Secondo me i fori sono la soluzione del problema...
IN OMNIA PERICULA, TASTA TESTICULA...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da fedro69 »

secondo me la soluzione del problema e' fegarsene! :ridi:

io lo faccio e funziona benissimo! :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Condensa nella strumentazione!!!

Messaggio da Peg81 »

fedro69 ha scritto:secondo me la soluzione del problema e' fegarsene! :ridi:

io lo faccio e funziona benissimo! :roll:
quotoo! :salta: :salta:
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica”