VOLTMETRO

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: VOLTMETRO

Messaggio da omer68 »

mcr ha scritto:Gente, ad essere rigorosi lo strumento in questione si chiamava "VOLTAMETRO"... un giorno poi siamo tutti diventati anglofoni...
Voltametro...neanche il mio professore di elettrotecnica (coetaneo di Volta) usava questo termine...
Ho una piccola collezione di vecchi testi di radiotecnica, in nessuno viene usata la parola "voltametro",anche perchè secondo wikipedia il voltametro è tutta un' altra cosa...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: VOLTMETRO

Messaggio da mcr »

L'ho preso da RS-componets, un famoso sito di vendita per corrispondenza:
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=4554494
al prezzo devi aggiungere IVA e 6 euro di spedizione. Lo trovi anche dal suo produttore :http://www.lascarelectronics.com/panel-meters/ ma non so se conviene. Da RS mi è arrivato in due giorni.
E' molto stabile e preciso. Solo un accortezza: funziona a 5V per cui devi prelevare dalla tensione letta la sua alimentazione mettendo un regolatore di tensione tipo 7805 e montare due resistenze per fare da partitore e scegliere il range di funzionamento. Nella confezione è spiegato tutto. Giampy aveva postato già lo schemino classico, se hai dubbi chiedi pure.

Per il nome Voltametro, confermo: ai tempi di Alex Volta era lo strumento atto a misurare la corrente continua (non la tensione che non era ancora ben capita) con l'unità di misura scelta in onore dell'inventore della pila. Poi inventarono l'Ampermetro (occhio senza la o in mezzo, ho ancora un testo di misure che lo chiama così) che serviva a misurare la corrente e dopo un po' modificarono l'unità di misura della tensione da Volta in Volt e da allora lo strumento si chiama Voltmetro.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Bimbo75 »

...domanda. :oops: :oops: :oops: ..Ho comprato su E.bay un voltmetro (o come si dice) per impianti stereo...L'ho poi collegato alla luce di posizione..Ora come lettura mi da valori abbastanza bassi (12,7 volt fanali accesi a 4000 giri) ,pensavo in di aver fatto fuori il secondo regolatore :evil: :evil: :evil: ..Poi per curiosità ho controllato il voltaggio alla batteria con un tester digitale "buono" e mi dà valori come minimo 0,9- 1 V più alti che il voltmetro...Ho sbagliato a collegarlo alla luce di posizione o il voltmetro non è perfettamente tarato???
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Giampaolo »

Bimbo75 ha scritto:...domanda. :oops: :oops: :oops: ..Ho comprato su E.bay un voltmetro (o come si dice) per impianti stereo...L'ho poi collegato alla luce di posizione..Ora come lettura mi da valori abbastanza bassi (12,7 volt fanali accesi a 4000 giri) ,pensavo in di aver fatto fuori il secondo regolatore :evil: :evil: :evil: ..Poi per curiosità ho controllato il voltaggio alla batteria con un tester digitale "buono" e mi dà valori come minimo 0,9- 1 V più alti che il voltmetro...Ho sbagliato a collegarlo alla luce di posizione o il voltmetro non è perfettamente tarato???
Fai la prova collegando il voltmetro direttamente alla batteria, oppure vedendo con il tester la tensione che alimenta il voltmetro ( nel punto in cui lo hai collegato ) capisci così se il votmetro e starato.....a me e successo con uno starato di 1 volt su 13,5 leggeva 14, 5 :evil: (fatto in Cina ) :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
Framoro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 213
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 19:40
Località: Rimini

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Framoro »

Fai la prova collegando il voltmetro direttamente alla batteria, oppure vedendo con il tester la tensione che alimenta il voltmetro ( nel punto in cui lo hai collegato ) capisci così se il votmetro e starato.....a me e successo con uno starato di 1 volt su 13,5 leggeva 14, 5 :evil: (fatto in Cina ) :evil: :evil: :evil: :evil:
heheheh anche io sono caduto in fallo su questa cosa......l'ho poi ritarato...ma la cosa è sbaglata......vi dico il perchè

Alimentate il voltmetro a 5 volt...dal classico integrato 7805.....quindi dalla 12 v arrivate alla 5V(alimentazione del voltmetro)
ma all'interno del voltmetro esiste già un 7805 quindi se voi date 5V al voltmetro il regolatore(quello all'interno del voltmetro) non funziona e alla fine al voltmetro arrivano meno di 5V....per cui il nn lavora bene e viene starato..
Infatti sul sito si legge ...che deve essere alimentato a una tensione di almeno 1,2 -1,5v superiore a 5v...quindi almeno 7V

In conclusione...mettete al posto del classico 7805 un bel 7809 e siete a posto.......
potreste aliemtare il voltmetro anche a 12v......ma poi il 7805(presente sul voltmetro....potrebbe fondere)dato che è un 7805 piccolo....capit!!!!!

Questo discorso vale per il voltmetro......tipo quello di Giampaolo....e il mio :) e naturalmente...controllate con un tester se il voltmetro è tarato bene.



-G-
CapoNord bianco 08'
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Giampaolo »

mcr ha scritto:L'ho preso da RS-componets, un famoso sito di vendita per corrispondenza:
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=4554494
al prezzo devi aggiungere IVA e 6 euro di spedizione. Lo trovi anche dal suo produttore :http://www.lascarelectronics.com/panel-meters/ ma non so se conviene. Da RS mi è arrivato in due giorni.
E' molto stabile e preciso. Solo un accortezza: funziona a 5V per cui devi prelevare dalla tensione letta la sua alimentazione mettendo un regolatore di tensione tipo 7805 e montare due resistenze per fare da partitore e scegliere il range di funzionamento. Nella confezione è spiegato tutto. Giampy aveva postato già lo schemino classico, se hai dubbi chiedi pure.

Per il nome Voltametro, confermo: ai tempi di Alex Volta era lo strumento atto a misurare la corrente continua (non la tensione che non era ancora ben capita) con l'unità di misura scelta in onore dell'inventore della pila. Poi inventarono l'Ampermetro (occhio senza la o in mezzo, ho ancora un testo di misure che lo chiama così) che serviva a misurare la corrente e dopo un po' modificarono l'unità di misura della tensione da Volta in Volt e da allora lo strumento si chiama Voltmetro.
Ciao, era per caso così la schema del tuo voltmetro ? vorrei provare pure io.............

Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: VOLTMETRO

Messaggio da mcr »

Ciao mitico,
allora sul sito Lascar puoi scaricare il datasheet del voltmetro
http://www.lascarelectronics.com/temper ... logger=109
che credo tu abbia già fatto, imposti il ponticello J2 per avere la massa delll'alimentazione in comune con la massa della tensione da misurare. Importante perchè molti voltmetri cinesi a basso costo non accettano l'alimentazione in comune con il segnale da leggere, dicono che si possono alimentare con una batteria ed in realtà devono essere alimentati con una batteria altrimenti non funzionano o si rompono. Con la pila la massa rimane invece flottante. Questo voltmetro accetta la massa in comune ed ha un ponticello per scegliere la connessione. Poi imposti il ponticello DP dei punti decimali al centro della T per avere due cifre oltre la virgola (questo non è spiegato nel foglietto di istruzioni).
Poi decidi il range di accettazione di ingresso, nel nostro caso scegliendo 20V di fondoscala devi saldare una resistenza da 1Mega ohm sulle piazzole indicate con Ra ed una da 10Kohm sulle piazzole Rb. Importante, non è spiegato sulle istruzioni, va tagliata la pista che cortocircuita le piazzole di Ra. Le resistenze val la pena che siano all'1% visto che determinano la precisione di lettura. Se sei è pratico con il saldatore e hai la vista buona mettile SMD che è + figo. Usando le piazzole devi portare solo 3 fili al voltmetro: massa = morsetto 0V oppure ILO, tensione di batteria=morsetto IHI e 5V stabilizzati= morsetto V+. Vedi qua:Immagine
Guardando il tuo schema quindi scompaiono le resistenze perchè montate sulle piazzole predisposte e rimane il 7805 (non 78L05 perchè assorbe 50mA e scaldicchia) ma importantissimo, stabilizza l'uscita del 7805 (quindi tra 0V e V+) con un condensatoe elettrolitico 100uF 16V altrimenti oscilla e vedi il voltmetro che spara numeri a caso, poi aggiungi su ingresso e uscita del 7805 verso massa, due condensatori ceramici 100nF 50V, sempre per tenerlo fermo. Finito.
Io ho montato il 7805 avvitandolo sui morsetti storcendo i pin e saldando condensatori SMD sui pin, così ho compattato tutto ed arrivo solo con massa e batteria. Dimenticavo, il voltmetro prevede un trimmer per la taratura fine, se hai un voltmetro di precisione puoi calibrarlo. Montato con la sua guarnizione e dietro il pannellino protetto da qualche giro di nastro adesivo è a tenuta stagna e sta proprio bene.
Se sono stato troppo breve posso aggiungere altre 50 righe.......
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Giampaolo »

Grazie sei preciso come un orologio swizzero :giullare: ..... provero' il nuovo voltmetro.... ............ :ok: :ok: :ok:
oneone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 15:03
Località: Rieti

Re: VOLTMETRO

Messaggio da oneone »

interessante!!!!!! :salta:
si possono avere delle foto di questo voltmetro montato??

Emiliano
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Giampaolo »

guarda qua......... http://yfrog.com/ayvoltmetronewj 8)
Avatar utente
fabia_fab
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 13:45
Località: Senigallia

Re: VOLTMETRO

Messaggio da fabia_fab »

visto l'ultimo inconveniente con il regolatore :cry: , mi sono deciso anch'io di montare il voltmetro,ma quello della RS non piace tanto.
quali alternative ci sono magari con il display blue?
su internet non sono stato in grado di trovarlo, forse digito una cosa sbagliata per la ricerca :roll:
buona strada a tutti
Non fidatevi mai di un motard che dice ''Non ho bisogno di mostrare niente a nessuno''...
...STA MENTENDO!!
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: VOLTMETRO

Messaggio da paolo153 »

Questo potrebbe andare bene?e da quanto ho capito funziona a 12V
forse esteticamente non è il massimo però.......... :giullare:
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Acces ... 5630425819
Immagine
caponord63
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2016
Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 13:40

Re: VOLTMETRO

Messaggio da caponord63 »

paolo153 ha scritto:Questo potrebbe andare bene?e da quanto ho capito funziona a 12V
forse esteticamente non è il massimo però.......... :giullare:
http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Acces ... 5630425819
Bah,a me sembra molto generico,ogni led copre una grossa fetta di valore e non hai il risultato preciso :roll:
vuoi mettere la lettura numerica a cifre?
Io la preferisco :wink: imho
Avatar utente
fabia_fab
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 13:45
Località: Senigallia

Re: VOLTMETRO

Messaggio da fabia_fab »

grazie paolo, ma anch'io preferisco la lettura a cifre....
qualche altro consiglio?
Non fidatevi mai di un motard che dice ''Non ho bisogno di mostrare niente a nessuno''...
...STA MENTENDO!!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: VOLTMETRO

Messaggio da Giampaolo »

Ne ho provato tre tipi..........sempre digitali a cifre ....il migliore sino ad oggi e senza dubbio questo, anche se costa parecchio.... :-? montato da mcr e anche da me . Preciso, piccolo, stagno, per il funzionamento ha bisogno di alcune particolari attenzioni.......

Immagine
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”