TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Mi fate paura :o :o :o :o :o
Gio...........va bene la cavia? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da giotek »

Sae 10,15 o 20 ?Castrol Motul o pippo o pluto o paperino o Wp o Ohlins?
SAE X identifica una viscosità e cioè se un olio è più o meno fluido.(punto).Dice sinceramente poco delle caratteristiche/qualità di questo o quell'olio ma in nessuna confezione di olio c'è scritto altro tranne le stesse cose tipo contiene additivo y per questo l'h per quest'altro.SAE X è un dato freddo,che definirei STATICO (mia definizione).Eppure l'olio nella forcella si muove continuamente fa un lavoro gravoso,è soggetto ad alte pressioni,a forti accelerazioni/decelerazioni,avrà un peso specifico ed una densità che influiranno su questo,modificherà la sua viscosità al variare della temperatura, insomma occorrerebbero dei dati, delle specifiche che mettessero in luce come si comporta DINAMICAMENTE un olio.Bisognerebbe indicare il valore di viscosità prendendo in considerazione tutti questi parametri.

Il valore di VISCOSITA' CINEMATICA che purtroppo è riportato SOLO sulle specifiche tecniche di ALCUNE case produttrici di olii offre con buona approssimazione la risposta di quello che cercavamo.

QUESTO DATO ESISTE ED E' IL VALORE FONDAMENTALE ED UNICO INDICANTE L'EFFETTIVO VALORE DELLA VISCOSITA' DI UN OLIO.


Poi sappiamo che la viscosità varia in funzione della temperatura ( aumento della temperatura = diminuzione della viscosità e viceversa) ma di quanto può variare per questo o quell'olio? ANCHE DI TANTO,fino a far comportare una forcella con un sae 20 come avesse un 15 e come se avesse un 10 con su un 15.Quindi partiamo per un giro in montagna con la forcella ben frenata e sul passo non la ricosnosciamo più.

Esiste un'altro dato che non è scritto sulle confezioni di olio ed è l' INDICE DI VISCOSITA'.


WP,OHLINS,FG ed altri forniscono al massimo il valore della viscosità cinematica. Ma...aprofondiamo il discorso:

VISCOSITA' CINEMATICA

E' la misura della resistenza a scorrere di una corrente fluida sotto l'influenza della gravità.Questa tendenza dipende sia dalla viscosità assoluta o dinamica che dal peso specifico del fluido.Per un olio viene indicato il valore in centistokes(se volete approfondite) ed al pari delle normative sae ad un numero più alto corrisponde un olio meno fluido.Viene normalmente riportato il valore a 40 e 100 gradi della viscosità e raramente per temperature intermedie.La stessa definizione di valore di viscosità cinematica indica un dato che analizza o ipotizza il MOVIMENTO dell'olio ed il dato fornito in cSt (o CentiStokes)fornisce una misura DINAMICA PRECISA DELLA VISCOSITA',I

INDICE DI VISCOSITA' ( IV )

Grandezza che esprime la tendenza di un olio a perdere viscosità con l'aumentare della temperatura.
Indice di viscosità elevato = ridotta variazione di viscosità
Indice di viscosità basso = elevata variazione della viscosità

E' caratteristica comune a tutti gli olii indipendentemente dalla marca e dal prezzo che a parità di modello/tipo di olio l'I.V. decresce all'aumentare della viscosità.(il Castrol sintetico sae5 avrà sempre un IV maggiore del sae10 che a sua volta sarà maggiore del 20)

Si trova scritto che un olio con I.V. superiore a 100 sia un olio ad alto indice di viscosità ,nella pratica se I.V.non supera abbondantemente il valore di 100 (tipo 150 e più) è da ritenersi un olio molto instabile (da non comprare).Questo riporta all'esempio sopracitato dove un sae20 potrebbe perdere di viscosità arrivando ad operare come un 15 anche con le relative temperature di lavoro dell'olio nella forcella.Per I.V. che si avvicinano a 200 siamo in presenza di olli decenti,olii con I.V superiore a 200 e più sono da ritenere buoni sotto il profilo della stabilità alla temperatura,oli con I.V. oltre 300 e più sono da ritenersi molto buoni/eccellenti sotto il profilo che stiamo esaminando e molto facilmente destinati alle competizioni.
Molto spesso un'olio con I.V. molto elevato non è sintetico o totalmente sintetico,gli oli con prestazioni molto elevate perdono le loro catteristiche molto prima di oli meno buoni e non specifici/indicati per le competizioni.

Vi riporto una tabella che molto raramente indica anche il valore cSt per temperature intermedie oltre alle classiche 40 e 100gradi.
Vi posterò i valori di viscosità cinematica e di I.V. per gli olii più diffusi (castrol-motul etc) ma noterete che sono olii con specifiche che non si avvicinano nemmeno a questi,poi esiste ancora di meglio ma bisogna tener presente l'uso che facciamo del mezzo.Tutto questo vuole dire non abboccare dal primo furbacchione che vuol venderti quell'olio spacciandolo per eccellente quando magari lo fa solo perchè ci guadagna di più.

Compriamo l'olio che vogliamo ma consapevoli delle nostre decisioni.
Giotek

Ps- le specifiche SAE dicono poco in relazione all'effettiva viscosità di un olio e nulla riguardo a come si comporta all'aumentare della temperatura (IV).

Immagine
Ultima modifica di giotek il martedì 2 febbraio 2010, 6:32, modificato 7 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da giotek »

E poi ditemi se vi voglio bene...

Giotek

Immagine

Immagine

Stasera se vi va potremmo commentare questa tabella.
Da qua si vede che il Motul NON Factory line è per esempio un'olio con caratteristiche scadenti,come anche il SilKolene non Pro RSF etc.etc.
Ultima modifica di giotek il martedì 2 febbraio 2010, 6:27, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10420
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da sergio »

Una volta avevo scritto un articolo sugli olii motore....... :roll:
Concordi con queste definizioni ?
Viscosità
E’ la proprietà più importante, tipica del lubrificante.
E’ in stretto rapporto con lo spessore del velo d’olio tra le superfici: a parità di carico e di velocità, a viscosità maggiori corrispondono spessori di velo d’olio maggiori.
Nei lubrificanti liquidi diminuisce al crescere della temperatura.



Viscosità assoluta o dinamica
E’ misurata in pascal secondo (Pa . s) anche se l’unità di misura più frequentemente utilizzata è il centipoise (1 cP = 10-3 Pa . s).




Viscosità cinematica
E’ universalmente utilizzata per indicare la viscosità dei lubrificanti. Per la misura s'utilizzano viscosimetri a capillare, il più noto dei quali è il viscosimetro CANNON-FENSKE.

L’unità di misura è il m2/s ma normalmente s'usa il centistoke (cSt = 10-6 m2/s = 1 mm2/s).
In pratica si misura il tempo che un volume fissato di liquido impiega a fluire tra le due tacche di riferimento; la viscosità è calcolata moltiplicando il tempo per una costante caratteristica del viscosimetro.

Indice di Viscosità

La viscosità degli oli diminuisce al crescere della temperatura. Quanto minore è tale diminuzione, tanto maggiore è la sua capacità di lubrificare in tutte le condizioni di temperatura.
Una misura relativa della variazione di viscosità con la temperatura è fornita dal valore dell’ Indice di Viscosità
Più è alto l’Indice di Viscosità, minore è la diminuzione di viscosità con la temperatura.

I valori dell’ Indice di Viscosità non vengono riportate sulle confezioni ma sono reperibili sulle schede tecniche del lubrificante.Generlmente un olio molto fluido SAE 2 ...2,5 avrà un indice di viscosità più elevato rispetto a un SAE 20.....e garantira una maggiore costanza della prestazione al variare della temperatura.
Un saluto
p.s. le tabelle sono ottime e fanno capire che non tutti gli olii sono uguali che che se ne dica....e non sempre quello con il prezzo più alto è il migliore :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:Una volta avevo scritto un articolo sugli olii motore....... :roll:
Concordi con queste definizioni ?
Viscosità
E’ la proprietà più importante, tipica del lubrificante.
E’ in stretto rapporto con lo spessore del velo d’olio tra le superfici: a parità di carico e di velocità, a viscosità maggiori corrispondono spessori di velo d’olio maggiori.
Nei lubrificanti liquidi diminuisce al crescere della temperatura.



Viscosità assoluta o dinamica
E’ misurata in pascal secondo (Pa . s) anche se l’unità di misura più frequentemente utilizzata è il centipoise (1 cP = 10-3 Pa . s).






Viscosità cinematica
E’ universalmente utilizzata per indicare la viscosità dei lubrificanti. Per la misura s'utilizzano viscosimetri a capillare, il più noto dei quali è il viscosimetro CANNON-FENSKE.

L’unità di misura è il m2/s ma normalmente s'usa il centistoke (cSt = 10-6 m2/s = 1 mm2/s).
In pratica si misura il tempo che un volume fissato di liquido impiega a fluire tra le due tacche di riferimento; la viscosità è calcolata moltiplicando il tempo per una costante caratteristica del viscosimetro.

Indice di Viscosità

La viscosità degli oli diminuisce al crescere della temperatura. Quanto minore è tale diminuzione, tanto maggiore è la sua capacità di lubrificare in tutte le condizioni di temperatura.
Una misura relativa della variazione di viscosità con la temperatura è fornita dal valore dell’ Indice di Viscosità
Più è alto l’Indice di Viscosità, minore è la diminuzione di viscosità con la temperatura.

I valori dell’ Indice di Viscosità non vengono riportate sulle confezioni ma sono reperibili sulle schede tecniche del lubrificante.Generlmente un olio molto fluido SAE 2 ...2,5 avrà un indice di viscosità più elevato rispetto a un SAE 20.....e garantira una maggiore costanza della prestazione al variare della temperatura.
Un saluto
p.s. le tabelle sono ottime e fanno capire che non tutti gli olii sono uguali che che se ne dica....e non sempre quello con il prezzo più alto è il migliore :wink:
Ciao Sergio,
difficile non concordare con quanto da te citato,chi lo facesse si metterebbe contro migliaia di persone che hanno scritto articoli su queste tematiche.Come avrai notato nel mio scritto cerco di non trascrivere mai formule o di approfondire troppo alcune definizioni perchè cerco invece di trammettere CONCETTI.Se volessi fare il bravo o il sapientone potrei portare l'attenzione fino a nominare il numero di Reinolds che avrebbe molto a che fare con lo scorrimento dell'olio nei passaggi per la frenatura dell'olio stesso e che ci permette di verificare il tipo di moto del fluido in esame (ricollegandomi a miei post precedenti dove asserivo che oltre una certa velocità di affondamento della forcella l'olio passa a scorrere dentro i fori calibrati non con moto laminare ma turbolento fornendo in queste condizioni un freno che aumenta in valore del quadrato con il raddoppiare della velocità)Il numero di Reynolds R è il parametro che ci dice quando siamo in presenza di moto laminare e quando di moto turbolento. Esso è funzione della massa volumica ρ, della velocità v, della viscosità dinamica μ del fluido e di una lunghezza caratteristica l del sistema fisico considerato (potrebbe essere il diametro del canale in cui scorre il fluido).Ma questo non sono io,io non voglio apparire per quello che non sono.Ho una minima preparazione tecnico/scientifica che mi permette,magari sudando,di capire molte cose ma niente di più.Ammiro chi riesce a spiegare fenomeni veramente molto complessi con poche semplici parole che i più comprendono (vedi Prof. Antonino Zichichi) e cerco nel mio piccolissimo di fare questo.Non so se ci riesco.

Verissimo,si può vendere la cacca per cioccolata ma non a chi ha provato la nutella.

Un caloroso abbraccio

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Mi fate paura :o :o :o :o :o
Gio...........va bene la cavia? :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
La cavia la decidi tu,il farmaco io,questi sono gli accordi e vanno rispettati.
Lunedì inizio a miscelare i componenti del farmaco e credo di poterteli spedire per fine settimana.
Se la cavia reagisce bene discuteremo come presentare questo farmaco al grande pubblico,ho idee precise sul tutto e le discuteremo insieme ai pazienti.Questo se troveremo sufficiente richiesta di questo farmaco.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

giotek ha scritto: Se la cavia reagisce bene .............
Più che altro speriamo torni intero...............è all'Elefante :goodluck:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da giotek »

bugio ha scritto:Con gli oli ho fatto anche io qualche test...anzi quando si tratta di fare test io sono sempre ben disposto ! :wink:

Ho le progressive Wirth sono partito con un olio minerale da 10 e sono arrivato al Motul sintetico miscelando 10 e 20 e precaricando pure le molle. In un uso stradale e con temperatura alte ne ero soddisfatto, con il freddo le forche sono un disastro...frenatissime in estensione.


Bugio scrive:
Sicuramente appena farà un poco di caldo cambierò le molle e proverò le Hyperpro magari andando anche io su olii belli fluidi.

E comunque mi piacerebbe ragionare ancora sugli oli, gradazioni e viscosità degli stessi per capirne di più...quindi Giotek e Sergio sotto !!! :wink:
Complimenti, sembra proprio un bel lavoro

Appena le temperature saliranno devo giusto smontare la mia forca che ora per come l'ho sistemata non mi soddisfa molto...non credo che andrò a toccare il piffero ma probabilmente monterò le Hyperpro del quale leggo molto bene.

Ste scrive:
Sei pazzesco collega caponordista....!!! leggerò e rileggerò questo post....anche per me il problema è quello di arrivare da moto "solo pista" e a queste forcelle morbide non riesco ad abituarmi a pieno.....cmq....complimenti giotek...!!
Vi anticipo una cosa.
E' in fase di realizzazione un kit (coni + olio) che sicuramente migliorerà la risposta della vostra forcella indipendentemente dall'uso che farete della moto o delle molle che avete montate.Se non avete fretta potrete prendere in esame questo kit.Nel kit saranno presenti 4 coni perchè le variabili dipendenti dall'uso della capo (road o preminente off) e dei gusti di guida non potrebbero accontentare tutti.
In questo modo si avranno due coni che installati porteranno il comportamento della Capo molto vicino a quello fornito dai coni Matris e con gli altri due si avrà una taratura della compressione specifica per un uso stradale del mezzo.Questi coni sono stati studiati per l'uso di un olio SAE12 ( cSt 40-45)perchè il limite nella scelta dell'olio è che i fori per l'estensione non vengono toccati.Molte discussioni rigurdanti il comportamento della forcella con saeX invece che con SAEY hanno un senso e sono credebili perchè gli olii presi in esame sono olii con IV molto basso e quindi cambiano di troppo il loro contributo al freno forcella in base alla temperatura di lavoro.La soluzione proposta comprenderà un olio con un alto indice IV e che andrà però sostituito più frequentemente (decideremo quale, io proporrei Ohlins-Wp-Fg -Silkolene senza andare a cercare oli con prestazioni eccellenti ma da sostituire ogni poco)).

Il coni saranno più furbi di quelli della Matris perchè :

1-sarà possibile usare i distanziali originali
2-potranno essere montati ANCHE da chi ha le Wirth o comunque le molle lunghe (non di 400mm come le originali)
3-è allo studio la possibilità che i coni siano fissati alla molla per poterli inserire/estrarli insieme alla molla.
3-in pratica questo kit non sarà per niente invasivo e semplicemente togliendo i coni la forcella tornerà come mamma Aprilia l'ha fatta.

Quanto da voi dichiarato è credibile,non è credibile che continuate a credere di trovare la soluzione al problema sostituendo solo molle/olio.Le molle originali sono molto meglio di quello che pensate se frenate opportunamente durante la compressione.Nessuno potrà mai scrivere che la forcella gli è andata a pacco con le molle rr e 120mm di livello olio,questo vuol dire cke il "K" ALLA MASSIMA compressione possibile va bene.Il loro limite come per le Wirth è che non sono progressive ma a 2 steep,nel primo steep troppo morbide (le originali) e le Wirth troppo dure.Le uniche vere progressive dove non si avverte lo "scalino" sono le hyperpro che PARTONO più morbide e "finiscono" più DURE con CONTINIUTA',non esistono scalini.Con le Hyperpro c'è la possibilità di limitare la corsa della forcella,la mia ha una corsa 137mm senza muri di nessun tipo.

Ci sarà tempo e modo di approfondire e discutere il tutto se questa iniziativa avrà interesse,se non lo avrà i 4 coni che saranno pronti in settimana e che verranno provati/testati da altra persona che non sia io me li tengo o li cederò/regalerò a qualcuno.

I soli coni o il kit con olio avranno un prezzo irrisorio rispetto al kit Matris ma non comprenderanno,ovviamente,il precarico per la molla,precarico che serve solo agli occhi.


Praticamente e senza mezze parole io mi assumo la responsabilità del fatto che funzionino,io che non ne ho bisogno perchè la mia forcella è uno steep avanti.
Da questa iniziativa io non guadagnerò nulla perchè Gianluca si preoccuperà di "produrli",io fornirò i campioni e basta.

Salutoni
Giotek
Ultima modifica di giotek il sabato 30 gennaio 2010, 22:16, modificato 3 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Definisci l'olio da utilizzare che comicio appena riesco comincio a rompere gli zebedei agli spaccia :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
marioloc
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2838
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2003, 15:56
Località: Gorizia

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da marioloc »

SIORE E SIORI VENGHINO, CHE E' PARTITA UN'ALTRA SCIMMIA!!!! :banana:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Maltese »

:o C'è una scimmia in giro da ammazzare....?????

L'ammazzo io, l'ammazzo io........ :salta: :salta: :salta:

sono sintonizato!! :ok:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Definisci l'olio da utilizzare che comicio appena riesco comincio a rompere gli zebedei agli spaccia :wink:

Gianluca la situazione è questa:
1-Ho scelto un sae12 perchè un 15 con IV alto andrebbe benissimo solo quando fa veramente caldo,dobbiamo invece puntare su una gradazione che vada bene durante l'impiego della moto in tutte le stagioni.
2-quando si restringe il passaggio dell'estensione in modo importante l'estensione stessa risente in modo più incisivo se si usa un SAX o y,prima con un foro di 7mm "passava tutto" nel senso che diveniva meno importante,per la compressione,usare un 10 o un 15 o un 20.
In qualche mio post precedente avevo infatti scritto:

"Questa resistenza offerta dall'olio in regime di "flusso turbolento"è di un valore decisamente più alto di quello dovuto alla sola viscosità e sperimentalmente è provato che il suo valore è proporzionale al quadrato della velocità ed alla sezione di passaggio."

Ora dobbiamo definire una precisa gradazione in funzione del freno in estensione che vorremmo (che rimane quello dovuto al foro sul piffero che non viene toccato) e che si ripercuote sul diametro del cilindro del cono che verrà realizzato.La mia scelta è stata sae12 ed VI alto.

Per gli olii

Ohlins:
non produce o non è aquistabile senza problemi un'olio sae12 (40-45 cSt) si trova un'olio in confezione da litro con contenitore tondo a 25-26 euro venduto in gradazioni sae10 e 15 ed è un'olio secondo me non all'altezza del marchio Ohlins o per quello che ci si aspetterebbe da questo marchio e un'altra serie di olii (quelli buoni) venduti in confezione rettangolare solo in gradazioni 4-5-8.

Wp

un'olio decente venduto in gradazioni 10 e 15 anche questo e costa 17-18 euro ed è un prodotto onesto ma non è proprio quello che cercherei.
Poi wp commercializza la serie REZ ma prodotta solo come sae 5 e 10 e questi sono quelli buoni.

Silkolene Pro RSF,
distribuito anche da Bitubo ne esiste la gradazione 10 e 15,Simone il mio spacciatore lo può avere,mi posso informare quanto costa,sulla carta è molto buono, da prendere in seria considerazione.Sul Web si trova a 20 dollari il litro.

Fg

qua va fatto un discorso a parte.Esiste gia come sae 12 e non ci sarebbe da diventare matti a fare mix.Simone Corsini,il mio spacciatore di olii è stato contattato e voluto dalla KTM Italia e farà l'assistenza in pista per il 2010 nel mondiale superstock con la ktm ufficiale e sospensioni o modifiche Fg.Simone mi ha assicurato e garantito che le forcelle di questa moto vedranno solo olio fg nelle gradazioni sae5 e sae8 quando la temperatura fosse elevatissima.Costa 36 euro 1,5 litri (24 euro/litro e 1,5 litri è preciso quello che serve).

Prova a contattare direttamente fg o a farti indirizzare da un rivenditore che ci tratti con un occhio di riguardo.Poi prova a sentire la Bitubo quanto costa il Silkolene Pro RSF,io sento Simone sia per Fg che per Silkolene.

Buon lavoro.
Giotek

Ps-contatterò Lucio Viganò titolare della Avia Racing e distributore per l'Italia delle molle Hyperpro se come AOTR può farci un trattamento di riguardo,questo visto che ci siamo sentiti già altre volte.
Ultima modifica di giotek il sabato 30 gennaio 2010, 19:47, modificato 6 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Climber
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 807
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:37
Moto: Caponord ETV1000- 1°serie
Località: Santo Stefano Ticino (MI)
Contatta:

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Climber »

Seguo con tanto interesse............................poi vado a trovare Gianlu e mi monta il tutto .............. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ci sono e non ci sono, non essendo niente altro che l'ombra di me stesso.................
ICE IS NICE

Fantic Motor Caballero 4 marce - Aspes Hopy 125 cross - CZ250 cross - Vespa primavera 125 - Guzzi NXT650 - Caponord ETV100...............................................
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Climber ha scritto:Seguo con tanto interesse............................poi vado a trovare Gianlu e mi monta il tutto .............. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
:nono:


:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Io mi ci perdo................procura l'olio per il tester, poi una volta definito sguinzaglio i cani :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: TI BUCO IL PIFFERO (nuova forcella)

Messaggio da Lunico »

Impossibile non seguire questa modifica... :wink:
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”