spegnimento improvviso

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

spegnimento improvviso

Messaggio da bluethunder »

Salve. scusate se per caso l'argomento, da vari punti di vista, è già stato affrontato, ma la funzione "cerca" non mi ha aiutato.
I fatti: stamani, nonostante i meno qualcosa, poco prima delle sette sono uscito. breve scaldata a regime minimo, parto un pò trotterellando (per il motore e per il freddo). Dopo circa 3 km, arrivato quasi a destinazione in fase di rallentamento prima di una curva (ero in centro) la moto si spenge. spengo il quadro. riaccendo. niente. solo il sibilo, credo della pompa benzina. luci regolarmente accese ecc. Niente EFI. provo un paio di volte, poi decido di lasciarla. Torno dopo un'oretta. Subito in moto. Riparto, con l'idea di portarla comunque in officina. nel tragitto, all'inizio, un senso ogni tanto di vuoto, al motore, lieve comunque (non come in un'altra occasione, quando era andata una bobina). Per sicurezza, dato il freddo sempre meno qualcosa mi fermo e lascio girare il motore al minimo per 4-5 minuti. da allora tutto ok. portata in officina mi hanno controllato batteria da spenta ed in moto (ho scrutato qualche valore, tra 13,2 e 13,9 mi è parso di vedere), e non sembra esserci alcun problema. nei giorni precedenti, dato il freddo e la relativa inattività (usata 2-3 gg in una settimana), l'avevo tenuta collegata al manutentore Accumate (che hanno controllato ed è risultato caricare regolarmente). cosa può essere stato? mi era venuto anche in mente qualche strano contatto del cavalletto laterale. o il freddo (stamani sembra un clamoroso -6, che se lo sapevo andavo in macchina)? Aveva bisogno, data l'escursione termica (il freddo di stamani è stato improvviso), di un autoapprendimento? Ma spengersi..... la batteria è relativamente nuova, è una originale Yuasa. grazie dell'attenzione. :hallo:
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da QUARTA PIENA »

Se fosse una pegaso ti direi '' il blocchetto dell'accensione'', che prima di mollarti del tutto dà quie segni premonitori, ma sulla capo non sò se può dipendere da quello. :nonsò:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da bluethunder »

non ci avevo pensato.....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da Lunico »

QUARTA PIENA ha scritto:Se fosse una pegaso ti direi '' il blocchetto dell'accensione'', che prima di mollarti del tutto dà quie segni premonitori, ma sulla capo non sò se può dipendere da quello. :nonsò:
Può capitare anche sulla CN..
La mia me lo ha fatto un paio di volte ma la moto si spegne di colpo e ci si ritrova di punto in bianco con il quadro strumenti "morto".. ma non mi sembra che sia questo il caso giusto,perchè Blu dice di aver spento e riacceso il quadro!
Lo spegnimento improvviso potrebbe essere anche causato dall'interruttore del cavaletto (prova a darci un'occhiata) oppure ad un ingolfamento imputabile al freddo..
come sei messo a CO e controllo del motorino passo passo del minimo?

Lampss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da bluethunder »

dimenticavo... regolatore tensione cambiato meno di un anno fa.
Sì, il quadro funzionava perefettamente anche quando non ne voleva sapere di mettersi in moto. per controllo CO fatto tagliando (con axone ecc) a ottobre. motorino passo passo non ne ho la minima idea.
per il cavalletto: mi era venuto in mente perchè stasera, mentre tornavo a casa, ed alla faccia del meteo.it pioveva (ribadisco, oggi forse era da usare l'auto, l'andamento della giornata ha avuto un che di Fantozzi), per un paio di Km, la spia del cavalletto è stata fiocamente acecsa, come dopo un lavaggio.
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da Lunico »

bluethunder ha scritto:dimenticavo... regolatore tensione cambiato meno di un anno fa.
Se fosse un problema di ricarica della batteria o batteria scarica..avresti notato che l'ago del contagiri sarebbe schizzato ovunque prima dello spegnimento.. poi se i valori di carica sono buoni direi che il problema non è qui!
bluethunder ha scritto:Sì, il quadro funzionava perefettamente anche quando non ne voleva sapere di mettersi in moto.
Allora dubito che sia il blocchetto... ripeto, nel mio caso il quadro era completamente morto!!! :dito:
bluethunder ha scritto: per controllo CO fatto tagliando (con axone ecc) a ottobre. motorino passo passo non ne ho la minima idea.
Allora dubito che sia un problema di CO, il motorino dovrebbe essere ok.. soprattutto se la moto non ti si è mai spenta improvvisamente (soprattutto in rilascio)..
bluethunder ha scritto:per il cavalletto: mi era venuto in mente perchè stasera, mentre tornavo a casa, ...., per un paio di Km, la spia del cavalletto è stata fiocamente acecsa, come dopo un lavaggio.
Allora controllalo, il fatto che la spia fosse acesa potrebbe indicare un falso contatto che potrebbe provocare proprio lo spegnimento improvviso...

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da brucaliffo »

A me è successa la stessa cosa ed era colpa del sensore sul cavalletto :incavolato:
Immagine
ZERBA-UTENTE BANNATO
BANNATO
Messaggi: 683
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 14:50

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da ZERBA-UTENTE BANNATO »

problema del cavalletto avuto nella mia prima ducati... falso contatto e si spegneva... nella K l'ho proprio levato x motivi di offroad
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: spegnimento improvviso

Messaggio da atlantic08 »

confermo sensore sul cavalletto laterale CRC........CRC..........CRC.......... e non aver paura d'imbrattare il sensore.a meno 6 è quasi normale :wink:

lampi
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”