Il grafico sottostante si riferisce al comportamento della forcella di una Kawasaki ZX6R sulla quale è stato installato un kit di cartucce Ohlins.Il livello olio è 150mm.Sulle ascisse è indicata l'escursione della forcella(stroke),sulle ordinate (force)viene indicata l'entità della forza che la sola aria presenta all'affondamento della forcella.Il dato force è espresso in newton e visto che1N=0,102 kg ci prenderemo la libertà di considerare il dato force come se fosse espresso in ettogrammi.

Essendo la forcella di una moto da corsa e considerato che per questi tipi di moto viene sfruttata completamente l'escursione possibile si può tranquillamente concentrarci ad osservare la seconda curva dall'alto ottenuta con 150mm di livello olio.La forza offerta dall'aria e che coadiuverà il lavoro offerto dalla molla vale a 120mm diaffondamento circa 33 kg.Osservando bene questo grafico ci dice anche che se il livello olio fosse stato fatto di 140 (linea nera prima in alto)(meno aria)questa forcella avrebbe perso 6-7mm di escursione.Se il livello olio fosse stato fatto a 160 il nostro pilota Kawasaki a quella tremenda staccata si sarebbe trovato con la forcella a pacco e probabilmente avrebbe fatto un dritto.Questo perchè quella Kawasaki alla stessa staccata,alla stessa velocità,con lo stesso bilanciamento,con la stessa progressione di frenata aveva bisogno di una molla leggermente più dura per permettersi un livello olio a 160 o comunque una molla che compressa 120mm offrisse un carico leggermente superiore a quella usata con livello 150.Qua stiamo parlando di moto da corsa ma per le moto stradali normalmente le cose si complicano ulteriormente.Sbagliare il livello olio di 2 centimetri sulla forcella della capo o limita troppo i 145-150 che ha con la taratura standard o si guiderà una forcella estremamente molliccia.Teniamo presente che 2 centimetri in più o in meno su un livello di 120 (Capo standard)diventano più importanti che presi in considerazione su forcelle che comandano di per se livelli più alti (tipo 150-160).
Il livello olio influenza in modo deciso l'escursione della forcella ed anche il suo comportamento da circa metà dell'escursione in poi.E' importantissimo rispettare il dato di livello fornito dal costruttore la molla.E' estremamente difficile che diminuendo il livello olio si possano avere tangibili e reali miglioramenti del funzionamento della forcella perchè fare questo non solo limita l'escursione della stessa ma verrà enfatizzato l'effetto "muro d'olio"rendendo instabile la moto nell'ultima parte dell'affondamento.E' invece possibile ed addirittura utile aumentare il livello olio quando si vuole aumentare l'escursione della forcella diminuita per effetto della molla troppo dura.SEMPRE e solo le fascette ci indicheranno quanto diminuire e in base all'operato il risultato ottenuto.
Immaginiamoci cosa vuol dire sbagliare il livello di 2-3 cm......magari montare la Wirth (livello 150-170)con il livello olio delle molle originali (120-125) o viceversa.
Si può supporre che questa sia la corretta escursione della forcella perchè la Capo possa destreggiarsi bene su tutti i vari tipi di asfalti,10-15mm dal fondocorsa.

Giotek