CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da giotek »

Dopo aver sostituito l'olio alla nostra forcella è normale fare il livello olio.Ogni molla abbisogna di un SUO specifico livello olio perchè questo si dovrà accordare al lavoro dell'aria che deciderà in modo drastico il funzionamento dell'ultima parte dell'escursione della forcella in fase di compressione.Si può pensare che per i primi 3/4 di corsa sia la sola molla ad opporsi all'affondamento .In realtà l'aria presente nella forcella e che viene continuamente compressa e decompressa dal primo millimetro dell'escursione della forcella al suo max affondamento già da metà corsa fa sentire la sua presenza ma "l'aiuto" che offere alla molla è minmo.Il dato su cui i progettisti decidono la molla da utilizzare (K) e di conseguenza il livello dell'olio è l'escursione max ammessa per quella forcella (montata su una determinata moto).Il tipo di molla,se progressiva,due steep o lineare influenza il modo con il quale la molla offre il suo carico al variare dell'escursione, la quantità di aria presente nella forcella( risultante dal livello olio fatto)offrirà un aiuto alla molla stessa in relazione alla sua continua variazione in volume.Questa continua variazione di volume offrirà una forza,una resistenza all'affondamento,che per l'aria sarà determinata dalla legge di Boyle e cioè la pressione dell'aria all'interno della forcella sarà inversamente proporzionale al volume entro il quale l'aria sarà presente.Al dimezzare del volume la pressione raddoppierà,se il volume d'aria si ridurrà ad un quarto la pressione sarà 4 volte maggiore.Con la forcella completamente estesa la pressione è quella atmosferica ma su una staccata violenta e max affondamento possibile vengono raggiunti svariati bar.

Il grafico sottostante si riferisce al comportamento della forcella di una Kawasaki ZX6R sulla quale è stato installato un kit di cartucce Ohlins.Il livello olio è 150mm.Sulle ascisse è indicata l'escursione della forcella(stroke),sulle ordinate (force)viene indicata l'entità della forza che la sola aria presenta all'affondamento della forcella.Il dato force è espresso in newton e visto che1N=0,102 kg ci prenderemo la libertà di considerare il dato force come se fosse espresso in ettogrammi.

Immagine

Essendo la forcella di una moto da corsa e considerato che per questi tipi di moto viene sfruttata completamente l'escursione possibile si può tranquillamente concentrarci ad osservare la seconda curva dall'alto ottenuta con 150mm di livello olio.La forza offerta dall'aria e che coadiuverà il lavoro offerto dalla molla vale a 120mm diaffondamento circa 33 kg.Osservando bene questo grafico ci dice anche che se il livello olio fosse stato fatto di 140 (linea nera prima in alto)(meno aria)questa forcella avrebbe perso 6-7mm di escursione.Se il livello olio fosse stato fatto a 160 il nostro pilota Kawasaki a quella tremenda staccata si sarebbe trovato con la forcella a pacco e probabilmente avrebbe fatto un dritto.Questo perchè quella Kawasaki alla stessa staccata,alla stessa velocità,con lo stesso bilanciamento,con la stessa progressione di frenata aveva bisogno di una molla leggermente più dura per permettersi un livello olio a 160 o comunque una molla che compressa 120mm offrisse un carico leggermente superiore a quella usata con livello 150.Qua stiamo parlando di moto da corsa ma per le moto stradali normalmente le cose si complicano ulteriormente.Sbagliare il livello olio di 2 centimetri sulla forcella della capo o limita troppo i 145-150 che ha con la taratura standard o si guiderà una forcella estremamente molliccia.Teniamo presente che 2 centimetri in più o in meno su un livello di 120 (Capo standard)diventano più importanti che presi in considerazione su forcelle che comandano di per se livelli più alti (tipo 150-160).

Il livello olio influenza in modo deciso l'escursione della forcella ed anche il suo comportamento da circa metà dell'escursione in poi.E' importantissimo rispettare il dato di livello fornito dal costruttore la molla.E' estremamente difficile che diminuendo il livello olio si possano avere tangibili e reali miglioramenti del funzionamento della forcella perchè fare questo non solo limita l'escursione della stessa ma verrà enfatizzato l'effetto "muro d'olio"rendendo instabile la moto nell'ultima parte dell'affondamento.E' invece possibile ed addirittura utile aumentare il livello olio quando si vuole aumentare l'escursione della forcella diminuita per effetto della molla troppo dura.SEMPRE e solo le fascette ci indicheranno quanto diminuire e in base all'operato il risultato ottenuto.
Immaginiamoci cosa vuol dire sbagliare il livello di 2-3 cm......magari montare la Wirth (livello 150-170)con il livello olio delle molle originali (120-125) o viceversa.

Si può supporre che questa sia la corretta escursione della forcella perchè la Capo possa destreggiarsi bene su tutti i vari tipi di asfalti,10-15mm dal fondocorsa.

Immagine

Giotek
Ultima modifica di giotek il domenica 14 marzo 2010, 21:24, modificato 2 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da Maltese »

A forza di leggere qualcosina capisco... ma che fartica..... :miarrendo:
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da filo_the_best »

Riporto su questo argomento per non intasare l'altro incollando le mie considerazioni:
il mio problema è che la forcella ha 115mm di corsa con le molle abs, i conitek e una camera di 210mm, il che mi pare impossibile...e di sotto le novità del giorno:

niente l'arcano non è stato svelato ho aperto la forcella e misurato il livello, al momento ho esattamente l'olio 200mm al di sotto dell'inizio della forcella, mi sa che mi sto perdendo qualcosa, com'è possibile che il livello dell'olio per avere una corsa di 150mm sia 120mm di camera?

mi spiego: se a forcella estesa lascio 120mm di aria poi ci metto dentro il precarico della molla l'aria disponibile sarà il 90% di prima, diciamo 110mm, il pompante che si muove dentro la forcella potrà avere una corsa di 110mm se l'aria fosse comprimibile all'infinito, non essendolo la corsa rimanente sarà il 80% quindi più o meno 90 mm.

Da qui il mio dubbio di base, sto misurando il livello giusto?
l'ho fatto con le forcelle completamente estese le molle dentro e senza i distanziali: ho misurato 200mm di spazio

quindi il volume di camera è :
200*pi*24^2=3.6*10^5 mm^3
a cui tolgo il volume occupato dal precarico lungo 140 spesso 2mm e 40 di diametro:
140*pi*20^2-140*pi*18^2= 3.34*10^4 mm^3
mi resta una camera di
3.28*10^5 mm^3
dividendolo per l'area del pompante mi viene una corsa equivalente se l'aria fosse comprimibile all'infinito di:
180mm

quindi dovrebbe funzionare, invece ho una corsa massima di 115 mm non di più... attenzione la forcella non mura come se ci fosse quache interferenza all'interno ma si blocca in maniera progressiva come se il volume troppo basso...
sta cosa mi fa impazzire... la moto va bene ma ora è una questione di principio e devo capire che cacchio succede la dentro..
idee?

grazie ciao!
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da Sting AB »

In effetti l'escursione della tua forca è un po' bassina, al livello di una R1 preparata :D cmq che tipo di olio hai messo? che tipo di molle hai? ci sono molle, come le wirth, che sono più lunghe e non richiedono il montaggio dei distanziali, se poi l'olio è molto viscoso ci mette di più ad andare a fondo corsa...certo che con 200mm di camera d'aria dovrebbe essere facile arrivare in fondo :roll: non è che hai i conitek con il buco intasato? se così fosse farebbero muro...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da filo_the_best »

Ciao,
non riesco proprio a capacitarmi del problema, il fatto che il blocco non sia istantaneo ma progressivo mi fa pensare ad un cono intasato ma... è possibile? soprattutto non avrebbe un comportamento così sarebbe duretta da subito, invece qui va benissimo solo che poi finisce la corsa...
mah...
poi il discorso dei 120mm di olio come ho spiegato sopra non mi torna in nessun modo qualcuno riesce a spiegarmelo?
le molle son le abs con i loro distanziali (ma tanto son uguali...)
boh non so sab mat smonto tutto...
ma non so cosa aspettarmi...
no dai 115 reali di guida non son così pochi, l'rsv 1000 del mio amico ne faceva 95...
Ciao
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da giotek »

filo_the_best ha scritto:Ciao,
non riesco proprio a capacitarmi del problema, il fatto che il blocco non sia istantaneo ma progressivo mi fa pensare ad un cono intasato ma... è possibile? soprattutto non avrebbe un comportamento così sarebbe duretta da subito, invece qui va benissimo solo che poi finisce la corsa...
mah...
poi il discorso dei 120mm di olio come ho spiegato sopra non mi torna in nessun modo qualcuno riesce a spiegarmelo?
le molle son le abs con i loro distanziali (ma tanto son uguali...)
boh non so sab mat smonto tutto...
ma non so cosa aspettarmi...
no dai 115 reali di guida non son così pochi, l'rsv 1000 del mio amico ne faceva 95...
Ciao
Leggi di la

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CORRETTO LIVELLO OLIO FORCELLA

Messaggio da filo_the_best »

giotek ha scritto:Mi sembra impossibile che tu non sappia che il livello olio si fa con stelo completamente compresso e senza molla/distanziale ed eventuali rondelle (senza niente dentro).POI ci si infila la molla con il cono attaccato,si tira su lo stelo,si inserisce il distanziale (con eventuale rondella ) ed alla fine si avvita il tappo.
ok sono un pirla...

grazie mille giotek! e a tutti quelli che mi sopportano... me la cavo con il motore e l'elettroinca ma di ciclistica son proprio caprone...

Ciao!

ps. beh dai non sarò proprio l'unico che non ha captito come si da il livello olio...
mmmmh mi sa di si...
vabbè lasciamolo spiegato qui per i posteri...
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”