Regolatore di Tensione KO

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

elisocofra ha scritto:...............snipppp........

Perche funziona quando la moto è nuova e perche non funziona più dopo qualche anno di vita ?
..........
può essere che le dispersioni verso terra col passare del tempo aumentino (degli isolamenti che non isolano più, p.es., oppure dei contatti che si ossidano e aumentano la caduta di tensione)

aumentare come ha fatto moma la sezione di passaggio della corrente aiuta a minimizzare quesi effetti "d'età".

ciao!!!!!!!
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da heavybike »

salvadi ha scritto:
lello ha scritto:Volete scommettere ke nel caso di una nuova CN kueste modifike saranno prese in MOLTA considerazione???
Fatevene un brevetto senno' poi i meriti saranno sempre degli stessi!!! :evil: :evil: :evil:
Se volessero fare una modifica intelligente, dovrebbero usare un alternatore con il campo magnetico controllabile che permetterebbe di fare un regolatore con i chip indicati da wulex. Un regolatore del genere costerebbe non più di 5€ alla produzione e probabilmente sarebbe molto più affidabile.
Beh, chissa', forse qualcuno che legge i nostri post c'e': nella Breva 1100 il gruppo alternatore/regolatore funziona proprio utilizzando il campo magnetico variabile (come da anni avviene in campo automobilistico).
Visto che Guzzi e Aprilia hanno Piaggio in comune, sulle nuove CapoNord potrebbero anche fare uno "sforzino" :wink:

Che ne dite, signori della Piaggio ??? :lol:

Saluti

Marco
HeavYBiKe
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:

Alex, ci potrebbe dire cos'è esattamente quel famoso "teleruttore" e dove si trova ?
Francis, credo volesse accennare al noto relais del motorino di avviamento, che sotto il profilo della "ricarica" non mi sembra proprio possa avere delle responsabilità.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:
elisocofra ha scritto:

Alex, ci potrebbe dire cos'è esattamente quel famoso "teleruttore" e dove si trova ?
Francis, credo volesse accennare al noto relais del motorino di avviamento, che sotto il profilo della "ricarica" non mi sembra proprio possa avere delle responsabilità.

Lamps.
OK, ora capisco,

anche perche studiando lo schema eletrico del circuito di ricarica, non vedevo in effetto di che cosa si poteva trattare.
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da heavybike »

partendo dal presupposto che i cavi di alimentazione vanno benissimo come dimensionamento ed altro a moto nuova, e che il rame dei cavi non si deteriora, gli unici punti dove c'e' caduta di tensione possono essere le giunzioni, che con l'invecchiamento diventano vere e proprie resistenze in serie al circuito. Quindi, o i punti di contatto dei faston maschio/femmina nei connettori oppure il punto dove il faston e' "crimpato" (non so se si dice cosi ...) al cavo di alimentazione.
Sarebbe stato interessante, prima di raddoppiare i cavi di alimentazione, provare a saldare i faston ai cavi stessi ...

Saluti

Marco
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

elisocofra ha scritto: Perche funziona quando la moto è nuova e perche non funziona più dopo qualche anno di vita ?
Francis, ankio quando ero NUOVO funzionavo meglio di adesso ke ho 45 anni!!! :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

heavybike ha scritto:partendo dal presupposto che i cavi di alimentazione vanno benissimo come dimensionamento ed altro a moto nuova, e che il rame dei cavi non si deteriora, gli unici punti dove c'e' caduta di tensione possono essere le giunzioni, che con l'invecchiamento diventano vere e proprie resistenze in serie al circuito. Quindi, o i punti di contatto dei faston maschio/femmina nei connettori oppure il punto dove il faston e' "crimpato" (non so se si dice cosi ...) al cavo di alimentazione.
Sarebbe stato interessante, prima di raddoppiare i cavi di alimentazione, provare a saldare i faston ai cavi stessi ...

Saluti

Marco
Verissimo tutto questo. Basta peraltro osservare che la ricarica alla batteria passa prima dalla scatola fusibili secondaria (quella vicino alla strumentazione) poi dal fusibile principale 30A. Chi ha la Caponord avrà modo essere d'accordo con me che non ci giurerei sulla "pulizia" dei contatti di quest'ultimo, visto che é in un ricettacolo di polvere, sporco, ecc...

Devo comunque riferirvi che il calo di tensione dell'impianto di ricarica é più propriamente un problema di massa: ho provato a sfilare il fusibile che avevo aggiunto alla modifica (interrompendo quindi il "raddoppio" effettuato sulla linea positiva) e, pur con una diminuzione del voltaggio, non ci sono sostanziali differenze. Ciò testimonia che é soprattutto la linea "negativo" ad essere deficitaria.

Comunque ora sono felicissimo di avere la linea "fari" totalmente stabile e priva di alcun sfarfallio (cosa, peraltro, che la mia aveva sempre avuto).

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:Aggiorno la discussione da me aperta, per ringraziare Wulox e tutti quanti gli altri iscritti, che conoscevano gli effetti della modifica che ho fatto anche io stamane, per averne parlato su questo splendido forum.

Finalmente il faro non mi sfarfalla più quando accelero, e soprattutto la tensione é quella prevista veramente.

Quoto in tutto e per tutto le sacre parole di Wulox dell'epoca:
wulox il 04 Mag 2005 ha scritto:ciao a tutti....

a me ha iniziato l'anno scorso a dare segni di cedimento, la batteria originale mi ha lasciato, e ormai da 6 mesetti ho una ASA ( un po piu scarsa dell'originale ), ogni volta che facevo una accensione il motorino si impuntava e le successive risultavano difficoltose...
ho collegato un voltmetro al regolatore e sono andato in giro per un po tenendo sotto controlla la tensione da lui erogata, be qui tutto normale.
ho rifatto la stessa prova con il voltmetro alla batteria e qui le cose non andavano per niente bene......i valori corretti non me li ricordo (sono in un vecchio mio post ) ma comunque erano sempre inferiori ai 13 V!!!!
ho controllato la tensione deil rotore sulle tre fasi e qui tutto normale, ho riprovato con un regolatore nuovo che mi hanno prestato e il problema era sempre evidente....
be allora ho fatto una semplice modifica,
ho tirato 2 bei cavi da 2.5mm dal regolatore direttamente alla batteria ( con in mezzo un fusibile da 10A )........modifica veloce e economica.
ho rifatto tutte le mie belle provine come specificato sopre e voila! la tensione della batteria non va sotto ai 14.2V"!!!!!!!!!!!
e sopratutto a fari accesi non noto piu l'affievolimento della luce quando sono al minimo ( poi quando acceleravo si intensificava il fascio luminoso ) ora la luce è sempre accesa e a manetta o al minimo non ci sono differenze...
Anch'io faccendo questa modifica ho ottenuto ottime valori

14,2 V a la batteria lucci accese

13,9 V a la batteria lucci accese a 4000 giri.

Ok, ha proposito di questa modifica, vorrei chiedere qualcosa ai specialisti.

Ho notato anch'io il calo di tensione a la batteria rispetto a quella che esce del regolatore.

Ho anche notato che i due fili negativi (blu con striscia rossa) sulla spina che arriva al regolatore sono completamente ossidati (il metallo a l'interno e quasi nero su tutta la sua lunghezza, mentre i fili positivi roosi con striscia nera sono impeccabili). Cosa pensate, questo potrebbe essere la ragione del calo di tensione ?

Studiando lo schema eletrico, vedo che i fili si positivi che negativi sono dopiati ma che poi si raggiungono piu avanti nel impianto eletrico.

Non si possono mettere subito insieme ?
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:

Ho anche notato che i due fili negativi (blu con striscia rossa) sulla spina che arriva al regolatore sono completamente ossidati (il metallo a l'interno e quasi nero su tutta la sua lunghezza, mentre i fili positivi roosi con striscia nera sono impeccabili). Cosa pensate, questo potrebbe essere la ragione del calo di tensione ?
Caro Francis, le tue parole confermano quanto avevo scritto appena sopra! Fai questa ulteriore prova, stacca solo il positivo della modifica che hai effettuato e lascia la massa "modificata".
Effettua le rilevazioni, e vedrai che la differenza rispetto ai valori con entrambe le connessioni modificate é proprio lieve.
Pertanto, l'anomalia é propriamente sulla linea negativo e forse dovuta a quello che ci stai segnalando...

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da heavybike »

elisocofra ha scritto: Ho anche notato che i due fili negativi (blu con striscia rossa) sulla spina che arriva al regolatore sono completamente ossidati (il metallo a l'interno e quasi nero su tutta la sua lunghezza, mentre i fili positivi roosi con striscia nera sono impeccabili). Cosa pensate, questo potrebbe essere la ragione del calo di tensione ?
Probabilmente si, ma solo per quello che riguarda la "giunzione" tra il rame del filo ed il faston: lo strato di ossido diventa una ottima resistenza che porta a caduta di tensione (che poi viene dissipata sotto forma di calore). A voler sperimentare, e sempre che si possa fare, si potrebbero sfilare i faston dal guscio di plastica del connettore (ricordando la posizione corretta dei fili), staccare i faston dai cavi di rame (allargando le linguette), spellare i cavi elettrici togliendo l'ossido dal rame, fissarli nuovamente con saldatura a stagno e riposizionarli nel guscio di plastica del connettore.
Ma in fondo, chi ce lo fa fare .... la soluzione del raddoppio della massa suggerita da Massimo e' piu semplice e piu sicura.
Poi, se dipendesse da me, i connettori li toglierei del tutto saldando le giunzioni: sono appassionato di hi-fi e di amplificazione audio in genere, quindi allergico ai connettori :lol:

elisocofra ha scritto: Studiando lo schema eletrico, vedo che i fili si positivi che negativi sono dopiati ma che poi si raggiungono piu avanti nel impianto eletrico.
Non si possono mettere subito insieme ?
Di fatto, secondo il manuale di officina e lo schema elettrico, per quanto riguarda il regolatore di tensione i contatti sul connettore sono gia insieme tra di loro (i due verdi e i due rossi/bianchi) internamente al regolatore.
Lo sdoppiamento dei cavi sul connettore credo serva proprio a raddoppiare "virtualmente" la superficie di contatto tra i faston maschio e femmina dei connettori stessi; i due cavi in parallelo aumentano "virtualmente" la sezione del cavo. Casomai, i cavi dovrebbero essere sdoppiati su tutto l'impianto (ma basta un cavo dimensionato in modo generoso, quindi piu grosso di quello fornito da progetto che e' giusto ma non generoso)

Comunque, secondo me sono proprio i punti di contatto tra i faston nei connettori e tra cavi elettrici e faston che causano tutti questi guai.

Invece, rimane un mistero per me il perche si ossidi soltanto (o soprattutto) il cavo relativo al "polo negativo" dell'impianto: e' un fenomeno che mi e' capitato di notare in piu parti sugli impianti elettrici con cui ho "lavorato" (per hobby), probabilmente riconducibile a effetti elettrochimici (tipo galvanizzazione). Qualcuno ne sa di piu ?

Saluti
Marco
HeavYBiKe
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

heavybike ha scritto:
Ma in fondo, chi ce lo fa fare .... la soluzione del raddoppio della massa suggerita da Massimo e' piu semplice e piu sicura.
Si, per la verità tanti altri prima (tra cui Wulox) ci arrivarono.

Non solo é più semplice e sicura, ma direi soprattutto facilmente "rinnovabile", qualora ci fosse un qualunque ipotetico decadimento della conducibilità anche del cavo installato come da modifica.

Un ultima osservazione: solo le Caponord più anziane hanno questo problema di differenti tensioni di ricarica e non credo proprio che nel frattempo sia stato modificato nulla nei componenti o nel cablaggio principale. E' quindi evidente che il fattore "tempo" (che sposa l'ipotesi ossidazione) sia un fattore rilevante da considerare per attribuire la giusta natura del difetto.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
SEBASTIANO BUFALINO
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:30
Località: SCORDIA

Re: Regolatore di Tensione KO

Messaggio da SEBASTIANO BUFALINO »

VOLEVO CHIEDERE A TUTTI SE LA MODIFICA CON 2 CAVI DA 1.5 MMQ DAL REGOLATORE ALLA BATTERIA RISOLVE I PROBLEMI DI ACCENSIONE E RICARICA DELLA BATTERIA E NON COMPORTA CONTROINDICAZIONI. iNFINE E SCUDSATE S ECHIEDO TROPPO SE POSSIBILE AVERE UNO SCHEMA DELLA MODIFICA. rINGRAZIANDOVI ANTICIPATAMENTE SALUTI E TUTTI E BUON VIAGGIO.
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Regolatore di Tensione KO

Messaggio da Giampaolo »

SEBASTIANO BUFALINO ha scritto:VOLEVO CHIEDERE A TUTTI SE LA MODIFICA CON 2 CAVI DA 1.5 MMQ DAL REGOLATORE ALLA BATTERIA RISOLVE I PROBLEMI DI ACCENSIONE E RICARICA DELLA BATTERIA E NON COMPORTA CONTROINDICAZIONI. iNFINE E SCUDSATE S ECHIEDO TROPPO SE POSSIBILE AVERE UNO SCHEMA DELLA MODIFICA. rINGRAZIANDOVI ANTICIPATAMENTE SALUTI E TUTTI E BUON VIAGGIO.
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=23075 Qua trovi tutto sul tuo problema !!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Regolatore di Tensione KO

Messaggio da Moma »

SEBASTIANO BUFALINO ha scritto:VOLEVO CHIEDERE A TUTTI SE LA MODIFICA CON 2 CAVI DA 1.5 MMQ DAL REGOLATORE ALLA BATTERIA RISOLVE I PROBLEMI DI ACCENSIONE E RICARICA DELLA BATTERIA E NON COMPORTA CONTROINDICAZIONI. iNFINE E SCUDSATE S ECHIEDO TROPPO SE POSSIBILE AVERE UNO SCHEMA DELLA MODIFICA. rINGRAZIANDOVI ANTICIPATAMENTE SALUTI E TUTTI E BUON VIAGGIO.
in omaggio alla netiquette, per favore disinserisci il maiuscolo fisso nell'editare i messaggi
:tnx:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”