elisocofra ha scritto:
Ho anche notato che i due fili negativi (blu con striscia rossa) sulla spina che arriva al regolatore sono completamente ossidati (il metallo a l'interno e quasi nero su tutta la sua lunghezza, mentre i fili positivi roosi con striscia nera sono impeccabili). Cosa pensate, questo potrebbe essere la ragione del calo di tensione ?
Probabilmente si, ma solo per quello che riguarda la "giunzione" tra il rame del filo ed il faston: lo strato di ossido diventa una ottima resistenza che porta a caduta di tensione (che poi viene dissipata sotto forma di calore). A voler sperimentare, e sempre che si possa fare, si potrebbero sfilare i faston dal guscio di plastica del connettore (ricordando la posizione corretta dei fili), staccare i faston dai cavi di rame (allargando le linguette), spellare i cavi elettrici togliendo l'ossido dal rame, fissarli nuovamente con saldatura a stagno e riposizionarli nel guscio di plastica del connettore.
Ma in fondo, chi ce lo fa fare .... la soluzione del raddoppio della massa suggerita da Massimo e' piu semplice e piu sicura.
Poi, se dipendesse da me, i connettori li toglierei del tutto saldando le giunzioni: sono appassionato di hi-fi e di amplificazione audio in genere, quindi allergico ai connettori
elisocofra ha scritto:
Studiando lo schema eletrico, vedo che i fili si positivi che negativi sono dopiati ma che poi si raggiungono piu avanti nel impianto eletrico.
Non si possono mettere subito insieme ?
Di fatto, secondo il manuale di officina e lo schema elettrico, per quanto riguarda il regolatore di tensione i contatti sul connettore sono gia insieme tra di loro (i due verdi e i due rossi/bianchi) internamente al regolatore.
Lo sdoppiamento dei cavi sul connettore credo serva proprio a raddoppiare "virtualmente" la superficie di contatto tra i faston maschio e femmina dei connettori stessi; i due cavi in parallelo aumentano "virtualmente" la sezione del cavo. Casomai, i cavi dovrebbero essere sdoppiati su tutto l'impianto (ma basta un cavo dimensionato in modo generoso, quindi piu grosso di quello fornito da progetto
che e' giusto ma non generoso)
Comunque, secondo me sono proprio i punti di contatto tra i faston nei connettori e tra cavi elettrici e faston che causano tutti questi guai.
Invece, rimane un mistero per me il perche si ossidi soltanto (o soprattutto) il cavo relativo al "polo negativo" dell'impianto: e' un fenomeno che mi e' capitato di notare in piu parti sugli impianti elettrici con cui ho "lavorato" (per hobby), probabilmente riconducibile a effetti elettrochimici (tipo galvanizzazione). Qualcuno ne sa di piu ?
Saluti
Marco
HeavYBiKe