Risveglio questo post perchè c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e provare sulla motomiglioredelmondo. Siccome mi sono rotto di aver il serbatoio pieno all'orlo e l'indicatore che segna uno o due spicchi in meno, ho provato una soluzione nuova per risolvere definitivamente il problema. Premetto che avevo provato elisir e medicine varie per pulire l'impianto di alimentazione anche di marche diverse, ma non sono mai seviti a nulla. L'unico rimedio era smontare il serbatoio e pulire il sensore a mano, ma dopo un paio di mesi il sensore tornava a funzionare male come prima. Quindi ho deciso anzichè di risolvere il problema alla fonte, di aggirarlo modificando il cruscotto.
Il sensore del carburante funziona in questo modo: un galleggiante fa scorrere un contatto elettrico su una pista conduttiva facendo variare la resistenza elettrica da pochi ohm quando il serbatoio è pieno, ad alcune centinaia quando è vuoto.
Per l'esattezza una resistenza comresa tra 3 e 18 ohm fa accendere tutti e 9 gli spicchi mentre un valore tra 151 e 399 fa accendere la spia della riserva.
Il problema di base è proprio la scelta in fase di progetto di un valore di resistenza troppo basso per indicare il pieno, valori che si possono facilemente raggiungere con un po' di ossido sui contatti falsando l'indicazione.
La resistenza del serbatoio è collegata da un lato a massa e dall'altro ad un resistore all'interno del cruscotto da 237 ohm collegata a sua volta a 5V di alimentazione. Il punto in comune delle resistenze viene letto dal microcontrollore del cruscotto per tradurre la tansione presente nell'indicazone a spicchi del livello benzina.
Ho pensato che visto il valore del sensore carburante è sempre fuori dal valore corretto (nel mio caso ho misurato 25ohm) perchè non modificare il valore di resistenza dall'altro lato del partitore? E così ho aperto il cruscotto e inserito in serie al resistore verso i 5V, un trimmer da 470 ohm montandolo poi in un foro nell'angolo in basso a destra del coperchio del cruscotto Poi sono andato a farmi il pieno di benzina e tornato a casa ho regolato il trimmer finchè non sono comparsi tutti gli spicchi.
Ovviamente il trucco funziona, l'unico dubbio è che se si stara l'indicazione verso l'alto c'è il rischio di peggiorare la precisione del'indicazione verso il basso. Così ho aspettato di consumare tutto il serbatoio per verificare di quanto peggiorasse la precisione ma mi sono invece accorto che praticamente non cambiava rispetto a prima.
A questo punto se il sensore dovesse tornare a presentare una tacca in meno, mi basterà smontare la traversina coprifusibili e ritarare il trimmer.
Se qualcun'altro ha lo stesso problema e vuole risolverlo ma non se la sente di aprire il cruscotto

, mi faccia un fischio ed un pacco celere.
