Problema indicatore carburante

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da mefistofele82 »

Aggiornamento

Mi è stato cambiato in garanzia il gallegiante, ma il conce mi ha avvisato che il problema non è stato ancora del tutto risolto, cosi mi cambierà anche nn so quale sensore.

Ho ritirato la moto martedi, faccio il pieno, finalmente l'indicatore segna tutte le tacche

Ieri ero in giro con la moto, e le tacche sono scese una ad una, fino a quando rimasta l'ultima tacca, dopo 270km circa, mi aspettavo che si accendesse la spia x indicarmi l'entrata della riserva...invece, la moto si è fermata direttamente! :o :o :o

Per fortuna la moto mi si è fermata davandi al benzinaio, fatto il pieno sono entrati a stento 23lt, perchè??Possibile che per la conformazione il motore nn peschi gli ultimi due litri? Inoltre, quando cavolo si accende la spia della riserva?Quando anche l'ultima tacca è sparita oppure quando ci sono le ultime due??

lamps
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da mcr »

Ciao ,
la mia idea e che il conce non ha cambiato il sensore ma ha aggiunto una resistenza in parallelo al sensore; così facendo a fatto credere al cruscotto di leggere un segnale corretto ma ha falsato l'indicazione reale spostando tutto il range verso il "pieno" e sei rimasto a secco.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da Zippo_1981 »

sempre a prendersela con sta povera motoretta :giullare:

a volte basta affidarsi a mani esperte e si risolve il 99% dei problemi :wink:


anche la mia non segnava mai il pieno...mancava sempre una tacca...

da quando ho smontato io il serbatoio e pulito il connettore della pompa magicamente mi segna sempre il pieno e la discesca è più lenta di prima, regolare...

boh...sarà o'miracolo ma adesso va benissimo

ah...questo non vuol dire che le mie mani siano esperte :ridi:
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da Moma »

Caponord assemblata nel 2001 (una delle prime) immatricolata 5/2003 57.000 Km
nessun problema al sensore: pieno al pieno, spia riserva ampiamente sfruttata (come percorrenza) che si accende a spegnimento dell'ultima "fetta" dell'indicatore :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da GheGhe »

E ti diciamo di più.... :giullare:

quando si sta pescando, più o meno.... :roll: , l'ultimo litro dal serbatoio la spia gialla non è fissa accesa, ma deve lampeggiare.... :wink:

Ma li è meglio che non ci arrivi.... :-? anche se tu ormai.... :sbellica: l'hai già fatto.... :o
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da mefistofele82 »

Alla fine il conce mi ha sostituito anche il gallegiante, che era bucato!!! :o :o Si riempiva di benza e cosi nn galleggiava mai!

Ma come può una moto nuovo avere qst problema??Boh...

vabbè, ora l'indicatore sembra che vadi, nn segna mai il pieno, manca sempre una tacca anche con benza all'orlo, però almeno scende qnd scende il livello della benzina.

La spia si accende qnd le ultime due tacche sono sparite. Ieri ho fatto una prova, a spia appena accesa sono entrati 18lt di benza...ma se il serbatoio è da 25 e la riserva 5, perchè ne sono entrati 18 e nn 20??Boh...cmq almeno adesso so qnd lt mi rimangono a spia accesa...

PS: mi sta venendo un dubbio, non è che per conformazione serbatoio gli ultimi 2lt nn sono utilizzabili??


lamps
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da DINKY »

GheGhe ha scritto:E ti diciamo di più.... :giullare:

quando si sta pescando, più o meno.... :roll: , l'ultimo litro dal serbatoio la spia gialla non è fissa accesa, ma deve lampeggiare.... :wink:

:o
Questo però non è mai stato confermato realmente. A scanso di equivoci, comunque, io riempio quando scendo a 2 , max ad 1 tacca.
Salutoni.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da Moma »

mefistofele82 ha scritto:vabbè, ora l'indicatore sembra che vadi, nn segna mai il pieno, manca sempre una tacca anche con benza all'orlo, però almeno scende qnd scende il livello della benzina.

La spia si accende qnd le ultime due tacche sono sparite. Ieri ho fatto una prova, a spia appena accesa sono entrati 18lt di benza...ma se il serbatoio è da 25 e la riserva 5, perchè ne sono entrati 18 e nn 20??Boh...cmq almeno adesso so qnd lt mi rimangono a spia accesa...

PS: mi sta venendo un dubbio, non è che per conformazione serbatoio gli ultimi 2lt nn sono utilizzabili??


lamps
qui avresti potuto risponderti da solo: se con il pieno effettivo non segna il pieno, quando si accende la riserva ci sarà una maggiore quantità di carburante rispetto alla riserva prevista :roll: :roll: o no?

Cmq non ci sono balle!!! Un indicatore carburante che funzioni e montato correttamente ti deve dare il pieno (okkio perché la segnalazione avviene ben dopo il rifornimento). Per cui fai le riserve :giullare: al concessionario.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da GheGhe »

DINKY ha scritto:
GheGhe ha scritto:E ti diciamo di più.... :giullare:

quando si sta pescando, più o meno.... :roll: , l'ultimo litro dal serbatoio la spia gialla non è fissa accesa, ma deve lampeggiare.... :wink:

:o
Questo però non è mai stato confermato realmente. A scanso di equivoci, comunque, io riempio quando scendo a 2 , max ad 1 tacca.
Salutoni.
E fai bene.... :wink:

Ma a volte può essere utile conoscere la reale autonomia, io l'ho fatto, e la mia spia lampeggiava.... :o
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da mcr »

Risveglio questo post perchè c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e provare sulla motomiglioredelmondo. Siccome mi sono rotto di aver il serbatoio pieno all'orlo e l'indicatore che segna uno o due spicchi in meno, ho provato una soluzione nuova per risolvere definitivamente il problema. Premetto che avevo provato elisir e medicine varie per pulire l'impianto di alimentazione anche di marche diverse, ma non sono mai seviti a nulla. L'unico rimedio era smontare il serbatoio e pulire il sensore a mano, ma dopo un paio di mesi il sensore tornava a funzionare male come prima. Quindi ho deciso anzichè di risolvere il problema alla fonte, di aggirarlo modificando il cruscotto.
Il sensore del carburante funziona in questo modo: un galleggiante fa scorrere un contatto elettrico su una pista conduttiva facendo variare la resistenza elettrica da pochi ohm quando il serbatoio è pieno, ad alcune centinaia quando è vuoto.
Per l'esattezza una resistenza comresa tra 3 e 18 ohm fa accendere tutti e 9 gli spicchi mentre un valore tra 151 e 399 fa accendere la spia della riserva.
Il problema di base è proprio la scelta in fase di progetto di un valore di resistenza troppo basso per indicare il pieno, valori che si possono facilemente raggiungere con un po' di ossido sui contatti falsando l'indicazione.
La resistenza del serbatoio è collegata da un lato a massa e dall'altro ad un resistore all'interno del cruscotto da 237 ohm collegata a sua volta a 5V di alimentazione. Il punto in comune delle resistenze viene letto dal microcontrollore del cruscotto per tradurre la tansione presente nell'indicazone a spicchi del livello benzina.
Ho pensato che visto il valore del sensore carburante è sempre fuori dal valore corretto (nel mio caso ho misurato 25ohm) perchè non modificare il valore di resistenza dall'altro lato del partitore? E così ho aperto il cruscotto e inserito in serie al resistore verso i 5V, un trimmer da 470 ohm montandolo poi in un foro nell'angolo in basso a destra del coperchio del cruscotto Poi sono andato a farmi il pieno di benzina e tornato a casa ho regolato il trimmer finchè non sono comparsi tutti gli spicchi.
Ovviamente il trucco funziona, l'unico dubbio è che se si stara l'indicazione verso l'alto c'è il rischio di peggiorare la precisione del'indicazione verso il basso. Così ho aspettato di consumare tutto il serbatoio per verificare di quanto peggiorasse la precisione ma mi sono invece accorto che praticamente non cambiava rispetto a prima.
A questo punto se il sensore dovesse tornare a presentare una tacca in meno, mi basterà smontare la traversina coprifusibili e ritarare il trimmer.
Se qualcun'altro ha lo stesso problema e vuole risolverlo ma non se la sente di aprire il cruscotto :nervoso: , mi faccia un fischio ed un pacco celere. :help:
Ultima modifica di mcr il lunedì 28 aprile 2014, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da mefistofele82 »

mcr ha scritto:Risveglio questo post perchè c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e provare sulla motomiglioredelmondo. Siccome mi sono rotto di aver il serbatoio pieno all'orlo e l'indicatore che segna uno o due spicchi in meno, ho provato una soluzione nuova per risolvere definitivamente il problema. Premetto che avevo provato elisir e medicine varie per pulire l'impianto di alimentazione anche di marche diverse, ma non sono mai seviti a nulla. L'unico rimedio era smontare il serbatoio e pulire il sensore a mano, ma dopo un paio di mesi il sensore tornava a funzionare male come prima. Quindi ho deciso anzichè di risolvere il problema alla fonte, di aggirarlo modificando il cruscotto.
Il sensore del carburante funziona in questo modo: un galleggiante fa scorrere un contatto elettrico su una pista conduttiva facendo variare la resistenza elettrica da pochi ohm quando il serbatoio è pieno, ad alcune centinaia quando è vuoto.
Per l'esattezza una resistenza comresa tra 3 e 18 ohm fa accendere tutti e 9 gli spicchi mentre un valore tra 151 e 399 fa accendere la spia della riserva.
Il problema di base è proprio la scelta in fase di progetto di un valore di resistenza troppo basso per indicare il pieno, valori che si possono facilemente raggiungere con un po' di ossido sui contatti falsando l'indicazione.
Diciamo che questa prima parte è comprensibile anche per me comune mortale.....

mcr ha scritto:La resistenza del serbatoio è collegata da un lato a massa e dall'altro ad un resistore all'interno del cruscotto da 243 ohm collegata a sua volta a 5V di alimentazione. Il punto in comune delle resistenze viene letto dal microcontrollore del cruscotto per tradurre la tansione presente nell'indicazone a spicchi del livello benzina.
Ho pensato che visto il valore del sensore carburante è sempre fuori dal valore corretto (nel mio caso ho misurato 25ohm) perchè non modificare il valore di resistenza dall'altro lato del partitore? E così ho aperto il cruscotto e inserito in serie al resistore verso i 5V, un trimmer da 470 ohm montandolo poi in un foro nell'angolo in basso a destra del coperchio del cruscotto Poi sono andato a farmi il pieno di benzina e tornato a casa ho regolato il trimmer finchè non sono comparsi tutti gli spicchi.
Ovviamente il trucco funziona, l'unico dubbio è che se si stara l'indicazione verso l'alto c'è il rischio di peggiorare la precisione del'indicazione verso il basso. Così ho aspettato di consumare tutto il serbatoio per verificare di quanto peggiorasse la precisione ma mi sono invece accorto che praticamente non cambiava rispetto a prima.
A questo punto se il sensore dovesse tornare a presentare una tacca in meno, mi basterà smontare la traversina coprifusibili e ritarare il trimmer.
Se qualcun'altro ha lo stesso problema e vuole risolverlo ma non se la sente di aprire il cruscotto :nervoso: , mi faccia un fischio ed un pacco celere. :help:

Ma questa è praticamente aramaico antico!!! :oops: :oops: :oops:
Io ho il capoccione della Capona aperto e smontato...che devo fare?

Lamps
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da D@rione »

Un c'ho capito nulla...! So solo che se tu fossi abitato vicino a casa mia ero già da te con la moto sbudellata! :ok:
Complimenti MCR, sei un cavallo di razza, c'è poco da fare!
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
robertov60
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1427
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 17:10
Moto: aprilia caponord
Tel: 3382772618
Località: fumone (FR)

Re: R: Problema indicatore carburante

Messaggio da robertov60 »

Complimenti semplicemente grande, ma qualche foto per noi comuni mortali ? :eek::eek::eek:
Avatar utente
cricos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 924
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 19:27
Località: carrara

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da cricos »

Grande MCR !!! Il mago del cruscotto...numero 1 !!! :doppiok: :doppiok: :doppiok:
CN - BIANCO VENICE 2007
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Problema indicatore carburante

Messaggio da mcr »

Si ho separato in due il post per spiegare da una parte la soluzione e dall'altra come realizzarla. E' un pochino impegnativa per chi non è pratico con il saldatore e ha la mano tremula comunque io ho lasciato la resistenza originale e l'ho sollevata solo da un lato collegando in serie il trimmer in modo da ripristinare tutto come in origine. Nel caso si rompesse la resistenza durante l'operazione, la si può tranquillamente eliminare mettendo al suo posto due filini che vanno ad una resistenza con i reofori tradizionale da 220ohm messa in serie al trimmer da 470 o 1000 ohm tanto poi il valore corretto va trovato sperimentalmente.
La resistenza è quella segnata con la freccia rossa con scritto sopra 2370.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”