Autodiagnosi / Axone

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da claudioB »

ho gia installato il software........

ho gia comprato il cavo...usb/obd2....e mi è gia arrivato....

ma non riesco a travare delle prese obd2- e neanche la spina a sei poli (lato centralina caponord) per poter realizzare il cavo di collegamento....

non è che qualche "santo" puo aiutarmi a reperirle ......

ovviamente dietro lauto compenso........ :giullare: :giullare: :giullare:

altrimenti dovro arrangiarmi ,inventando qualcosa...... :cry: :cry: :cry:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ciao, lato centralina io ho saldato i fili del cablaggio ad un altro connettore di cui avevo coppia maschio femmina. Il connettore originale maschio a 6 poli non ho provato a cercarlo ma credo che sia un Molex. Prova su RS-components o Digikey
Anche per il connettore OBD, prova su RS o vai da una sfasciacarrozze e chiedi una vecchia centralina fusibili rotta di qualche macchina e poi lo dissaldi. Alrimenti metti dei faston femmina picoli nei 4 terminali maschi dell'interfaccia e sei a posto.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da claudioB »

mcr ha scritto:Ciao, lato centralina io ho saldato i fili del cablaggio ad un altro connettore di cui avevo coppia maschio femmina. Il connettore originale maschio a 6 poli non ho provato a cercarlo ma credo che sia un Molex. Prova su RS-components o Digikey
Anche per il connettore OBD, prova su RS o vai da una sfasciacarrozze e chiedi una vecchia centralina fusibili rotta di qualche macchina e poi lo dissaldi. Alrimenti metti dei faston femmina picoli nei 4 terminali maschi dell'interfaccia e sei a posto.
bene.... erano le soluzioni che propettavo........ ora devo solo mettermi alla ricerca

grazie.....
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Moma »

mcr ha scritto:Grazie Claudio B.
Info utilissime. Appena ho un po' di tempo smonto le candele ( e magari cambio anche i cavi se c'è un GDA con il Giampa).

Guardando con Tunedit le mappe di warmup della CN, oltre i 74°C non c'è più arricchimento.
Forse ci sono variazioni dovute alla temperatura aria aspirata da fermo che tende ad assere elevata ?

Per pareggiare i cilindri serve per forza un manometro differenziale o vi sono altri metodi casalinghi? (magari me ne costruisco uno elettronico :roll: ) dai fatevi avanti :salta:

Per le connessioni, guarda qualche post indietro oppure qui:
Fate riferimento al numero del pin del connettore OBD

Immagine

Immagine


Per il connetore OBD femmina, io li uso al lavoro, ma si può recuperare da una vecchia centralina fusibili da auto o su RS oppure collegandosi con dei terminali femmina diettamente su connettore maschio, anche saldarli, perchè no tanto l'interfaccia sarà per uso esclusivo per la Capona.
Per il connettore lato moto, ho saldato i fili in parallelo in modo da lasciare il connettore originale per l'Axone e poi mi sono derivato con un connettore a 4 vie messo nello sportellino sottosellino (fa pure rima)
Ciao Mcr, rivedendo un pò il tutto confesso che per il caldo..... non ragiono!
Mi dai qualche info in più sul descritto "adattatore per Caponord e Futura?"
Grazie,
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ciao Moma, La foto con l'adattatore Caponord Futura l'ho presa dal manuale dell'Axone Aprilia.
Nella valigetta dell'Axone viene fornito un adattatore per il connettore Axone e quello della moto da collegare. L'ho messa solo per far vedere il connettore maschio come è fatto. A noi per collegare il PC con il TuneCU interessa poco. Ci interessa solo il disegno dei connettori con i collegamenti da fare.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

mcr ha scritto: .........
Riguardo alla procedura per la sincronizzazione cilindri, ho reperito qua e la tanti post sia del Guru Fiore su Aotr che di altri su V60 Forum, dove si dice che che il cilindro posteriore deve essere sbilanciato con una depressione maggiore di 50mbar +-10 a causa della presa dell'antisaltellamento frizione (perchè?).
Ma sul manuale officina ETV mille questo valore non è indicato, anzi c'è scritto che deve essere 0.
Chissà se qualcuno (magari Fiore in persona) sa dirmi esattamente cosa è meglio impostare sulla Capo sul cilindro post: 0mB o -50mBar?
Ciao, oggi mi sono messo a controllare la sincronizzazione dei cilindri.
Cambiato filtro e pulito bene i corpi farfallati. Poi ho rimontato il serbatoio lasciandolo un poco sollevato per accedere alle viti di bypass con un cacciavite lungo e ho scaldato bene il motore.
Poi ho tirato fuori il manometro differenziale autocostruito e l'ho collegato ai due tubicini trasparenti ed alla presa accendisigari.
I cilindri erano abbastanza a posto, l'anteriore aveva un 10-15mb di depressione in più. Seguendo il manuale officina, ho chiuso la vite di bypass anteriore (era solo 1/2 giro aperta) e ho azzerato la differenza regolando quella posteriore, verificando sia al minimo che a 3000 e 4000 rpm che la differenza rimanesse 0.
Di seguito le foto con i valori di pressione assoluta e di depressione misurati. Gli strumenti sono molto precisi e la lancetta vibra secondo i giri motore, volendo si potrebbe filtrare per tenerla ferma, ma preferisco tenerla così.

Immagine


Immagine


Se qualcuno è interessato, posso prestare lo strumento a chi avesse voglia di controllare la propria motina. Ovviamente darò preferenza a chi se lo viene a prendere (e riportare) di persona.

Ciau
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:
Ciao, oggi mi sono messo a controllare la sincronizzazione dei cilindri.
Cambiato filtro e pulito bene i corpi farfallati. Poi ho rimontato il serbatoio lasciandolo un poco sollevato per accedere alle viti di bypass con un cacciavite lungo e ho scaldato bene il motore.
Poi ho tirato fuori il manometro differenziale autocostruito e l'ho collegato ai due tubicini trasparenti ed alla presa accendisigari.
I cilindri erano abbastanza a posto, l'anteriore aveva un 10-15mb di depressione in più. Seguendo il manuale officina, ho chiuso la vite di bypass anteriore (era solo 1/2 giro aperta) e ho azzerato la differenza regolando quella posteriore, verificando sia al minimo che a 3000 e 4000 rpm che la differenza rimanesse 0.
Di seguito le foto con i valori di pressione assoluta e di depressione misurati. Gli strumenti sono molto precisi e la lancetta vibra secondo i giri motore, volendo si potrebbe filtrare per tenerla ferma, ma preferisco tenerla così.

Immagine


Immagine


Se qualcuno è interessato, posso prestare lo strumento a chi avesse voglia di controllare la propria motina. Ovviamente darò preferenza a chi se lo viene a prendere (e riportare) di persona.

Ciau
Bello lo strumento !! :wink:
come và con i cilindri sincronizzati ?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
papermacho
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 13:57
Località: Ivrea (TO)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da papermacho »

riesumo il thread per dire che mi sono procurato tutto quanto il necessario, oggi e' arrivato il cavo e mi sono connesso ;)
Per evitare scleri di adattatori, ho saldato 4 fili sui pin necessari della obd, e li ho intestati con faston piccoli che vado, direttamente uno per uno, a mettere nella presa della centralina.
La diagniostica funziona benissimo, l'unica cosa che non ho caricato e' stata la mappa di una triumph, non so se dipenda da quello, ma l'unica cosa che mi lasciava regolare e' stato il co (segna 14,6). Per aggiustare il minimo servirebbe il parametro dello stepper credo...? :roll:
Cmq ho scaricato la 10150 come suggerito da MCR, pero' credo che le mappe di altra moto servano a poco, sulla nostra, anzi si rischia di caricare parametri non validi.
Inoltre non mi lascia fare i test tipo delle ventole. Non so se agli altri succede la stessa cosa.
Pero', un'altra scimmia accoppata :tie:
Caponord Rally Raid biscottona del 2004
Ex Transalp 650
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ciao, papermacho.
Ben fatto
Le mappe per il tunecu per la capo non servono per riprogrammare la centralina. Attenzione non fatelo! A parte il fatto che non funziona ancora sulla Capo(purtroppo) ma solo su Triumph e KTM (dalla versione 1.69), il software e le mappe di un triumph a tre cilindri mal si adattano al bicilindrico Rotax :giullare: .
Le mappe servono al Tunecu per impostare la visualizzazione dei comandi sul PC, dirgli che è una centralina Sagem e non Kehin e per visualizzare i comandi della diagnosi attiva, come appunto il trimmer CO, lo stepper del minimo o il test della ventola ecc. e per i vari sensori da leggere.
Per regolare il minimo dello stepper (se ne hai bisogno, altrimenti non toccare niente) basta modificare di poco il valore del trimmer. Sulla mia è messo a 3. Su quella di snoopy è -36, ecc.
Ogni moto ha il suo valore perchè ognuna ha la sua storia :giullare: . Per alzare il minimo se è un po' ballerino , incrementa di poche unità alla volta e dagli il tempo di stabilizzarsi altrimenti il regime ti schizza in alto. Questo controllo devi farlo dopo che hai messo a posto tutta la moto, come filtro aria, candele, depressione cilindri e autoadattatività posizione farfalla eseguita. Quando è tutto a posto ed il minimo non ti piace, allora regoli lo stepper. Sulla mia è a1330 rpm +/- 50. Sul manuale officina c'è scritto 1200 +-100. A me sembra un po' basso anche perchè la mappatura in centralina è impostata a 1270rpm. Comunque fai tu.

Per il test ventola, sulla mia e su un'altra Capo funziona benissimo.

P.S. Guardando questo post, mi sono accorto della domanda di Sergio ( scusa se non ho risposto) sul misuratore di depressione: come ho scritto la differenza tra prima e dopo la sincronizzazione era di soli 15 mbar per cui non ho notato differenze. Una differenza grossa l'ho rilevata sui consumi passando dai 14km a oltre 17km/l toccando di poco il valore del CO. Grazie al Tunecu e alla faccia dell'Axone.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
papermacho
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 13:57
Località: Ivrea (TO)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da papermacho »

Le mappe per il tunecu per la capo non servono per riprogrammare la centralina. Attenzione non fatelo! A parte il fatto che non funziona ancora sulla Capo(purtroppo) ma solo su Triumph e KTM (dalla versione 1.69), il software e le mappe di un triumph a tre cilindri mal si adattano al bicilindrico Rotax
infatti! avevo letto che le mappe non si caricano, ma non ho voluto rischiare di far danni :pcburn:
Le mappe servono al Tunecu per impostare la visualizzazione dei comandi sul PC, dirgli che è una centralina Sagem e non Kehin e per visualizzare i comandi della diagnosi attiva, come appunto il trimmer CO, lo stepper del minimo o il test della ventola ecc. e per i vari sensori da leggere.
Ah, ecco, ora e' chiaro!
Grazie!
Caponord Rally Raid biscottona del 2004
Ex Transalp 650
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:

P.S. Guardando questo post, mi sono accorto della domanda di Sergio ( scusa se non ho risposto) sul misuratore di depressione: come ho scritto la differenza tra prima e dopo la sincronizzazione era di soli 15 mbar per cui non ho notato differenze. Una differenza grossa l'ho rilevata sui consumi passando dai 14km a oltre 17km/l toccando di poco il valore del CO. Grazie al Tunecu e alla faccia dell'Axone.
Alla faccia dell'AXONE :giullare: :giullare: hai detto bene............
Ma con il tunedit sarebbe possibile caricare per esempio questa mappa ?

http://www.endorphin-express.com/capo/maps.html

fermorestando la possibilità di tornare indietro alla mappa originale....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Framoro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 213
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 19:40
Località: Rimini

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Framoro »

e qualcuno è interessato, posso prestare lo strumento a chi avesse voglia di controllare la propria motina. Ovviamente darò preferenza a chi se lo viene a prendere (e riportare) di persona.

Ciau

Beh...lo schema elettrico dello strumentino .....si può avere???? :D :D
CapoNord bianco 08'
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

sergio ha scritto:Ma con il tunedit sarebbe possibile caricare per esempio questa mappa ?

http://www.endorphin-express.com/capo/maps.html

fermorestando la possibilità di tornare indietro alla mappa originale....
Si esatto con il Tunedit si può fare avanti e indietro con le mappe come quelli del sito endorphin.


Il Tunecu è un altro programma che un signore francese sviluppa rigorosamente gratis ed aggiorna di continuo per rimappare le Triumph e da poco anche alcune KTM.

Mesi fa l'ho contattato chiedendogli se poteva anche modificarlo per le Capo e mi disse che ci avrebbe pensato edi infatti mi chiese alcune prove. Per adesso le mappe Tunecu e Tunedit sono INcompatibili e non si possono scambiare. Inoltre il download sulla Capo non funziona.
Magari provo a ristressarlo un po' anche se so che è pieno di richieste da tutto il mondo.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:
sergio ha scritto:Ma con il tunedit sarebbe possibile caricare per esempio questa mappa ?

http://www.endorphin-express.com/capo/maps.html

fermorestando la possibilità di tornare indietro alla mappa originale....
Si esatto con il Tunedit si può fare avanti e indietro con le mappe come quelli del sito endorphin.


Il Tunecu è un altro programma che un signore francese sviluppa rigorosamente gratis ed aggiorna di continuo per rimappare le Triumph e da poco anche alcune KTM.

Mesi fa l'ho contattato chiedendogli se poteva anche modificarlo per le Capo e mi disse che ci avrebbe pensato edi infatti mi chiese alcune prove. Per adesso le mappe Tunecu e Tunedit sono INcompatibili e non si possono scambiare. Inoltre il download sulla Capo non funziona.
Magari provo a ristressarlo un po' anche se so che è pieno di richieste da tutto il mondo.
Bhè è una bella opportunità poter parlare con questo francese.... :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

framoro ha scritto: Beh...lo schema elettrico dello strumentino .....si può avere???? :D :D
Lo schema elettrico è veramente semplice. Basta solo alimentare a 5V precisi dei sensori di pressione assoluta di quelli usati sui collettori di aspirazione degli impianti di iniezione delle auto.

Io mi sono procurato questi http://motorsport.magnetimarelli.com/PD ... rev5.0.pdf che sono un po' vecchiotti, ma molto più precisi di tanti che si trovano oggi integrati con il sensore di temperatura aria (tipo i Bosch).

Li trovi (sono praticamente identici) come ricambi o dagli sfasciacarrozze degli impianti Marelli (motori 1800,2000 8V e 16V Fiat, Tipo, Coupè, Lancia Delta, ecc) con la sigla PRT03 /02 o /03.
Si alimentano con un regolatorino a 5V precisi e l'uscita viene letta da un multimetro o da un voltmetro cinese come nel mio caso. Basta averne due per fare la versione stereo. Collegando un voltmetro poi tra le uscite dei due sensori, ha l'indicazione della differenza di pressione.

Se sei interessato a costruirlo, procurati i sensori e ti dico tutti i dettgali.

Ciao
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”