Ciao, papermacho.
Ben fatto
Le mappe per il tunecu per la capo non servono per riprogrammare la centralina. Attenzione non fatelo! A parte il fatto che non funziona ancora sulla Capo(purtroppo) ma solo su Triumph e KTM (dalla versione 1.69), il software e le mappe di un triumph a tre cilindri mal si adattano al bicilindrico Rotax

.
Le mappe servono al Tunecu per impostare la visualizzazione dei comandi sul PC, dirgli che è una centralina Sagem e non Kehin e per visualizzare i comandi della diagnosi attiva, come appunto il trimmer CO, lo stepper del minimo o il test della ventola ecc. e per i vari sensori da leggere.
Per regolare il minimo dello stepper (se ne hai bisogno, altrimenti non toccare niente) basta modificare di poco il valore del trimmer. Sulla mia è messo a 3. Su quella di snoopy è -36, ecc.
Ogni moto ha il suo valore perchè ognuna ha la sua storia

. Per alzare il minimo se è un po' ballerino , incrementa di poche unità alla volta e dagli il tempo di stabilizzarsi altrimenti il regime ti schizza in alto. Questo controllo devi farlo dopo che hai messo a posto tutta la moto, come filtro aria, candele, depressione cilindri e autoadattatività posizione farfalla eseguita. Quando è tutto a posto ed il minimo non ti piace, allora regoli lo stepper. Sulla mia è a1330 rpm +/- 50. Sul manuale officina c'è scritto 1200 +-100. A me sembra un po' basso anche perchè la mappatura in centralina è impostata a 1270rpm. Comunque fai tu.
Per il test ventola, sulla mia e su un'altra Capo funziona benissimo.
P.S. Guardando questo post, mi sono accorto della domanda di Sergio ( scusa se non ho risposto) sul misuratore di depressione: come ho scritto la differenza tra prima e dopo la sincronizzazione era di soli 15 mbar per cui non ho notato differenze. Una differenza grossa l'ho rilevata sui consumi passando dai 14km a oltre 17km/l toccando di poco il valore del CO. Grazie al Tunecu e alla faccia dell'Axone.