sergio ha scritto:Guarda il concetto è che meno antigelo c'è rispetto all'acqua distillata(fermorestando le garanzie per evitare il congelamento in un inverno rigido se la moto la lasci fuori quindi se ottieni garanzie fino a -10, -15 sei a posto) e meglio raffredda.....
Io ho sempre usato paraflu 11 puro, diluendolo con acqua distillata fino a ottenere una miscela 1 a 4 (1 litro di paraflu 4 litri d'acqua) mai avuto problemi di sorta
Sicuramente se avessi adottato la miscelazione che dà le maggiori garanzie antigelo (circa -38 e passa...) e cioè 1 litro di paraflù e 1 litro d'acqua distillata avrei ottenuto un minor raffreddamento d'estate....
Lamps
Ciao Sergio
è comprovato che su molte questioni la pensiamo nella stessa maniera,forse perchè la risoluzione di qualche problema passa inevitabilmente da una sola strada,avendo un'idea della strada...si arriva a risolvere/smussare il problema con la solita soluzione.
Questo sarebbe il terzo anno che ho la capo,comprata usata nel nov.2007 e rispondendo all'amico Capofelice riguardo al raffreddamento del motore mi sono detto che forse,dopo quasi 3 anni ed in vista della terza estate potevo pensare alla sostituzione del liquido refrigerante.In questo momento ho un 40% di Paraflù e 60 di acqua,non ho avuto particolari problemi,i soliti di quando fa molto caldo,molto freddo a Firenze non c'è mai stato (max intorno a -10).Tengo la moto nel mio piccolo garage dove la temperatura è sempre mediamente 4-5-7 gradi più alta di quanto lo sia d'inverno fuori e quindi il problema di congelamento del liquido refrigerante è lontanissimo.
Più acqua e meno antigelo = miglior scambio termico nel circuito refrigerante.
Visto che mi piacciono le esperienze strane(non pensare quello,non sei il mio tipo

)questa volta voglio provare questo MoCool della Motul preparando 3 litri di liquido composto dal 5% di MoCool,30% di antigelo puro e 65% di acqua distillata.
MoColl................150ml
Antigelo puro......900 ml
Acqua distllata...1950ml
Voglio constatare quanto realmente questo mix può aiutare a smaltire il calore del motore della capo (specialmente con alte temperature esterne),con il 30% di antigelo per le temperature invernali non estreme che si presentano dalle mie parti...al problema congelamento non ci penso.Se,come nel 1985 Firenze dovesse riprovare l'esperienza di -24...appena ho sentore di questo faccio un salto in garage e vuoto il circuito,o lo vuoto in parte aggiungendo antigelo puro accendendo la moto per qualche minuto.
Dalla teoria alla pratica,staremo a vedere.
Giotek