c'era qualcuno che ne aveva fatta fare una molto alta e ne era soddisfatto:
dipende molto da come viene fatta

Ciao Nicuzzo, riprendo questa tua citazione perché tra i tanti manubri cercati in rete avrei proprio adocchiato quello della ValterMoto che hai montato tu, mi par di capire. Hai preso quello "a piega bassa"(codice MN02)? E se così fosse, per evitare che i blocchetti andassero a toccare il serbatoio a sterzo piegato, hai sfilato le forche???nicuzzo ha scritto:Io ho cambiato l' originale con un manubrio in alluminio blu da 22mm Walter Moto (tipico da naked), costo 60€. E' piuttosto diverso. Infatti questo è a piega parecchio più bassa, diversi centimetri più stretto e più aperto come piega delle braccia. Grazie a questo, i blocchetti comandi non toccano il serbatoio nonostante la minor larghezza e la piega più bassa. Cavi e tubi vari sembrano stare in posizione naturale e non 'stressata'. In fase di smontaggio ho notato una differenza pazzesca di peso con l' originale, che pesa molto più di quanto immaginassi.
Per quanto riguarda le impressioni in marcia, sto ancora valutando, anche perchè ho avuto solo pochi giorni di guida ingranata, prima dell' arrivo di sto mattone d' inverno. Sintetizzando direi (secondo le mie esigenze e stile di guida): molto meglio sullo sparato (tangenziale) perchè sbacchetta meno e permette di rannicchiarsi un pò di più; meno maneggevolezza sulle manovre lente strette e nello spostare la moto ‘a braccia’. Comunque secondo me è questione soggettiva e di abitudine. Le modifiche che possono portare oggetivi miglioramenti alle pieghe restano chiaramente gomme e sfilamento delle forcelle.
Infine da non sottovalutare il fattore estetico, vista l’ intonazione quasi perfetta ai cerchi blu...
fedro69 ha scritto:solo un appunto:
sfilare le forcelle NON influenza minimamente l'eventualità di un contatto fra manubrio e serbatoio...
Grazie mille Nicuzzo...ti prego solo di non denunciarmi per plagionicuzzo ha scritto:Ok, appurato che è materialmente impossibile rispondere prima di fedro, per un comune essere umano, il manubrio dovrebbe essere proprio quello, ha stampato il tricolore sulla parte destra anteriore 8) .
E' un manubrio da naked, dato che io cercavo esattamente il contrario di fedro e Caiman (che se alza ancora un po' fa un Chopper), ovvero di stare un po' più 'accovacciato' sul veloce.
Sui viaggi lunghi non mi sembra molto diverso, ma ormai non ne faccio da oltre un anno. E' decisamente più scomodo se affronti sterrati guidando in piedi, ma anche questo, per me, ha un' incidenza trascurabile.
Il discorso dei blocchetti era che all' inizio temevo toccassero sul serbatoio perchè è decisamente più stretto e a piega un filo ancora più bassa dell' originale, ma invece non toccano (neanche col copriserbatoio), perchè è anche un po' più aperto in avanti.
Quindi mantiene la stessa maneggevolezza nel traffico, basta solo farci l' abitudine...
Se vuoi vederlo su:
By nicuzzo
(foto di repertorio... è lì pronta e assicurata che mi aspetta, se solo smette di pisciare acqua dal cielomannaggia come sto smaniando... )
Nel frattempo avevo già fatto un upgrade e mi ero scordato di informarvi...nicuzzo ha scritto:Ok, appurato che è materialmente impossibile rispondere prima di fedro, per un comune essere umano, il manubrio dovrebbe essere proprio quello, ha stampato il tricolore sulla parte destra anteriore 8) .
E' un manubrio da naked, dato che io cercavo esattamente il contrario di fedro e Caiman (che se alza ancora un po' fa un Chopper), ovvero di stare un po' più 'accovacciato' sul veloce.
ElCaimanDelPiave ha scritto:Nel frattempo avevo già fatto un upgrade e mi ero scordato di informarvi...
Pienamente d' accordo, cross o superbike, è il risultato che conta !tonchio ha scritto:Non vorrei sbagliarmi nel contraddirti...ma quelle manopole sono da Superbike,non da cross...
Le usava (proprio quel modello) anche un certo Troy Bayliss sulle varie Ducati 999/1098 degli ultimi anni...
Considerando che sono anche a buon mercato, preferisco cambiarle più frequentemente ma avere una presa sempre salda
Sono quelli. Guarda, il fissaggio è veramente banale attaccandosi solo all' esterno (le complicazioni coi paramani vengono di solito con l' attacco sul manubrio, coi cavi e compagnia bella). Si capisce subito aprendo il relativo kit fornito. E' un sistema a tassello espandibile per manubrio standard da 22 (al lato), con tre misure didistanziali (ora non ricordo quale ho usato). Non so se il manubrio del Factory ha le rondelle saldate come quello originale del PS, al che dovresti usare il vitone originale, ma di sicuro su ci vanno...valerioemme ha scritto:Scusate l'OT...
Nicuzzo, potresti mandarmi via mai (vmpromo@libero.it)l qualche foto di come sono fissati i paramani? (sono gli aAcerbis dual road vero?)
Vorrei montarli anche io ma volevo vedere i dettagli x capire se sono montabili anche sul manubrio biconico del factory... tnx