scalpello e mazzetta
Tagliando fai da te.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
probabilmente quello inferiore dovrai spaccarlo per estrarlo visto che pressato in sede:
scalpello e mazzetta
!
scalpello e mazzetta
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
M'ero scordato di dire due cose a riguardo del mio attuale tagliando 
- olio forcelle: ho messo un 7.5, riempiendo fino a 120 mm (contro i 150 mm consigliati dal produttore delle molle e i 105 mm originali):
scelta fatta alla ricerca di maggiore rigidezza: al momento sono un po' troppo dure anche se scorrono bene: vediamo come si comportano on tour...
- olio motore: volevo mettere un sintetico puro e non semi- e in officina avevano solo il 15W-50: per il momento va tutto benissimo
per il forcellone aspetto fine mese: ho ordinato 2 cuscinetti meno del necessario
e i soldi sono finiti per ora 
- olio forcelle: ho messo un 7.5, riempiendo fino a 120 mm (contro i 150 mm consigliati dal produttore delle molle e i 105 mm originali):
scelta fatta alla ricerca di maggiore rigidezza: al momento sono un po' troppo dure anche se scorrono bene: vediamo come si comportano on tour...
- olio motore: volevo mettere un sintetico puro e non semi- e in officina avevano solo il 15W-50: per il momento va tutto benissimo
per il forcellone aspetto fine mese: ho ordinato 2 cuscinetti meno del necessario
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
kimi
- NIUBBO

- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 16:31
- Località: Macerata
Re: Tagliando fai da te.
Dopo i vostri preziosissimi consigli ho fatto il tagliando dei 10k in casa
Olio Bardhall
Filtro olio k&n
Filtro aria k&n
Candela ngk iridium
Gomme michelit pilot road 2
Mi consigliate qualche altro intervento?
Io pensavo di cambiare l'olio dei freni e di dare una sistematina alla catena (dopo quanto consigiliate di cambiarla??)
Olio Bardhall
Filtro olio k&n
Filtro aria k&n
Candela ngk iridium
Gomme michelit pilot road 2
Mi consigliate qualche altro intervento?
Io pensavo di cambiare l'olio dei freni e di dare una sistematina alla catena (dopo quanto consigiliate di cambiarla??)
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
La catena e più in generale il trittico della trasmissione finale va controllata regolarmente e cambiata alla bisogna:
la durata delle diverse componenti è incredibilmente variabile.... info le trovi nei post a loro dedicati
Il liquido dei freni andrebbe cambiato al più tardi ogni 12 mesi, indipendentemente dal kilometraggio,
le pastiglie non dovrebbero avere meno di 1 mm di spessore.
io controllerei in ogni caso i cuscinetti, paraolio e parapolvere di:
- ruote,
- leveraggi della sospensione posteriore,
- canotto di sterzo,
- forcella.
Buon divertimento!
la durata delle diverse componenti è incredibilmente variabile.... info le trovi nei post a loro dedicati
Il liquido dei freni andrebbe cambiato al più tardi ogni 12 mesi, indipendentemente dal kilometraggio,
le pastiglie non dovrebbero avere meno di 1 mm di spessore.
io controllerei in ogni caso i cuscinetti, paraolio e parapolvere di:
- ruote,
- leveraggi della sospensione posteriore,
- canotto di sterzo,
- forcella.
Buon divertimento!
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
kimi
- NIUBBO

- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2011, 16:31
- Località: Macerata
Re: Tagliando fai da te.
Azz... l'olio dei freni credo che abbia 3 anni 
Mi son letto tutto il post sulla pulizia della catena ma non son riuscito a trovare info sulla lubrificazione
Cosa consigliate?
Inoltre come posso capire lo stato del trittico?
Non sono molto esperto in materia
Mi son letto tutto il post sulla pulizia della catena ma non son riuscito a trovare info sulla lubrificazione
Cosa consigliate?
Inoltre come posso capire lo stato del trittico?
Non sono molto esperto in materia
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
in breve:
Catena
se prendendola con due dita all'altezza del perno della ruota riesci ad "alzarne" una maglia più di un 3-4 mm è tendenzialmente arrivata.
O sta arrivando. Come anche se siano presenti macchie di ruggine in prossimità degli snodi.
Corona e Pignone
se il profilo dei denti non è una U ma tende ad assomigliare ai denti di uno squalo allora il pezzo in questione è da cambiare.
È da cambiare anche se mancano completamente o in parte i denti
Catena
se prendendola con due dita all'altezza del perno della ruota riesci ad "alzarne" una maglia più di un 3-4 mm è tendenzialmente arrivata.
O sta arrivando. Come anche se siano presenti macchie di ruggine in prossimità degli snodi.
Corona e Pignone
se il profilo dei denti non è una U ma tende ad assomigliare ai denti di uno squalo allora il pezzo in questione è da cambiare.
È da cambiare anche se mancano completamente o in parte i denti
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Tagliando fai da te.
Per l' olio freni ti ho ampiamente battuto, dato che non ricordo di averlo mai cambiato prima della recente installazione dei tubi nuovikimi ha scritto:Azz... l'olio dei freni credo che abbia 3 anni
Mi son letto tutto il post sulla pulizia della catena ma non son riuscito a trovare info sulla lubrificazione
Cosa consigliate?
Inoltre come posso capire lo stato del trittico?
Non sono molto esperto in materia
A 3 anni comunque ci sei, nel post 'Tubi in treccia' trovi tutte le istruzioni per un corretto spurgo...
Ingrassare la catena è banale e da fare con una certa frequenza, pigli uno dei centinaia di grassi in commercio e lo spruzzi sopra, muovendo un po' la moto avanti e indrè, per coprirla tutta. Ovviamente fallo quando poi non la usi per qualche ora...
Quanto all' ispezione del trittico, quoto in pieno fedro (anche se non ho capito bene il fatto dei 3-4 mm
Aggiungerei solo di controllare non ci siano maglie grippate, cioè che si inarchino verso l' alto o il basso anzichè stare lineari...



EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Di norma la catena si lascia alzare di un 2-4 mm dalla corona.nicuzzo ha scritto:...
Quanto all' ispezione del trittico, quoto in pieno fedro (anche se non ho capito bene il fatto dei 3-4 mm).
...
Se fossero di più significherebbe uno smollamento delle maglie
e in rotazione la catena potrebbe saltare: tutto qui
La prova si fa sollevando la catena dalla corona a "metà curva", cioè dietro, all'altezza del perno-ruota.
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
kimi ha scritto:Azz... l'olio dei freni credo che abbia 3 anni
Mi son letto tutto il post sulla pulizia della catena ma non son riuscito a trovare info sulla lubrificazione
Cosa consigliate?
Inoltre come posso capire lo stato del trittico?
Non sono molto esperto in materia
Io sono maniaco della catena
Il mio pignone a 15000 km sembrava nuovo, e la corona pure. (poi il fatto che io guidi come un paracarro ingolfato c'entra pure
Insomma:
se ha un cavalletto da officina e' tutto piu' facile.
Ti procuri il petrolio bianco, si trova nei brico alla corsia sistemazione casa, un paio di euro al litro.
Smonti il carter del pignone (due viti)
Io per andare meglio smonto anche il carter catena.
Con la carta imbevuta di petrolio bianco ti sbizzarrisci a pulire tutto il percorso della catena, dalla corona al pignone.
Io l'ho fatto la prima volta quando la moto aveva 7500 km (l'ho presa che ne aveva 6900) e credo il precedente proprietario l'avesse sempre solo ingrassata. C'era una zeppa di "cragna" attorno al pignone che non avete idea.
La pulizia a fondo serve anche a renderti conto di eventuali magagne.
Dopo che hai tirato a lucido il tutto (tempo e quantità di carta e petrolio a seconda della sporcizia) ti metti in sella e fai il giretto dell'isolato con la catena secca. Serve a scaldarla, il grasso poi aderirà meglio.
Fatto questo spruzzi l'olio per catene dall'interno della catena (cioe' la parte a contatto con gli ingranaggi) verso l'esterno, per tutta la sua lunghezza.
Passi la carta senza premere, solo per eliminare eccessi di grasso che schizzerebbero.
Tensioni la catena.
Rimonti il carter (occhio al guidacatena metallico).
Per i freni, io il liquido l'ho cambiato dopo quattro anni, assieme ai tubi.
Riguardo il consiglio di Fedro per vedere se la catena e' arrivata, chiedo un chiarimento: il controllo va fatto ovviamente dopo aver tensionato la catena giusto?
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
La tensione della catena non dovrebbe influire minimamente:
La si tira frai denti della corona apposta
devo fare 1 foto per chiarire?
La si tira frai denti della corona apposta
devo fare 1 foto per chiarire?
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Tagliando fai da te.
Domandina facile facile: Quanto mi costerebbe la sostituzione delle molle
della forcella anteriore portando la moto da un meccanico ????
Ho notato che, nonostante gli steli siano belli puliti, affondano
tantissimo ad agni colpetto di freno anteriore.....E' normale ???
Ancora....dato che mi sono trasferito dai miei e non ho più un garage,
è sufficiente un telone da moto per proteggerla dalle intemperie
invernali o dovrò venderla per non vederla rovinarsi di giorno in giorno ???
della forcella anteriore portando la moto da un meccanico ????
Ho notato che, nonostante gli steli siano belli puliti, affondano
tantissimo ad agni colpetto di freno anteriore.....E' normale ???
Ancora....dato che mi sono trasferito dai miei e non ho più un garage,
è sufficiente un telone da moto per proteggerla dalle intemperie
invernali o dovrò venderla per non vederla rovinarsi di giorno in giorno ???
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
quando hai cambiato l'ultima volta l'olio?
chiedo perché a me fa così quando l'olio è arrivato...
ma quale meccanico!
Solo per cambiare le molle, lasciando l'olio dentro, non hai nemmeno bisogno di smontare l'anteriore!
Sgravi le forche, apri i tappi estraendo distanziale, anello e molle vecchie, rinfili tutto partendo con quelle nuove e chiudi:
1/2 ora? sarebbe già tanto
Altrimenti devi davvero smontarle, per svuotarle dell'olio vecchio,
ma la difficoltà maggiore sta nell'alzare la moto in maniera sicura, non nel lavoro di per sé
chiedo perché a me fa così quando l'olio è arrivato...
ma quale meccanico!
Solo per cambiare le molle, lasciando l'olio dentro, non hai nemmeno bisogno di smontare l'anteriore!
Sgravi le forche, apri i tappi estraendo distanziale, anello e molle vecchie, rinfili tutto partendo con quelle nuove e chiudi:
1/2 ora? sarebbe già tanto
Altrimenti devi davvero smontarle, per svuotarle dell'olio vecchio,
ma la difficoltà maggiore sta nell'alzare la moto in maniera sicura, non nel lavoro di per sé
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Tagliando fai da te.
Mi vergogno a dirlo ma la moto ha.......................42000 km e
non ho mai cambiato l'olio delle forche
Già che c'ero avrei cambiato olio e molle.
Riguardo l'altro quesito, tutti hanno un garage dove tenere la moto o
non sono l'unico sfigato rimasto senza alloggio (sia per la moto che per me)???

non ho mai cambiato l'olio delle forche
Già che c'ero avrei cambiato olio e molle.
Riguardo l'altro quesito, tutti hanno un garage dove tenere la moto o
non sono l'unico sfigato rimasto senza alloggio (sia per la moto che per me)???
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25637
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Il telo ha un unico difetto:
l'umidità vi resta "prigioniera" percui si rischia più ruggine con che senza sui lunghi periodi
a meno di non levarlo, asciugare lui e moto e rimetterlo regolarmente...
In generale dopo 5 inverni abbastanza hard mi sento di poter affermare che il Pegaso è decisamente a prova di ruggine,
tanto da poter tranquillamente stare fuori se usato regolarmente o con continuità
l'umidità vi resta "prigioniera" percui si rischia più ruggine con che senza sui lunghi periodi
a meno di non levarlo, asciugare lui e moto e rimetterlo regolarmente...
In generale dopo 5 inverni abbastanza hard mi sento di poter affermare che il Pegaso è decisamente a prova di ruggine,
tanto da poter tranquillamente stare fuori se usato regolarmente o con continuità
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Tagliando fai da te.
Straquoto il compare sopra !!fedro69 ha scritto:tanto da poter tranquillamente stare fuori se usato regolarmente o con continuità
Non sei l' unico 'sfigato'
Poi anch' io mi sono trasferito e, con i costi dei box in città
L' uso quotidiano effettivamente previene il grosso dei segni di vecchiaia, restano a rischio parti metalliche eventualmente grattate
Il telo ce l' ho ma ormai non lo uso praticamente più
In effetti il mio problema più grosso non sono gli agenti atmosferici, bensì i figli di z...a che non tengono le mani apposto
Lì ti levi i patemi con una bella polizza furto/incendio...



EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f