Posizionamento regolatore FH012.

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
HayAbusivo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 11:40
Località: San Donà di Piave

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da HayAbusivo »

Scusate l'intrusione, ma sono nuovo del Forum e di Caponord, come mai cambiate la posizione del regolatore o modello addirittura? il precedente proprirtario lo ha appena sostituito sulla mia, con uno originale... :-?
Caponord '03 GIALLA!!! - Hayabusa '99 Bronze/silver - Vespa 125 GTr '72 Rosso corallo - Vespa 50C 3m. '69 Arancio - Garelli Eureka - Shadow Spirit 750 '07(della signora...)


Ex: FZR 1000Exup '95 - TL1000R '00
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da andydj31 »

HayAbusivo ha scritto:Scusate l'intrusione, ma sono nuovo del Forum e di Caponord, come mai cambiate la posizione del regolatore o modello addirittura? il precedente proprirtario lo ha appena sostituito sulla mia, con uno originale... :-?
L'originale è una ciofeca... dura finchè dura.... ( a me 70000km) lo si sposta per metterlo una posizione piu' arieggiata visto che è il calore uno dei reponsabili della prematura dipartita di questo componente. Lo si cambia con quello a mosfet per non pensarci piu', perchè piu' affidabile!
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
HayAbusivo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 11:40
Località: San Donà di Piave

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da HayAbusivo »

andydj31 ha scritto: L'originale è una ciofeca... dura finchè dura.... ( a me 70000km) lo si sposta per metterlo una posizione piu' arieggiata visto che è il calore uno dei reponsabili della prematura dipartita di questo componente. Lo si cambia con quello a mosfet per non pensarci piu', perchè piu' affidabile!
Capito...anche se 70000 non mi sembrano pochi...ma la mia ne ha 30000... :o
Caponord '03 GIALLA!!! - Hayabusa '99 Bronze/silver - Vespa 125 GTr '72 Rosso corallo - Vespa 50C 3m. '69 Arancio - Garelli Eureka - Shadow Spirit 750 '07(della signora...)


Ex: FZR 1000Exup '95 - TL1000R '00
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Ale11 »

i km sono relativi, io in 80 e rotti mila ne ho fatti fuori 2 e mezzo.....uno regge l'anima per denti.....
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Moma »

plurimus ha scritto:moma non ho capito.......... :roll: :roll: :roll: :roll:
Volevo dire che hai seguito la discussione sui cuscinetti, sulla quale mi pare di capire che Ale11 volesse il tuo pensiero.. non ho fatto caso se tu avessi risposto in quella sede, per cui ho mutuato semplicemente la nota frase "se lo conosci... lo eviti".

Tutto qui :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
HayAbusivo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 11:40
Località: San Donà di Piave

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da HayAbusivo »

Ale11 ha scritto:i km sono relativi, io in 80 e rotti mila ne ho fatti fuori 2 e mezzo.....uno regge l'anima per denti.....
Certo, l'inverno scorso ho bruciato quello dell' altra moto a 78000, ed eravamo in Germania, non ti dico le eresie, ma se ne esiste un modello più resistente...meglio procurarselo e preparare i cablaggi...
Caponord '03 GIALLA!!! - Hayabusa '99 Bronze/silver - Vespa 125 GTr '72 Rosso corallo - Vespa 50C 3m. '69 Arancio - Garelli Eureka - Shadow Spirit 750 '07(della signora...)


Ex: FZR 1000Exup '95 - TL1000R '00
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da plurimus »

Moma ha scritto:
plurimus ha scritto:moma non ho capito.......... :roll: :roll: :roll: :roll:
Volevo dire che hai seguito la discussione sui cuscinetti, sulla quale mi pare di capire che Ale11 volesse il tuo pensiero.. non ho fatto caso se tu avessi risposto in quella sede, per cui ho mutuato semplicemente la nota frase "se lo conosci... lo eviti".

Tutto qui :hallo:
haaaaaa..... :giullare: :giullare: :giullare: nò..nò....ci mancherebbe Ale 11 lo conosco ....da piccino oltretutto :D :D e come gli ho detto più volte sà dove stò e in caso di bisogno basta che faccia un fischio :wink: :wink:
Avatar utente
Framoro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 213
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 19:40
Località: Rimini

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Framoro »

Ho misurato la temperatura del regolatore"montato nella posizione originale"dopo un giro di qualche decina di km in città.
La temperatura del regolatore è di circa 50-60 gradi che non è poco !!.....

Ho la sensazzione che la posizione originale faccia un pò schifo,in quella posizione arriva tutto il calore del motore-scarcico posteriore.......

Mi piacerebbe spostarlo sotto la moto,per vedere la differenza di riscaldamento !!
CapoNord bianco 08'
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da GheGhe »

Io l'ho testato la scorsa estate in condizioni di temperature esterne quasi africane e non credo che la posizione conti in maniera determinante.... :wink:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Framoro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 213
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 19:40
Località: Rimini

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Framoro »

Quindi dici che il regolatore scalda anche in posizione fresca???
A pensarci bene il regolatore funziona in modo dissipativo.....quindi che sia a SCR o Mosfet....lui deve dissipare comunque l'energia dell'alternatore,per stabilizzarla a 14,4..Per assurdo quello a Mosfet,avendo la ressistenza interna più bassa ,dovrebbe far scaldare di piu l'alternatore e i fili di collegamento trifase :roll:
CapoNord bianco 08'
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Folgore85 »

adesso avro tutti addosso ma qualcuno mi puo spiegare per filo e per segno a cosa serve il regolatore di tensione maggiorato?
:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da phoenix78 »

adesso ti fanno a strisce
:tutticontenti:
voglio proprio gustarmi la scena
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
ho scritto solo per essere avvisato quando lo faranno
:truzzo: :truzzo: :truzzo:
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da GheGhe »

Io invece spero che non risponda nessuno, bisogna smetterla di fare ogni volta le stesse domande.... :roll:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Folgore85
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: martedì 7 giugno 2011, 13:26

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da Folgore85 »

scusate ho trovato tutto fate finta di non aver letto niente :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Messaggio da OnlyVu »

Ecco, dopo le varie proposte di posizionamento del regolatore Mosfet americano, ne propongo una io che, come qualunque soluzione ha vantaggi e svantaggi.

Di questa io ho apprezzato i vantaggi che sono:

1) reversibilità della modifica: nessuna parte originale della moto ha subíto alterazioni.

2) assoluto riparo dall'umidità: la posizione prescelta è tra le più protette in assoluto.

3) relativa vicinanza alla batteria: i cavi di collegamento, pur allungati, lo sono stati di poco.

4) spazio occupato: ridotti inconvenienti da questo punto di vista.

5) posizione che non necessita della presenza di accessori aftermarket.

6) E' facile scollegarlo elettricamente lasciandolo al suo posto. La presenza del vano attrezzi
permette di collegare un'altro regolatore in posizione provvisoria nel sottosella, senza
bisogno di operazioni di smontaggio: ciò si traduce in un innegabile vantaggio operativo in
situazioni di emergenza.

Gli svantaggi possono sostanzialmente essere invece questi:

1) scarsa ventilazione della zona di montaggio (ma si sà però che il mosfet scalda poco).

2) scarsa accessibilità al componente in caso di necessità di sostituirlo.
(ma abbiamo detto che questo non occorre in situazioni di emergenza e speriamo comunque non serva di frequente).


Ed ora ecco la rapida carrellata delle operazioni svolte per modifica:

Ho realizzato una piastra in alluminio da 3 mm per il supporto del mosfet verniciata con apposito fondo e poi con nero opaco.
In evidenza gli angoli superiori stondati in maniera concava in modo da corrispondere ai rilievi circolari dei due fori presenti sulla lamiera portante del codone.
La piastra stessa, ha due fori per il fissaggio del regolatore mosfet svasati su un lato per ospitare le teste delle due viti inox (1), e un terzo foro al centro, che consente l'ancoraggio dell'assieme alla moto. Su tale foro, dal lato opposto della piastra, è stata ricavata, una sede esagonale per un piccolo bullone inox da 5 mm (2).

Ecco alcune immagini relative agli elementi di montaggio del mosfet, la foto 3 mostra due viste dell'assieme piastra/mosfet assemblato.
mosfet1a.JPG
La foto 4 invece evidenzia dall'alto il montaggio del regolatore nella zona del codone della moto.
mosfet1b.JPG
Di seguito le viste posteriori ( foto 5, 6,7 e 8 ) che sottolineano come parte del mosfet occupi il vano gruppo ottico posteriore per un terzo abbondante della sua lunghezza.
In particolare il diaframma in plastica che costituisce la parete di fondo del vano attrezzi, si inserisce tra due alette di raffreddamento del componente.
mosfet1c.JPG
mosfet1d.JPG
mosfet1e.JPG
mosfet1f.JPG
Nella foto 9 il cablaggio già completo di fusibile maxi è pronto per essere montato.
Il dettaglio riguarda il collegamento tra il cavo del fusibilone e lo spezzone di cavo fornito nel kit mosfet, ottenuta tramite una giunzione metallica (anch'essa presente nel kit americano e saldata a stagno con le estremità dei due cavi)
mosfet1g.JPG
L'altro cavo (10) è invece quello che preleva la trifase dall'alternatore: noterete la presenza all'estremità del famigerato connettore marrone: inizialmente ho deciso per il suo mantenimento, poi, in base a successivi sviluppi ho capito che è meglio eliminarlo perchè prima o poi ti tradisce (se ne parla qui).
mosfet1h.JPG
Infine la vista d'insieme del collocamento del mosfet nel codone con i collegamenti elettrici (foto 11).
mosfet1i.JPG
Il vano portaoggetti rimane perfettamente accessibile ed utilizzabile in quanto il cablaggio è collocato nella parte alta, appena sotto la serratura e completamente coperto dal guscio in plastica del codone che sostiene la sella.

N.B.: Ho naturalmente effettuato il raddoppio della messa a terra con un cavo di generosa sezione collegato tra il negativo della batteria ed il foro filettato sul lato SX del cilindro posteriore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 febbraio 2021, 16:27, modificato 7 volte in totale.
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”