Dunque, dopo una trentina di Km (non potevo fare di più per ragioni di tempo) sui colli Berici, posso esprimere qualche giudizio in più sulle PPower.
Molto bene, non c'e' dubbio. Rispetto alle pirelli sento maggior sicurezza in piega, maggior appoggio e stabilità, sempre in piega. Scendono veloci, più veloci delle Diablo Rosso, e poi stanno più piantate. Soffrono di un leggero effetto autoraddrizzante se si tocca il freno davanti a moto piegata, ma molto dipende anche dalla pressione di esercizio. Ecco, sono molto più sensibili delle Pirelli alla pressione. Gonfiando l'anteriore a 2,2 l'effetto autoraddrizzante si riduce e aumenta l'agilità, con la contropartita di una minore stabilità sul dritto veloce. Pero' gli sbacchettamenti dei primi km sono comunque spariti e il manubrio, a 130 indicati, anche se sollecitato, torna dritto in pochi secondi.
Le strade dei colli Berici hanno un asfalto tutt'altro che perfetto, ma con queste Michelin mi sento molto più sicuro sulle irregolarità che non con le pirelli. Merito sarà anche del nuovo olio delle sospensioni...
Fatto sta che sulle stesse curve e tornanti, con i Pirelli avevo sempre la sensazione che le gomme avessero ancora margine, ma qualcosa mi spingeva a rallentare; con i Michelin mi ritrovo senza accorgermene a percorrere quelle curve a velocità quasi doppie...
C'e' anche da dire che quando si compra un treno nuovo si hanno in mente le sensazioni del vecchio treno consumato, quindi le impressioni rispetto alle gomme precedenti sono sempre migliori di quanto no potrebbero essere confrontando due treni nuovi...
Comunque PPower promosse. Vedremo con le temperature più basse.
P.s. i 130 non li ho fatti sui colli, ma su uno stradone dritto sulla via del ritorno.
