Ok,grazie, ho giusto giusto un tubetto di silicone alta temperatura nero a disposizione.Giampaolo ha scritto: Togli tutto il vecchio mastice, pulisci bene le due parti , e ci stendi su un velo di mastice "tipo " arexon per guarnizioni , rosso , o meglio nero , poni sopra il coperchio un peso , e il giorno dopo, il lavoro è perfetto !!!!
Come riparare la centralina
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina

- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Re: Come riparare la centralina
Eccomi qui...anche io nel club della centralina ossidata!
Oggi sono finalmente riuscito a mettere le mani sulla moto ( è da DUE mesi che per un motivo o per l'altro non la uso
) ho smontato la centralina e la situazione è come quella della foto di mcr...per ora ho dato solo una soffiata con il compressore, domani sera se riesco la riprendo in mano... purtroppo sono reduce da una specie di attacco di labirintite
e dopo un po' a fissare i connettori la testa cominciava ad andare per i fatti suoi...nell'attesa mi conviene spruzzare un po' di crc \wd 40 per levare l'ossido?
Speriamo in bene...sono proprio in crisi d'astinenza da moto!


Oggi sono finalmente riuscito a mettere le mani sulla moto ( è da DUE mesi che per un motivo o per l'altro non la uso


Speriamo in bene...sono proprio in crisi d'astinenza da moto!


ex caponord, ora Honda crosstourer
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Ci sono dei prodotto dedicati per pulire i contatti elettrici, ma nel caso specifico credo che il migiore sia il classico CRC66 marine. Cerca di togliere via più ossido possibile manualmente con pennellini e soffiando in modo da lasciare l'area più secca e asciutta che puoi , poi soffiaci il crc, aspetti qualche minuto e poi asciughi con cottonfioc.omer68 ha scritto:mi conviene spruzzare un po' di crc \wd 40 per levare l'ossido?
A questo punto valuta lo stato del terminale.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Re: Come riparare la centralina
Fatto..ma per ora anche con la lente non riesco a capire se il pin è interrotto...domani dovrò spostare i connettori sani e controllare meglio.mcr ha scritto:Ci sono dei prodotto dedicati per pulire i contatti elettrici, ma nel caso specifico credo che il migiore sia il classico CRC66 marine. Cerca di togliere via più ossido possibile manualmente con pennellini e soffiando in modo da lasciare l'area più secca e asciutta che puoi , poi soffiaci il crc, aspetti qualche minuto e poi asciughi con cottonfioc.omer68 ha scritto:mi conviene spruzzare un po' di crc \wd 40 per levare l'ossido?
A questo punto valuta lo stato del terminale.
Qualche ipotesi in più sulle cause? ho letto prima che parlavi di corrosione galvanica: mi sembra strano che il pin sulla centralina faccia da anodo e quindi sia di metallo meno nobile di quello del relais (catodo)...il "verderame" che si vede è il classico del rame ossidato...che il pin si sia scaldato e si sia di conseguenza sciolta la protezione?....mah...per ora mi interessa solo risentire il brum brum...

ex caponord, ora Honda crosstourer
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
In presenza di umidità e di un flusso di corrente, la corrosione galvanica si determina anche se, come in questo caso, ci sia un solo metallo in gioco (il rame).omer68 ha scritto:Qualche ipotesi in più sulle cause? ho letto prima che parlavi di corrosione galvanica: mi sembra strano che il pin sulla centralina faccia da anodo e quindi sia di metallo meno nobile di quello del relais (catodo)...il "verderame" che si vede è il classico del rame ossidato
L'ossido presente è senz'altro ossido di rame. Diciamo che la questione del metallo meno nobile può essere probabilmente utilizzata a vantaggio della riparazione in quanto utilizzando dello stagno (meno nobile nella scala galvanica) per saldare il moncherino del contatto ad un filo da portare fuori centralina, la eventuale futura corrosione che dovesse ripresentarsi dentro la centralina, si concentrerà su questo e non andrà ad intaccare la parte residua del conduttore in rame.
Sarebbe pertanto opportuno effettuare la saldatura in maniera più abbondante dello stretto necessario (ad. es lasciando una goccia di stagno sul punto di congiunzione) in modo che, se corrosione ci sarà, ci sarà stagno in quantità a corrodersi e quindi i tempi perchè si determini un'interruzione saranno lunghi........si spera.
Sulle cause, l'unica ragionevole certezza sta nella probabile presenza di umidità all'interno della pur sigillata centralina ma capire effettivamente come questa si sia determinata è tuttora poco chiaro.

- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Re: Come riparare la centralina
La presenza dell' umidità e quindi di un elettrolita...di fianco ai due connettori mi pare ci sia l'attacco per il tubicino di sfiato, ripensadoci nella mia l'ho trovato staccato...OnlyVu ha scritto:In presenza di umidità e di un flusso di corrente, la corrosione galvanica si determina anche se, come in questo caso, ci sia un solo metallo in gioco (il rame).omer68 ha scritto:Qualche ipotesi in più sulle cause? ho letto prima che parlavi di corrosione galvanica: mi sembra strano che il pin sulla centralina faccia da anodo e quindi sia di metallo meno nobile di quello del relais (catodo)...il "verderame" che si vede è il classico del rame ossidato
L'ossido presente è senz'altro ossido di rame. Diciamo che la questione del metallo meno nobile può essere probabilmente utilizzata a vantaggio della riparazione in quanto utilizzando dello stagno (meno nobile nella scala galvanica) per saldare il moncherino del contatto ad un filo da portare fuori centralina, la eventuale futura corrosione che dovesse ripresentarsi dentro la centralina, si concentrerà su questo e non andrà ad intaccare la parte residua del conduttore in rame.
Sarebbe pertanto opportuno effettuare la saldatura in maniera più abbondante dello stretto necessario (ad. es lasciando una goccia di stagno sul punto di congiunzione) in modo che, se corrosione ci sarà, ci sarà stagno in quantità a corrodersi e quindi i tempi perchè si determini un'interruzione saranno lunghi........si spera.
Sulle cause, l'unica ragionevole certezza sta nella probabile presenza di umidità all'interno della pur sigillata centralina ma capire effettivamente come questa si sia determinata è tuttora poco chiaro.
ex caponord, ora Honda crosstourer
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Come riparare la centralina
Ciao Omer,
Quello non dovrebbe essere un semplice tubicino di sfiato, ma una presa per la rilevazione della pressione barometrica utilizzata dalla centralina per la sua elaborazione.... Credo
Quello non dovrebbe essere un semplice tubicino di sfiato, ma una presa per la rilevazione della pressione barometrica utilizzata dalla centralina per la sua elaborazione.... Credo
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Per me non è un problema di sigillatura centralina. Quell'umidità in quel punto preciso di quell'unico pin del connettore è dovuto ad un problema di tenuta all'umidità di quel pin ma dal lato cablaggio. Se guardate infatti come è fatto il modello di connettore,
http://www.molex.com/molex/products/fam ... troduction la responsabilità della tenuta all'umidità lato centralina (pin header) è garantita da una guarnizione esterna (blu nella foto) attorno al connettore cablaggio e quella direi che è ok altrimenti tutti i pin sarebbero a rischio ma poi ogni singolo pin è protetto da una guarnizione di gomma presente nel connettore cablaggio che potrebbe essere stata danneggiata o aver intrappolato acqua in fase di assemblaggio.
http://www.molex.com/molex/products/fam ... troduction la responsabilità della tenuta all'umidità lato centralina (pin header) è garantita da una guarnizione esterna (blu nella foto) attorno al connettore cablaggio e quella direi che è ok altrimenti tutti i pin sarebbero a rischio ma poi ogni singolo pin è protetto da una guarnizione di gomma presente nel connettore cablaggio che potrebbe essere stata danneggiata o aver intrappolato acqua in fase di assemblaggio.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Re: Come riparare la centralina
La riparazione l'ho fatta...sul cm di moncherino rimasto ho saldato un cavetto di rame...stasera comincerò a riassemblare il tutto, mcr questo cavetto l'hai portato sul connettore pompa, giusto?
Comunque questa riparazione non mi da molta fiducia...si tratta sempre di una saldatura su di un qualcosa di danneggiato...non so...una centralina nuova mi hanno detto costi uno spavento...il mio meccanico spesso invia le centraline a riparare da una società che fa solo questo, in giornata mi farà avere un preventivo.
Comunque questa riparazione non mi da molta fiducia...si tratta sempre di una saldatura su di un qualcosa di danneggiato...non so...una centralina nuova mi hanno detto costi uno spavento...il mio meccanico spesso invia le centraline a riparare da una società che fa solo questo, in giornata mi farà avere un preventivo.
ex caponord, ora Honda crosstourer
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
Non sul connettore della pompa, ma al filo nero che comanda la bobina del relè dell'impianto iniezione.omer68 ha scritto: mcr questo cavetto l'hai portato sul connettore pompa, giusto?
Devi bypassare il contatto distrutto e quindi il filo che hai saldato lo colleghi al filo del cablaggio che andava a connettersi al terminale distrutto.
Sull'affidabilità o meno del lavoro dipende da come hai fatto la saldatura. Più che il filo sul moncherino bisogna fare attenzione a non sciogliere la stagno della saldatura del moncherino dal circuito stampato. Ormai il lavoro l'hai fatto, al massimo fallo controllare da qualcuno più esperto se lo conosci. La soluzione ideale sarebbe sostituire il connettore della centralina ma è praticamente impossibile perchè il circuito stampato è resinato e la lavorazione è troppo rischiosa e lunga. Una persona esperta magari può valutare se usare il moncherino rimasto o saldare il filo direttamente su un componente elettronico. Si toglie la resina, si cerca con un multimetro il terminale del transistor che è collegato a quel pin e ci si salda il filo. Non è detto che venga meglio della tua riparazione, bisogna valutare il caso specifico.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
Secondo me se il cavo è ben saldato non c'è motivo di temere problemi di funzionamento.omer68 ha scritto:Comunque questa riparazione non mi da molta fiducia
Quanto alla riparazione, probabilmente una centralina usata costa la stessa cifra.... e ne avresti una di ricambio (anche da potersi portar dietro in caso di viaggi lunghi).

- omer68
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
- Località: sanremo
Re: Come riparare la centralina
Grazie per le risposte!
La saldatura ad occhio è venuta bene...ho anche provato ad esercitare una certa trazione e non si muove...stasera controllerò meglio e vedrò di di inserire anche uno spezzone di tubetto termorestringente...il mio dubbio è che avendo fatto un "impiastro su di una gamba di legno" cioè avendo saldato su di un pezzettino di rame già compromesso questo possa rompersi a puttemburgo e non come è successo ora davanti casa...
Una centralina nuova visto il prezzo che mi hanno dato stamani (1300 neruli
) è fuori discussione...potrei pensare come ha detto onlyvu a prenderne una usata...
Vedremo....
ps: nel caso dovessi prendere una centralina usata, immagino ci sia una differenza tra modello vecchio (senza cat) e il mio modello del 2005...
La saldatura ad occhio è venuta bene...ho anche provato ad esercitare una certa trazione e non si muove...stasera controllerò meglio e vedrò di di inserire anche uno spezzone di tubetto termorestringente...il mio dubbio è che avendo fatto un "impiastro su di una gamba di legno" cioè avendo saldato su di un pezzettino di rame già compromesso questo possa rompersi a puttemburgo e non come è successo ora davanti casa...
Una centralina nuova visto il prezzo che mi hanno dato stamani (1300 neruli


Vedremo....
ps: nel caso dovessi prendere una centralina usata, immagino ci sia una differenza tra modello vecchio (senza cat) e il mio modello del 2005...
ex caponord, ora Honda crosstourer
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come riparare la centralina
se lo stagno si è attaccato e la saldatura è bella lucida, allora la parte di mocherino rimasto è sana.
No, la centralina è sempre la stessa, tramite Tuneecu la programmi con il sw per cat o non cat.omer68 ha scritto:ps: nel caso dovessi prendere una centralina usata, immagino ci sia una differenza tra modello vecchio (senza cat) e il mio modello del 2005...
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come riparare la centralina
L'unico problema che vedo nell'acquisto dell'usato è quello di trovarne una che non abbia anch'essa problemi di ossidazione (la foto postata in questo forum riguarda proprio una centralina usata che avevo montato per provare se funzionava correttamente e che mi ha lasciato a piedi).
Difficile infatti che chi la vende consenta di effettuare la verifica a sportello aperto.
Qui ne trovi una a buon prezzo (150,00 €).
Difficile infatti che chi la vende consenta di effettuare la verifica a sportello aperto.
Qui ne trovi una a buon prezzo (150,00 €).

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Come riparare la centralina
Perso per perso, si tratta di una centralina usata per altra cmq usata....
Non è detto che siano entrambe compromesse (si tratta cmq di una minoranza di pezzi)

Non è detto che siano entrambe compromesse (si tratta cmq di una minoranza di pezzi)


Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn