Come riparare la centralina

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Riparazione fatta...domani fisso il coperchio e provo..c'è anche il numero di serie, magari si riesce a capire se le centraline danneggiate appartengono allo stesso lotto.

Immagine
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

omer68 ha scritto:... magari si riesce a capire se le centraline danneggiate appartengono allo stesso lotto.
Giusta osservazione! Posterò al più presto anche i dati della mia.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

mcr ha scritto:
omer68 ha scritto: mcr questo cavetto l'hai portato sul connettore pompa, giusto?
Non sul connettore della pompa, ma al filo nero che comanda la bobina del relè dell'impianto iniezione.
Devi bypassare il contatto distrutto e quindi il filo che hai saldato lo colleghi al filo del cablaggio che andava a connettersi al terminale distrutto.
Sull'affidabilità o meno del lavoro dipende da come hai fatto la saldatura. Più che il filo sul moncherino bisogna fare attenzione a non sciogliere la stagno della saldatura del moncherino dal circuito stampato. Ormai il lavoro l'hai fatto, al massimo fallo controllare da qualcuno più esperto se lo conosci. La soluzione ideale sarebbe sostituire il connettore della centralina ma è praticamente impossibile perchè il circuito stampato è resinato e la lavorazione è troppo rischiosa e lunga. Una persona esperta magari può valutare se usare il moncherino rimasto o saldare il filo direttamente su un componente elettronico. Si toglie la resina, si cerca con un multimetro il terminale del transistor che è collegato a quel pin e ci si salda il filo. Non è detto che venga meglio della tua riparazione, bisogna valutare il caso specifico.
Qundi porti il filo sul connettore del cavetto nero del relè "hella" il primo a sinistra guardando la moto verso l'anteriore? (meglio una domanda prima che un botto dopo :wink: )

Per sigillare il portellino ho avuto qualche problema..stringendo la vite si alza sempre da un lato, il motosil rosso che ho non sembra essere il massimo, se non va domani provo con del silicone.
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Il filo va portato al relè iniezione (vedi pag 162 del manuale d'officina) ovvero quello che ha i fili nero, rosso/marrone e Rosso/Bianco e che dovrebbe essere il primo a sinista come dici tu, dico dovrebbe perchè è possibile scambiarlo di posto con quello a fianco della pompa benzina se per caso qualcuno li avesse già sganciati.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Il problema con la centralina sembra risolto....sembra perchè appena rimontato il tutto è ripartita...poi ha fatto un paio di avvii a vuoto e ora è di nuovo tutto ok...
Non rimonto ancora tutto perchè il tubo ad alta pressione della benzina, cambiato nel 2009 e quindi con gli attacchi in metallo si è messo a perdere di brutto...ma porca...ero gia tutto ingrifato e con il casco in mano e ora mi tocca ancora stare fermo... :evil: :evil: :evil:
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Piccolo aggiornamento: oggi ho cambiato anche il tubo alta pressione della benzina, la riparazione alla centralina dopo due settimane sembra tenere.
Ho comunque, per sicurezza comprato una seconda centralina usata (quella del link di Moma) appena arrivata l'ho smontata e l'interno è fortunatamente in perfette condizioni, quello che ho potuto notare è che in questa centralina, che è di una moto non catalizzata, il livello di quella specie di resina bianca usata per ricoprire i componenti è più alto di quello della mia...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

omer68 ha scritto:Piccolo aggiornamento: oggi ho cambiato anche il tubo alta pressione della benzina, la riparazione alla centralina dopo due settimane sembra tenere.
Ho comunque, per sicurezza comprato una seconda centralina usata (quella del link di Moma) appena arrivata l'ho smontata e l'interno è fortunatamente in perfette condizioni, quello che ho potuto notare è che in questa centralina, che è di una moto non catalizzata, il livello di quella specie di resina bianca usata per ricoprire i componenti è più alto di quello della mia...
Quindi tutto 'sto casino potrebbe essere causato da un risparmio sulla resinaaa? :giullare: :giullare:
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

OnlyVu ha scritto:
omer68 ha scritto:Piccolo aggiornamento: oggi ho cambiato anche il tubo alta pressione della benzina, la riparazione alla centralina dopo due settimane sembra tenere.
Ho comunque, per sicurezza comprato una seconda centralina usata (quella del link di Moma) appena arrivata l'ho smontata e l'interno è fortunatamente in perfette condizioni, quello che ho potuto notare è che in questa centralina, che è di una moto non catalizzata, il livello di quella specie di resina bianca usata per ricoprire i componenti è più alto di quello della mia...
Quindi tutto 'sto casino potrebbe essere causato da un risparmio sulla resinaaa? :giullare: :giullare:
Se guardi la foto che ho pubblicato sopra vedrai che il condensatore è quasi del tutto visibile, nella centralina che ho ricevuto se ne vedono un paio di mm...
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da Moma »

omer68 ha scritto: una seconda centralina usata (quella del link di Moma).
Solo pqer correttezza, trattavasi di link di Only.... :ok:

Sono andato a verificare perché .... Nn mi ricordavo di aver segnalato alcun link :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

Moma ha scritto:
omer68 ha scritto: una seconda centralina usata (quella del link di Moma).
Solo pqer correttezza, trattavasi di link di Only.... :ok:

Sono andato a verificare perché .... Nn mi ricordavo di aver segnalato alcun link :giullare:

Si... ho fatto un po' di confusione... :wink:

E oggi finalmente dopo quasi tre mesi di fermo, ho rifatto un giro con la capona...che goduria!
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

Sono sempre più convinto di quello che ha scoperto homer68: il difetto, può davvero essere legato al livello di resina siliconica che nelle centraline ossidate lascia scoperti (e quindi immersi nel "sale" costituito da aria potenzialmente umida) alcuni conduttori. In particolare quello del consenso alla pompa benzina (F3) si POTREBBE CORRODERE a causa di un più intenso flusso elettrico che lo percorre rispetto agli altri e/o per il fatto di essere un contatto negativo: se fosse adeguatamente siliconato questo, probabilmente, non succederebbe.

Per ora ecco le foto della centralina che mi ha lasciato a piedi, finalmente riparata.
Il filo è stato saldato al moncherino lasciando una abbondante goccia di stagno.
Il conduttore è protetto da guaina termorestringente trasparente, sto valutando se isolare ulteriormente con silicone.
centralina2a.jpg
Qui il particolare della scelta fatta per far uscire il sottile cavo che si connetterà al relais della pompa benzina:
ho optato per un piccolo foro sul corpo in alluminio che provvederò a siliconare.
Il foro è stato praticato nell'unico punto possibile sul lato dei connettori, in quanto, come si vede, se si fosse andati più verso l'esterno della centralina, ci sarebbe stata interferenza con l'alloggiamento di una delle viti che serrano il corpo in alluminio alla piastra zincata inferiore, mentre dal lato opposto, è la presenza del connettore grigio a creare problemi.
centralina2b.jpg
centralina3a.jpg
Infine ecco i dati della mia centralina: se avremo altre adesioni al club (speriamo di no! :tunz:) potremo iniziare a redigere un registro. :giullare: :giullare:
centralina4a.jpg
Manca solo la prova del rombo del motore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il mercoledì 17 agosto 2022, 12:49, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

Bel lavoretto Onlyvu. Comunque non credo che il livello della resina centri qualcosa anche perchè i pin adiacenti e scoperti non hanno problemi. Ad esempio il G2 è più scoperto, porta più corrente ed è un comando negativo ma non ha tracce di ossido. L'azione ossidante è partita dall'esterno verso l'interno. E' un bel mistero comunque.
Ecco l'elenco delle centraline sfigate:

MCR: 3280112190 CN04
Onlyvu: 3162110403
Omer68: 4155115704
Mondaniel: ?


Avanti c'è posto per tutti :attila:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da OnlyVu »

mcr ha scritto:...Comunque non credo che il livello della resina centri qualcosa anche perchè i pin adiacenti e scoperti non hanno problemi. Ad esempio il G2 è più scoperto, porta più corrente ed è un comando negativo ma non ha tracce di ossido. L'azione ossidante è partita dall'esterno verso l'interno. E' un bel mistero comunque....
Ah Ah, certe cose le dico per farmi subito castigare: :miarrendo: ho corretto la mia precedente affermazione adottando una formula dubitativa :giullare: , ... comunque, il mistero continua....

PS: SUPER OT: forse non hai visto la mia richiesta di pareri in fondo alla pag. qui, quando hai un attimo dammi una risposta così progredisco nell'opera.
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da mcr »

OnlyVu ha scritto:PS: SUPER OT: forse non hai visto la mia richiesta di pareri in fondo alla pag. qui, quando hai un attimo dammi una risposta così progredisco nell'opera
Mi ero perso il post, vado a rispondere subito :azz:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Re: Come riparare la centralina

Messaggio da omer68 »

mcr ha scritto:Bel lavoretto Onlyvu. Comunque non credo che il livello della resina centri qualcosa anche perchè i pin adiacenti e scoperti non hanno problemi. Ad esempio il G2 è più scoperto, porta più corrente ed è un comando negativo ma non ha tracce di ossido. L'azione ossidante è partita dall'esterno verso l'interno. E' un bel mistero comunque.
Ecco l'elenco delle centraline sfigate:

MCR: 3280112190 CN04
Onlyvu: 3162110403
Omer68: 4155115704
Mondaniel: ?


Avanti c'è posto per tutti :attila:
La mia e' una cn cat del 2005, la centralina che ho comprato (in ottime condizioni) appartiene ad una cn non cat del 2002
ex caponord, ora Honda crosstourer
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”