
Questa hai preso intorno a Padova? Era in mercatino da tanto tempo se ricordo bene.
Si è quella.CapoMT ha scritto:Complimenti Giotek! 6 entrato nel "Club RR"![]()
Questa hai preso intorno a Padova? Era in mercatino da tanto tempo se ricordo bene.
Nogiotek ha scritto:Si è quella.CapoMT ha scritto:Complimenti Giotek! 6 entrato nel "Club RR"![]()
Questa hai preso intorno a Padova? Era in mercatino da tanto tempo se ricordo bene.
Ce l'hai disponibile in parafango in carbonio? non quello con la targa ma quello che si fissa al forcellone.
Giotek
giotek ha scritto:Sistemato l'impianto elettrico.
Installato regolatore a mosfet FH012-Cavi Brecav-Raddoppiato la massa-sostituite candele e filtro aria.
Ero indeciso circa il dove posizionare il regolatore,se avessi avuto il parafango in carbonio come Giampy avrei copiato la sua soluzione.Al posto dell'originale non viene un lavoro pulito ed allora ho trovato una soluzione inedita sia per il regolatore che per le bobine.ho tolto i fermi per ilfissaggio di una delle 2 bobine nel sottosella ed ho costruito un supporto di alluminio che ospita sia il regolatore che 3 bobine,senza cavi delle bobine innestati si può inserirlo o toglierlo con il regolatore attaccato,il regolatore è molto riparato ma al "fresco",l'intevento sulle bobine è velocissimo.Ho chiaramente tolto il dannato connettore marrone dei cavi che arrivano dall'alternatore saldando diretti 3 cavi da 4mm.Ci ho perso un sacco di tempo ma la soluzione mi piace.
A giorni arriva il cavalletto centrale della capo standard e gli specchietti del kawa 750-1000 e posso dire di avere la moto sistemata.con calma cercherò una radiale singola,ho già il pezzo di alluminio pieno che mi serve per creare il supporto alla pinza e poi partirò per l'ultimo atto (si fa per dire),radiale al posteriore.
ottimo lavoro, sei da prendere come esempio![]()
Giotek
Si, si chiude perfetto sicuro, perche lui aveva gia questa modifica prima quasi stessa (io gle ho spostate cosi come lui).D@rione ha scritto:Gio', grande! ma la sella chiude bene?
Ciao Luca,luca ha scritto:Ciao,
di CN non me ne intendo, ma di elettronica si....
Giotek ti SCONSIGLIO VIVAMENTE di posizionare il regolatore come hai postato
per i seguenti motivi:
bene, almeno possiamo parlare in termini tecnicigiotek ha scritto:Ciao Luca,luca ha scritto:Ciao,
di CN non me ne intendo, ma di elettronica si....
Giotek ti SCONSIGLIO VIVAMENTE di posizionare il regolatore come hai postato
per i seguenti motivi:
le tue considerazioni hanno una logica nell'ottica di far lavorare al meglio questo componente e sono condivisibili e giuste.
Io mi intendo un pochino di elettronica
MOLTO diversegiotek ha scritto: e di CN ma più che altro sono una persona che va al sodo.Sono cosciente che la posizione che ho individuato non è l'ottimale ma...leggo anche le schede tecniche dove sono riportati i dati che delineano i limiti di questo componente.Nel grafico Apere erogati/temperatura ambiente si intuisce che la TEMPERATURA AMBIENTE LIMITE per questo regolatore sono 80 gradi.(20 ampere)Si sta parlando di temperatura AMBIENTE e non temperatura del regolatore...sono due cose abbastanza diverse.
ci sono molti concetti che non ti sono chiarigiotek ha scritto: SE sotto la mia sella ci stassero abitualmente 60-70 gradi...il mio culetto avvertirebbe vampate di calore,questa cosa non mi è mai capitata (indipendentemente dal discorso regolatore) e questo vuol dire che normalmente la temperatura AMBIENTE intorno alle bobine nel sottosella NON è di 60-70 gradi,dopo un lungo viaggio o spesso fermo ai semafori le bobine sarebbero caldissime.70 gradi sono la temperatura dei radiatori con il riscaldamento " palla",non ci si tiene la mano sopra (al radiatore)..Mi sa che stiamo facendo gli stessi discorsi fatti per il regolatore di serie quando invece impieghiamo un regolatore che scalda 1/3 ed è in grado di erogare una corrente del doppio.
Corrente che al mio regolatore non verrà mai richiesta,ho solo il Tom Tom.
il forum nasce per offrire la propria esperienza al prossimogiotek ha scritto: Ma visto che accetto consigli,specie se spassionati ed a fin di bene mi preoccuperò di verificare la "temperatura del regolatore" ed al minimo dubbio gli cambierò posizione.Con la sola teoria si fa poco,con la pratica senza conoscenze si combinano casini,la miglior soluzione è sempre quella di verificare "che cosa abbiamo combinato" specie quando le variabili in gioco sono assai numerose.
Grazie del consiglio
Giotek
giotek ha scritto: Ps-cerchiamo di trovare un compromesso tra il sensato e le s@@@e mentali.
PsI-appena trovo il parafango in carbonio lo monto come il Giampy e ..festa fatta.
PsII-il telaietto di alluminio che ospita il regolatore e le 3 bobine non è a contatto diretto con il telaio...perchè separato da questo da guarnizioni di gomma di 3mm(quella utilizzata per le guarnizioni dei conitek) grandi quanto le superfici da separare,