Tecniche di piega

Sezione Generale: tutto quello che c'è da dire!!!
Rispondi
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da fedro69 »

Da un altro Post:
AMoN46 ha scritto:ma voi nelle curve un po lente, e lunghe, coem cavolo fate? le faccio molto meglio con una 1000 4 cilindri che con questa, nn riesco a tenerla intraiettoria

ovviamente sono scarso io, che sono agli inizi di guida di moto come si deve, ho sempre fatto il turista.. pero veramente non ho capito come si tiene di motore in curva questa moto, i problemi li ho se metto la seconda, finche regge la terza va bene
Un 4cilindri, da 1000 addirittura, ha doti di elasticità, progressione e allungo che non sono minimamente equiparabili ad un mono di grossa cubatura.
Ci sono parecchie ragioni, ma la sostanza non cambia: è più facile con loro che col PS.
In generale ti consiglierei di 'imparare' a guidare tenendo presente un paio di cose:
- Range: fra 3000 e 5000 giri hai abbastanza potenza da risolvere praticamente qualsiasi situazione,
ti resta abbastanza allungo, fino ai 6200-6500 giri, e pure un po' di riserva verso il basso: fino ai 2500 giri praticamente non strappa
- almeno finquando non ti senti ben sintonizzato scegli una marcia superiore, nel dubbio, e sfriziona un po'
- se hai ancora nelle ossa un 4inlinea tieni presente adesso che quando senti il motore entrare in coppia non è l'inizio
ma praticamente la fine della marcia
- non chiudere mai del tutto il gas:
praticamente dal momento che entri in piega tieni costantemente un po' di tiro, al limite puoi decelerare un po' col freno motore,
ma dato che fare una curva di per sé rallenta, cerca almeno di mantenere la velocità d'ingresso o addirittura di accelerare gradualmente
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

La questione mi tocca sul vivo... :oops:
All'inizio avevo seri problemi a percorrere le curve in citta', perche' il monocilindrico non e' affatto un motore docile.
Quando diverse persone mi consigliavano la Hornet come prima moto ero spaventato dalla potenza, ma solo una volta provata la PS e usata per un po' e successivamente provato la Hornet ho capito che non erano consigli infondati.
Io paragono un 4 cilindri 600 a quattro piccoli cani da corsa. Hanno poca forza ma corrono veloci.
Un grosso monocilindrico e' un piccolo torello. Corre piano ma ha una forza mostruosa fin da subito.

Per questo, invertendo il ragionamento, la PS e' una moto scuola ben piu' formativa di una Hornet, perche' una volta che impari a dosare il gas e gestire le reazioni brusche del mono hai davvero imparato a guidare, e salire su una moto piu' frazionata diventa una passeggiata.

Se in curva apri il gas senza aver imparato a gestirlo, ti tira fuori traiettoria, appena chiudi, il contraccolpo scompone l'assetto.
Dopo un po' la cosa diventa gestibile. :wink:
Piu' che toccare la forcella per aiutare a risolvere il problema io consiglio una messa a punto del motore, giocando sul minimo e sul CO, oltre che, come ho scritto in un altro 3d, sulla giusta tensione della catena. Inoltre puo' aiutare ridurre il gioco della manopola del gas (lo consiglia Fedro, ma io non l'ho mai fatto).
Tempo fa avevo anche allungato i rapporti con un pignone da 16, cosa che aiuta a rendere meno brusco l'apri chiudi.

Poi, una volta imparato, ho accorciato i rapporti per avere ancora piu' spunto. Il mono e' un motore divertentissimo se impari a gestirlo.
Non ci sono vie di mezzo, o lo ami o lo odi. :D :D
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25588
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da fedro69 »

esempio pratico (la faccio tutte le sere tornando dal lavoro :roll: ) occhio alla scala ;-)
Immagine
curva di 45 gradi a destra (uno dei miei tallone d'achille … in quanto a debolezze nella guida sono un ottapodo! :ridi: )
da farsi sui 40 km/h … anche meno perché poi c'è un semaforo e potrebbe esserci la fila giusto dietro il punto cieco :-?
fattostà: io arrivo in quinta sui 65 km/h (anche di più talvolta :oops: ), scalo di due marce ed entro in piega.
Niente freno, il frenomotore lo modulo col gas scendendo ai 300-3500 giri e a metà curva vedo il semaforo e l'eventuale fila:
se posso apro :truzzo: altrimenti si scala, tanto ormai si è praticamente dritti avendola presa larga 8-) , e al limite si frena :-?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Oggi sono riuscito a fare un mini giretto. 2 ore d'aria gentilmente concesse da moglie e figlia. :-?
Ho percorso un paio di volte o tre i 10 tornanti del "costo", che i veneti conosceranno, cioe' la statale che porta ad Asiago, usata come pista da molti smanettoni locali. Poco traffico (oggi a mezzogiorno), asfalto ottimo, curve e tornanti con ottima visibilità. Un paradiso per i motociclisti.
Beh, il risultato e' questo (non mi era mai riuscito fino ad ora, staro' mica imparando a guidare?):
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Non sono proprio chiuse, ma stavolta manca pochissimo.

Ho usato la tecnica "stesa" nelle curve e "stesa-appesa" nei tornanti, cioe' chiappa e ginocchio un po' fuori, senza proprio sporgermi tipo motogp.
E mi sono divertito una cifra. :D :D :D
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8218
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Tecniche di piega

Messaggio da giamaica75 »

Pure io mi stendo, credo, con passaggi alla spinta in caso di eccesso di velocità, e gioco di spinta sul manubrio per costringerla a girare... Poi in genere na bottarella sul freno dietro e successiva accelerata mi tolgono dagli impicci... Mi piacerebbe spararmi le pose a gamba tesa, ma in genere i piedi sono incollati con la punta alle pedane...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
lupogrigio257
NONNO BLU
NONNO BLU
Messaggi: 3079
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:54
Località: Città di Castello

Re: Tecniche di piega

Messaggio da lupogrigio257 »

la mia è una nontecnica piuttosto banale,
entro in curva più veloce che posso...poi vedo,in corso d'opera, come venirne fuori :wink:
Ho messo la testa a posto.....
E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Bellissima discussione! Dimenticata da molto tempo.. :-?
Ringrazio Jamaica per averla riesumata :wink:

Ah, dal mio ultimo messaggio le michelin le avevo chiuse un altro pochettino. :D
Ma i livelli di stefanoboa, un uomo, una piega, sono per me inarrivabili... :oops:

Ultimamente ho iniziato ad utilizzare la tecnica di spingere giu' la moto mantenendo la postura eretta, ma senza la gamba fuori. Fa piegare di piu' a parità di velocità, ma non la trovo di grande efficacia. Si fa meno sforzo rispetto alla tecnica appesa, e si mantiene un miglior controllo delle eventuali correzioni, ma credo che a velocità piu' alte sia la tecnica meno sicura proprio perche' si fa piegare la moto molto di piu'. :roll:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

lupogrigio57 ha scritto:la mia è una nontecnica piuttosto banale,
entro in curva più veloce che posso...poi vedo,in corso d'opera, come venirne fuori :wink:
Sì sì, e' per non condividere i tuoi segreti con nessuno. :tie: :tie:
La tua guida "se la va la va" mi e' sembrata comunque molto efficace, vedendoti condurre l'autotreno merigano arancione con estrema disinvoltura e rapidità... :roll:
Avatar utente
spidey
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 421
Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 13:34
Località: Cogoleto (GE)

Re: Tecniche di piega

Messaggio da spidey »

Cmq io con la 110 davanti mi vedevo sembre steso per fortuna non è successo ho cambiato prima del tempo le gomme e ho messo la 120/ 70 e ora non ho più di che lamentarmi 8)
Avatar utente
R25
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 783
Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 15:32
Moto: Pegaso Strada - Sunset Red '05
Località: Torino

Re: Tecniche di piega

Messaggio da R25 »

durante l'ultimo giro sul moncenisio sono riuscito infine a chiudere la spalla della gomma, ma che fatica! con la ducati, sempre con il 160, era molto più semplice esibirsi in piegoni coreografici...
Per aspera, ad astra.
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

R25 ha scritto:durante l'ultimo giro sul moncenisio sono riuscito infine a chiudere la spalla della gomma, ma che fatica! con la ducati, sempre con il 160, era molto più semplice esibirsi in piegoni coreografici...
Sì, ma non ci hai detto che tecnica hai usato... :D
Avatar utente
spidey
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 421
Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 13:34
Località: Cogoleto (GE)

Re: Tecniche di piega

Messaggio da spidey »

ElCaimanDelPiave ha scritto:
R25 ha scritto:durante l'ultimo giro sul moncenisio sono riuscito infine a chiudere la spalla della gomma, ma che fatica! con la ducati, sempre con il 160, era molto più semplice esibirsi in piegoni coreografici...
Sì, ma non ci hai detto che tecnica hai usato... :D
ha usato la tecnica... "piuttosto mi sdraio ma devo chiudere la gomma"
si scherza ne!! :giullare:
Avatar utente
R25
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 783
Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 15:32
Moto: Pegaso Strada - Sunset Red '05
Località: Torino

Re: Tecniche di piega

Messaggio da R25 »

no, ho usato la tecnica "va bene arrivare dietro il mio amico con la yamaha, ma proprio esser umiliato no!" :giullare:

in realtà, io tendo a entrare in curva piuttosto deciso, buttare dentro l'anteriore e tirarla su presto, quindi con poca percorrenza in piega... per quello che la gomma l'ho chiusa dopo anni. mi piace molto come stile, mi diverte, e visto che non sono qui a qualificarmi per la superpole ma per divertirmi, seguo su questa linea!

poi quando la piccola va a nanna, mentre le marmitte ancora ticchettano, buttare un occhio alla gomma e constatare che è finita... beh, sono soddisfazioni accessorie! :wink:
Per aspera, ad astra.
Immagine
Avatar utente
AleAle
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 121
Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 16:34
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecniche di piega

Messaggio da AleAle »

Che bella questa discussione!
Ho capito che io spingo!
Vale a dire mi metto sulle punte dei piedi (almeno finchè non alzo la sella) e spingo col ginocchio forte sul serbatoio, e credo anche con il polso interno alla curva.
E vi dirò, più la tengo stretta (quando ho gli stivali mi piace proprio appoggiare i paramalleoli sulle protezioni che tanto il bollore non si sente) più riesco ad andare giù.
Ho tralasciato una cosa importante e cioè che quando voglio corricchiare un pò di più la guido tutto avanti.
Nelle curve veloci e ampie a volte ho provato anche a stendermi tirando fuori un pò il culetto e portando la testa oltre il cupolino all'interno della curva. La moto va giù bene ma sento più controllo spingendo.
Forse si va un pò più piano e si affaticano parecchio le gambe (soprattutto per la tensione nei polpacci per il dover sollevare il piede) ma mi ci trovo bene. E poi facendo così ho chiuso tutta la Roadsmart che ha una bella spalla larga (ma non è elegante nel comunicarti che è finita!), anche se solo a sinistra. A destra c'è ancora mezzo cm...si vedrà! Magari la prossima volta che vado in Umbria! :salta:
Immagine
Avatar utente
R25
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 783
Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 15:32
Moto: Pegaso Strada - Sunset Red '05
Località: Torino

Re: Tecniche di piega

Messaggio da R25 »

anche io a sinistra sono andato più giù che a destra... che sia un discorso di distribuzione dei pesi?
Per aspera, ad astra.
Immagine
Rispondi

Torna a “PEGASO-STRADA-FUN-FACTORY”