Eccola.

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: Eccola.

Messaggio da billuce »

Sei sempre al lavoro meno male che per il momento piove
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Eccola.

Messaggio da CN57 »

billuce ha scritto:Sei sempre al lavoro meno male che per il momento piove
:evil: :evil: Si, ma adesso basta pioggia!!! ECCHECASPITA!!!! :evil: :evil: :evil:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
marioloc
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2838
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2003, 15:56
Località: Gorizia

Re: Eccola.

Messaggio da marioloc »

Scusate l'OT...Giorgio, ho visto che i cavi ti sono arrivati e li hai giá montati, io ti avevo incauto una mail tempo fa, ma non ho visto risposte...non ti arrivata per caso? fine OT
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Eccola.

Messaggio da giotek »

Un grazie di cuore a Billuce per avermi fatto avere l'acciaio inox per fare le biellette definite.Per me lunghe 107mm,ruota distante da terra con la moto sul cavalletto 23mm,mi sento padrone della moto anche nelle manovre da fermo.
Ora non vi scasso più,prossime foto della radiale al posteriore,tra un po' di tempo di un quadro strumenti "attrezzato" :giullare: :giullare:
Senza togliere nulla all'Fjr che mi rimarrà nel cuore....ma vuoi mettere avere la possibilità di armeggiare su una Capo?????
L'Fjr ce l'hanno in molti,questa mia Capo sarà un qualcosa che esce dalle mie mani,dalla mia testa,dalla mia voglia di fare,questa sarà la MIA moto,voglio questa,è una SCELTA.

Giotek

Immagine
Immagine
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: Eccola.

Messaggio da Brigante »

luca ha scritto: poi c'è anche chi silicona i connettori per convinzione che sia l'umidità a far ossidare i contatti
.. ma quella è un'altra storia...
OT on ....questa storia m'interessa..... :roll: OT off
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Eccola.

Messaggio da giotek »

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:
luca ha scritto: poi c'è anche chi silicona i connettori per convinzione che sia l'umidità a far ossidare i contatti
.. ma quella è un'altra storia...
OT on ....questa storia m'interessa..... :roll: OT off
Ot on
dal web:
"
Nel punto di contatto di due conduttori messi insieme tra di loro, vi è sempre una resistenza, detta "resistenza di contatto". Tale resistenza deve essere più piccola possibile. L'ideale sarebbe resistenza nulla, ma sappiamo bene che ciò è impossibile.

In presenza di una cattiva connessione quindi, si ha un'alta resistenza di contatto. Se poi si considera che tra le parti non perfettamente combacianti si possono formare ossidi, la situazione peggiora ulteriormente.

In tale punto si verifica una caduta di tensione e, proporzionalmente alla corrente che attraversa il nodo, si produce una perdita di potenza. Ciò può produrre quantità di calore molto elevate, capaci di fondere i materiali isolanti che rivestono i fili conduttori e le parti metalliche delle apparecchiature ove si genera il falso contatto."


Questo è il motivo per il quale "arrostiscono" i contatti marroni dell'alternatore nonostante i contatti maschio/femmina siano di generose dimensioni,semplicemente perchè il contatto/materiale impiegato è scadente.(legge di Joule)

Per il regolatore a mosfet l'ideale è usare i faston per POSIZIONARE i cavi e poi SALDARE i faston stessi (che a loro volta erano saldati ai cavi) ed il problema...non esiste più.

Visto questo sarà abbastanza chiaro che siliconare non serve a niente (come giustamente fatto presente dal Guru Luca),al limite aiuta verso le ossidazioni che CONTRIBUISCONO a peggiorare la situazione. Ot off

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Eccola.

Messaggio da Giampaolo »

8) Saldare..........saldare ...e poi saldare......e toglierete il problema.
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Eccola.

Messaggio da atlantic08 »

Giampaolo ha scritto:8) Saldare..........saldare ...e poi saldare......e toglierete il problema.

proseguo l'ot bisognerebbe essere capaci di saldare :evil: :evil: ,ed a questo proposito chi ha consigli da dare sulla saldatura a stagno sia prodigo e li fornisca s.v.p.
merçi bien.
Pat
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Eccola.

Messaggio da D@rione »

giotek ha scritto: Per il regolatore a mosfet l'ideale è usare i faston per POSIZIONARE i cavi e poi SALDARE i faston stessi (che a loro volta erano saldati ai cavi) ed il problema...non esiste più.

Visto questo sarà abbastanza chiaro che siliconare non serve a niente (come giustamente fatto presente dal Guru Luca),al limite aiuta verso le ossidazioni che CONTRIBUISCONO a peggiorare la situazione. Ot off

Giotek
:o :o :o
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
baghera08
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 450
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
Località: Quattro Strade di Lari (PISA)

Re: Eccola.

Messaggio da baghera08 »

io preferisco avere dei connettori funzionaneti. Saldando si toglierebbe il problema alla radice ma se per caso devi farci manutenzione............... :o :o :o :o :o non mi piace.
E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!

ImmagineImmagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Eccola.

Messaggio da giotek »

Darione sgrana gli occhi perchè il suo regolatore l'abbiamo montato con i faston e silicone,può pensare che gli ho fatto un lavoro di cacca ma...è solo in parte vero.Perchè?
Alla base dei problemi di falsi contatti o di contatto non "solido" sta il fatto che con il tempo la qualità dei contatti tende a peggiorare,gli stessi faston prendono del gioco ed aumenta la resistenza di contatto.SE i faston sono infilati un po a forza avendo avuto l'accortezza di stringere un po le lamelline dei faston femmina,se una volta infilati i faston SENZA FARGLI PRENDERE GIOCO muovendo i fili si silicona il tutto e quindi le VIBRAZIONI non indeboliscono i contatti....è probabile che questi contatti vadano avanti per anni.Non stringendo le lamelline ai faston femmina ma infilandoli e basta,non siliconando,toccando/torcendo i cavi in fase di montaggio del tutto ...è probabile che la qualità dei contatti faston peggiori,da subito e nel tempo.

In considerazione del fatto che per montare il regolatore a Mosfet molti hanno usato cavi da 4mm....basta prendere in mano un faston maschio e femmina ed immaginare la superficie di contatto una volta inseriti..col cacchio che quella superficie può essere paragonata a quella del cavo perchè...E' una SUPERFICIE dove solo su alcuni punti il CONTATTO è A PRESSIONE.

Chi ha i connettori originali del regolatore a mosfet (io ho solo quello del +/-12v) può notare che le lamelle al loro interno sono diverse da quelle dei normali faston,che PIGIANO di più e sicuramente il materiale è di qualità decente.Volutamente è stato trascurato il fatto che dove esiste un contatto precario ed umidità..si forma ossidazione che peggiora la situazione.

quindi SALDARE,immaginabile resistenza di contatto nulla,problema dell'ossidazione strascurabile.

Il problema è che a seconda delle sezioni di cavo che dobbiamo saldare,magari usando connettori o capicorda...occorrono saldatori con potenze diverse cercando il compromesso tra scaldare bene le superfici da saldare/non "arrostire" qualche parte di un componente da saldare.

Questi sono i miei 3 saldatori,uno di qualità da 50w termostatato,uno da 2 lire da 100w ed uno da 200w per saldare cavi di grossa sezione tipo quelli da 6-8mm per la batteria.
Immagine

Questi i faston femmina saldati ai cavi da 4mm,ho usato il saldatore da 200w (si vede dalla scakdata dei fili)

Immagine

Con il saldatore da 50w termostatato su 350 gradi ho stagnato i contatti maschio del regolatore

Immagine

Con il saldatore da 100w ho saldato i faston tra di loro,ce l'ho fatta a "sbruciacciare" poco la plastica del connettore

Immagine

Termoinguainati i cavi...non li ho neanche siliconati..non serve

Immagine

Fermato in modo definitivo il regolatore su una basetta di alluminio fissata sui vecchi attacchi,il regolatore è tenuto a distanza dalla basetta a mezzo gommini.Inventato un qualcosa per proteggere dall'acqua.I cavi + e - ed i 3 dell'alternatore sono più lunghi del necessario di un 10cm,se voglio spostarlo mi rimane a "ciondoloni" se si guasta..taglio i 3 fili dell'alternatore e ...regolatore nuovo.(l'originalle è nel sottosella assieme a 2 bobine).AMEN.

Giotek

Ps-Domani sera probabili foto della pinza radiale al posteriore. :D :D


Immagine
Immagine
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Eccola.

Messaggio da giotek »

I lavori sono quasi al termine.

Dopo:

revisione forcella con cambio paraoli
biellette specifiche alle mie esigenze
regolatore a mosfet Fh012
sella più bassa dell'RR (standard)
modifica cavi Bracav con spostamento bobine
teleruttore avviamento 300A
revisione mono e precarico
montaggio pinze radiali con supporti all'anteriore
montaggio pinza radiale al posteriore con realizzazione del supporto
sella passeggero standard
cupolino orecchiuta (grazie Elbano)
specchietti rettangolari Kawa 750-1000
cavalletto della Capo standard
cavalletto laterale rinforzato con innesto interno di tondino di 12
voltmetro
modifica cavalletto tipo Giampy..........................................


oggi è arrivata la nuova molla per il Mono,Ohlins 170 N/mm per assecondare il peso della "casa" che mi porto dietro in estate.(per quella specifica che volevo dovevo aspettare 20 giorni,doveva arrivare dalla Ohlins ditettamete,lunga 190mm,ho ripiegato su una "corta" di 170mm)
Le pasticche che erano a corredo con le radiali anteriori (Brembo)erano in buono stato (8) e sono rimasto di stucco quando visto il basso livello della vaschetta del liquido freni ho constatato che le ho finite in 2000 km DUEMILA.A parte qualche imprecazione non mi è rimasto che andare a comprarle.Ho esaminato tutte le variabili possibili (costo/durata/efficienza/caratteristica di "attacco") ed alla fine sono caduto su ciò che conosco ed ho già avuto.ZCOO.
Non ho la pompa radiale (non la voglio),non ho montato i tubi in treccia (li ho pronti dell'altra Capo ma non li monto) e la frenata che ne esce non è più paurosa come con l'altra Capo (pompa radiale 19x21 e tubi in treccia)ma molto vicina alla frenata di serie con le pasticche buone se...non si tira la leva...allora è come picchiare in un muro.Mi girano all'idea di spendere cento euro per pasticche che non durano e ne ho spesi di più per quelle che durano molto molto di più,che conosco.

Sono quasi alla fine degli "interventi" a breve termine ma il problema (per me) non è stato tanto comprare la Capo QUANTO farla diventare la MIA CAPO.La Capo è una droga.

Giotek

Immagine
Immagine
Immagine
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”