Airbox sotto sella

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
PegPeg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2003, 1:00

Messaggio da PegPeg »

Ciao,
questa e' una domanda per Sergio. A proposito della gomma che mi hai consigliato di togliere per avere un rumore piu' cupo volevo chiederti: ieri ho tolto la sella ed ho visto tutto un plasticone nero (credo sia una sorta di airbox) che finisce in due tubi di gomma che finiscono nei carburatori. Sono quei due tubi che devo togliere? Oppure quella piccola presa d'aria sopra al plasticone nero che serve per pescare l'aria?
Ti ringrazio Sergio e buona giornata a tutti.
pegrasso
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 7
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2003, 1:00

Messaggio da pegrasso »

ciao zuk,

haha hahhaaa aah haha
Avatar utente
mitya650
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
Località: belluno

Messaggio da mitya650 »

non toccare i 2 tubi grigi che vanno dall'air box ai carburatori o son cavoli amari!!!penso proprio che si riferisse alle trombette (quell'affare con tre buchi che fuoriesce dalla parte superiore dell'air box.. io c avevo provato, il rumore cambia ma le prestazioni in basso calano leggermente xkè modifichi la carburazione.. x far bene dovresti regolare al miscela aria benzina su nuovi valori..ma nn sò se il gioco vale la candela..
..il re della derapata..
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao a tutti volevo rispondere a peg peg
io mi riferivo solo ed esclusivamente alla presa d'aria in gomma sotto la sella e non ai collettori in gomma che uniscono i carburatori alla cassa filtro
Questo per tutte le pegaso dal 92 al 96
Per le cube il discorso è un pò diverso la presa d'aria e differente (tre tubi)e il fitro aria non è più in spugna ma in carta.
Per intervenire su qualsiasi componente del sistema aspirazione/scarico in maniera "sicura" bisognerebbe dotarsi di un sensore lambda collegato al collettore di scarico.
Il sensore è in grado di capire se la carburazione e corretta oppure no interpretando i valori letti da un tester
La cosa certa è che per le pegaso dal 92 al 95 non ci sono sostanziali differenze(peggiorative) nella carburazione sia asportando la presa d'aria in gomma sia abbassando di una tacca dalla 3° alla 2°gli spilli conici di entrambi i carburatori.
Occorrerebbe installare una lambda su un modello cube...per avere altre interessanti informazioni.
Se c'è qualche volontario nella pagina officina può vedere come fare.
Un saluto Sergio
PegPeg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 10 gennaio 2003, 1:00

Messaggio da PegPeg »

Bene bene, grazie delle dettagliate descrizioni. Quando ho un minuto provero' a rimuovere la presa d'aria per curiosita', tanto la mia moto resta ferma fino ai primi di aprile. Ora mi domando se per toglierla basta sfilarla da sopra o bisogna aprire tutto quanto...
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”