Una volta ho trasportato 2 cilindi di un motore marino da Milano a Genova su un bilico. Ogni cilindro era lungo 6 metri



Vorrei aggiungere che comunque, confrontare il consumo della CN con il consumo del VFR (e simili), in realtà ha poco senso. Infatti la CN ha una sezione frontale decisamente maggiore, il pilota è seduto e non "rannicchiato" per cui la resistenza aerodinamica è completamente diversa; e guidare la CN è sicuramente più confortevole che guidare la VFR. Inoltre le gomme tassellate della CN danno l'ulteriore contributo (notevole). Per farsi un'idea è sufficiente spingere già a mano le due moto e ci si accorge che i gommoni della CN hanno una resistenza maggiore delle gomme quasi slick della VFR. Figuriamoci a 100 km/h che differenza!!!everrunning ha scritto: Sul confronto tra CN e VFR, posso dire che probabilmente il bicilindrico avrebbe miglior rendimento del quattro; però il VFR ha una distribuzione a fasatura variabile sofisticata, che ottiene un funzionamento a due valvole (per cilindro) ai bassi regimi, ed un funzionamento a quattro valvole agli alti regimi; il Rotax si comporta sempre come un QUATTRO VALVOLE per cilindro, quindi ai bassi regimi non è del tutto ottimizzato (ed infatti anche la coppia ai bassi non è il massimo...).
Mi spiace ma il modello in questione NON è quello che pensi, infatti il famigerato amico ha il modello 2001 senza la fasatura variabile..... cmq devo ringraziare tutti x le risposte a questo post.... devo dire che ovviamente i consumi non sono SEMPRE identici, vuoi per il tipo di guida o anche solo per lapressione atmosferica di certe giornate, avendo provato il Vf devo dire che "è bella" quando entra in coppia che senti tutta la cattiveria di colpo, ma NON ha la regolarità e dolcezza di erogazione (sopratutto ora) che ha la mia CN, certo questa estate http://www.forumcommunity.net/?t=1120585&st=0#lastpost avevo il PEgaso e abbiamo fatto Umbria, Marche Abruzzo e vi dirò che sono rimasto sorpreso quando ci siamo fermati per il primo pienotutto di autostrada e ho constatato che il "marrano" si è tenuto dentro 5 litri in più!!però il VFR ha una distribuzione a fasatura variabile sofisticata, che ottiene un funzionamento a due valvole (per cilindro) ai bassi regim
Ovviamente, per muoverci, siamo interessati al rendimento globale... il motore è una parte del discorso. Nella misura dei consumi su strada oltre al rendimento del motore bisogna metterci anche tutto il resto ma se un motore consuma già di suo sarà ben difficile che abbia dei buoni 'numeri' anche quando va in strada.everrunning ha scritto: Parlare di rendimento in senso generico ha poco senso.
Infatti normalmente in sala prove (al banco) le prove si fanno ai diversi carichi (potenze) ed ovviamente i dati vengono forniti a condizioni atmosferiche standard. Per condizioni climatiche 'sfavorevoli' vengono indicati anche dei 'derating' legati alle condizioni climatiche.everrunning ha scritto: Cioè, quando si dice che il consumo è pari a (per esempio) 250 g/CV h, ci si riferisce implicitamente ad un determinato regime del motore, ad una determinata apertura della valvola del gas, a determinate condizioni atmosferiche. Questo è quanto rilevato nelle prove al banco dinamometrico.
nemmeno in una sala prove... come dicevo sopra puoi sempre simulare carichi diversi e a regimi diversi... teoricamente potresti simularti un qualsiasi tipo di percorso... in realtà... anche per i dati di consumi forniti dai costruttori automobilistici/motociclistici... si tratta ovviamente di prove su percorsi standard ma che ad esempio non ti dicono molto se l'auto o la moto è comoda, se puoi andarci fuoristrada etc.etc.everrunning ha scritto:
Cioè che accade nell'utilizzo quotidiano è completamente diverso, sia perchè la manopola è sempre parzializzata, sia perchè il motore non ha mai un regime costante...
non ricordo se avevi il pegaso a carburatori... ma quelle tabelline di consumo specifico del rotax 5 valvole vorrei proprio vederle il dubbio che sia un motore che 'spreca' molto, mi resta.paoricci ha scritto:certo questa estate http://www.forumcommunity.net/?t=1120585&st=0#lastpost avevo il PEgaso e abbiamo fatto Umbria, Marche Abruzzo e vi dirò che sono rimasto sorpreso quando ci siamo fermati per il primo pienotutto di autostrada e ho constatato che il "marrano" si è tenuto dentro 5 litri in più!!![]()
Lo so , lo so... E' chiaro che al banco puoi simulare tutto, ed in genere lo fanno. Si cerca cioè di riprodurre condizioni di funzionamento che siano significative del comportamento reale che il motore avrà nell'uso quotidiano (o eventualmente, nell'uso in una competizione)...salvadi ha scritto:nemmeno in una sala prove... come dicevo sopra puoi sempre simulare carichi diversi e a regimi diversi... teoricamente potresti simularti un qualsiasi tipo di percorso... in realtà... anche per i dati di consumi forniti dai costruttori automobilistici/motociclistici... si tratta ovviamente di prove su percorsi standard ma che ad esempio non ti dicono molto se l'auto o la moto è comoda, se puoi andarci fuoristrada etc.etc.everrunning ha scritto:
lamps-salvadi
...tutto quello che viene in testa allo sperimentatore... che non è detto che poi coincida perfettamente con l'utilizzo effettivoeverrunning ha scritto:
Lo so , lo so... E' chiaro che al banco puoi simulare tutto,
scusami se faccio il saputello... Delle riviste del settore non saprei dirti... in sala prove applichi diversi carichi per le prove quindi spazzoli tutto il range della potenza dichiarata... quindi con diverse aperture di 'manetta'everrunning ha scritto: Però in genere le curve che sono riportate sulle riviste del settore sono relative al pieno carico; infatti riportano solo una curva, che viene rilevata punto-punto con la manetta al 100% ed il motore stabilmente regimato (o se vuoi frenato...).
il concetto è più o meno lo stesso... per i motori che vedevo io si usavano dei misuratori di portata (massici).everrunning ha scritto: Così come la curva del consumo specifico è rilevata punto-punto, contestualmente alla potenza, leggendo quanto tempo ci vuole per consumare una buretta di combustibile etc...
nemmeno io ero uno sperimentatore... anzi me ne sono andato quando mi volevano dare quell'incarico... però ho vissuto un bel po' in quell'ambiente...everrunning ha scritto: In ogni caso sottolineo che non sono un esperto di misure sui Motori a Comb interna.
ti rispondo più tardi in pvt...everrunning ha scritto: P.s.: ma conosci gli ambienti GMT?
mi spiace ma non sono più del settore da molto tempo... adesso ti rispondo in privato...everrunning ha scritto:Tranquillo... tutt'al più gli spilliamo qualche novità sui diesel due tempi....lello ha scritto:
Okkio Carlo ke fra' un po' ti trovi in casa l'FBI o la C.I.A.![]()
![]()
Lamps.