Cupolino regolabile

Tutto quello che si può aggiungere...
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

ELBANO ha scritto:Personalmente non piace....Preferisco il mio x-creen...

Elbano
Cioe'? :roll:
Avatar utente
roby60
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 3668
Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
Moto: caponord rossoflame
Località: CINTO EUGANEO PD.

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da roby60 »

bruttoooooooooooooooo non tratterrei mai la mia capo cosi :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no: :no:
Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Allora ragazzi, sospendiamo per un attimo i giudizi sul bello e sul brutto per favore.

Guardiamo il lato tecnico della realizzazione, che seconde me è assolutamente degno di nota. :ok1:

Ho esaminato a lungo le foto, per capire la logica del "marchingegno", e ho fissato i punti fondamentali:
- uno dei problemi principali nel realizzare delle rotaie di scorrimento per il cupolino e' il non parallelismo dei fori, tra l'altro molto distanti tra loro (tra superiori ed inferiori) e con molta differenza di interasse tra i due superiori e i due inferiori: i superiori distano tra loro 30 cm, gli inferiori 18. 12 cm sono una bella differenza da compensare.
Questo primo problema e' stato brillantemente risolto allontanando le guide nella parte inferiore e avvicinandole in quella superiore.
- l'altra ottima idea e' stata il prevedere gli occhielli asolati per consentire la regolazione dell'inclinazione nella parte superiore.

Veniamo ai lati negativi:
- lo spessore dell'attrezzo e' decisamente elevato, ma per permettere la regolazione a mani nude, senza l'utilizzo di chiavi, credo non ci fosse altra soluzione. Se lo facevano piu' sottile, la regolazione sarebbe deiventata davvero problematica e impossibile da eseguire a mani nude.
- se prescindiamo da questo aspetto pratico, si puo' pensare di ridurre la distanza tra plexi e supporti in modo considerevole, ma poi sarà necessario l'utilizzo di attrezzi quali chiavi a brugola, bestemmie, e quant'altro per eseguire qualsiasi aggiustamento.
- l'acciaio inox inoltre, per quanto resistente e inattaccabile, e' pesante e difficile da lavorare. Una soluzione in lamiera d'alluminio e' secondo me alla portata di tutti, e non presenterebbe grossi problemi di resistenza meccanica.
- tutto quel metallo a vista, infine, e' decisamente un "pugno in un occhio", e andrebbe verniciato in nero. Teniamo presente pero' che la vernice tenderebbe a scrostarsi nei punti in cui andrebbero a serrarsi le viti di regolazione. Certo, potrebbe essere fatto un lavoro di fino, schermando la vernice in modo da lasciare "a metallo" le parti di scorrimento, ma me la vedo complicata.

Insomma, la cosa e' fattibile, l'idea si puo' scopiazzare, riveduta e corretta. :D :D
Ma nella non orecchiuta come lo si tappa il buco? :evil: :evil:
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da Homer75 »

Io resterei sull'acciaio in quanto, visti gli spessori in gioco e il peso complessivo della Capo che non ne risentirebbe minimamente,è la soluzione migliore.
L'alluminio è troppo duttile le parti che scorrono possono essere soggette a piegatura involontaria,è un materiale bastardissimo da saldare e verniciare.
Con l'acciaio si ha una soluzione molto solida facilmente saldabile a elettrodo e facilmente verniciabile.
Io feci le staffe del portanavigatore in alluminio e con le vibrazioni una si tranciò.Adesso le ho fatte in acciaio e sono solidissime.
Resto comunque sintonizzatissimo!
Immagine[/img]
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Homer75 ha scritto:Io resterei sull'acciaio in quanto, visti gli spessori in gioco e il peso complessivo della Capo che non ne risentirebbe minimamente,è la soluzione migliore.
L'alluminio è troppo duttile le parti che scorrono possono essere soggette a piegatura involontaria,è un materiale bastardissimo da saldare e verniciare.
Con l'acciaio si ha una soluzione molto solida facilmente saldabile a elettrodo e facilmente verniciabile.
Io feci le staffe del portanavigatore in alluminio e con le vibrazioni una si tranciò.Adesso le ho fatte in acciaio e sono solidissime.
Resto comunque sintonizzatissimo!
In effetti l'allumino escluderebbe la verniciatura..
Saldature non ne servono, e se si usa una lamiera da almeno 2 mm non credo ci sarebbero problemi di resistenza.. :wink:
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da Homer75 »

Dai non è del tutto escludibile,il ferramenta del mio paese vende l'aggrappante per tutti i tipi di leghe in barattolo da 750ml intorno ai 12 euri che non sono neanche troppi,se poi è un prodotto valido oppure no è tutto da verificare.
Ho pensato di provarlo quando avrò tanto alluminio da verniciare poichè un barattolone così una volta aperto va utilizzato.
Immagine[/img]
Avatar utente
ELBANO
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1111
Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49

Re: Cupolino regolabile

Messaggio da ELBANO »

ElCaimanDelPiave ha scritto:
ELBANO ha scritto:Personalmente non piace....Preferisco il mio x-creen...

Elbano
Cioe'? :roll:
Per il caimano:
vai su google immagini e clicca MRA x-creen....
se ti interessa vai sul sito di Bricomoto.

Elbano
...Carbonaro DOCG...
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”