Allora ragazzi, sospendiamo per un attimo i giudizi sul bello e sul brutto per favore.
Guardiamo il lato tecnico della realizzazione, che seconde me è assolutamente degno di nota.
Ho esaminato a lungo le foto, per capire la logica del "marchingegno", e ho fissato i punti fondamentali:
- uno dei problemi principali nel realizzare delle rotaie di scorrimento per il cupolino e' il non parallelismo dei fori, tra l'altro molto distanti tra loro (tra superiori ed inferiori) e con molta differenza di interasse tra i due superiori e i due inferiori: i superiori distano tra loro 30 cm, gli inferiori 18. 12 cm sono una bella differenza da compensare.
Questo primo problema e' stato brillantemente risolto allontanando le guide nella parte inferiore e avvicinandole in quella superiore.
- l'altra ottima idea e' stata il prevedere gli occhielli asolati per consentire la regolazione dell'inclinazione nella parte superiore.
Veniamo ai lati negativi:
- lo spessore dell'attrezzo e' decisamente elevato, ma per permettere la regolazione a mani nude, senza l'utilizzo di chiavi, credo non ci fosse altra soluzione. Se lo facevano piu' sottile, la regolazione sarebbe deiventata davvero problematica e impossibile da eseguire a mani nude.
- se prescindiamo da questo aspetto pratico, si puo' pensare di ridurre la distanza tra plexi e supporti in modo considerevole, ma poi sarà necessario l'utilizzo di attrezzi quali chiavi a brugola, bestemmie, e quant'altro per eseguire qualsiasi aggiustamento.
- l'acciaio inox inoltre, per quanto resistente e inattaccabile, e' pesante e difficile da lavorare. Una soluzione in lamiera d'alluminio e' secondo me alla portata di tutti, e non presenterebbe grossi problemi di resistenza meccanica.
- tutto quel metallo a vista, infine, e' decisamente un "pugno in un occhio", e andrebbe verniciato in nero. Teniamo presente pero' che la vernice tenderebbe a scrostarsi nei punti in cui andrebbero a serrarsi le viti di regolazione. Certo, potrebbe essere fatto un lavoro di fino, schermando la vernice in modo da lasciare "a metallo" le parti di scorrimento, ma me la vedo complicata.
Insomma, la cosa e' fattibile, l'idea si puo' scopiazzare, riveduta e corretta.
Ma nella non orecchiuta come lo si tappa il buco?
