Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

cercherò di passare in officina al più presto e cercare di capire che prezzo ci possano fare :roll:
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Ale11 »

Alluminio...carbonio, kevlar......carbonkevlar.....ragazzi mi fate sbavare! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

A parte tutto, ma come mai non ci ha ancora pensato nessuno? Ci deve essere qualche contro indicazione, tipo costo o robustezza....mi sembra strano che non fosse ancora mai venuta a nessuno un'idea cosi
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

:nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò:
ma se già in alluminio te le fanno pagare un rene penso che in carbonio pretenderebbero anche il fegato e un pezzettino di polmoni! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine[/img]
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da phoenix78 »

da parte mia è solo per la fiducia che ho in mainsoo/massimo che fa un lavoro piuttosto specializzato che non esprimo dubbi. anzi, sapete che vi dico? vi presto una mia mytech per fare lo stampo. poi ci facciamo una bella colata ti cemento dentro e hai voglia a spremere in autoclave :giullare: :ridi: :giullare:
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da mcr »

valige personalizzate o anche il paramotore in carbon-kevlar ....sto sbavando... maestro Jedi Maisoon illuminaci :ideaboh:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Optimus Prime »

il paramotore rivestito in carbonio o meglio realizzato in carbonio sullo stampo dell'originale è un discorso interessante......... molto interessante 8)

le valigie boh parere mio le vedo eccessive ma li si và a gusti ci mancherebbe :roll:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
roby60
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 3668
Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
Moto: caponord rossoflame
Località: CINTO EUGANEO PD.

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da roby60 »

in un servizio su d-max in usa un foglio di carbonio in produzione viene a costare euro30 al mq. non anno specificato il prezzo al dettaglio. :motosmile: :motosmile:
Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da giancarsenio »

Optimus Prime ha scritto:il paramotore rivestito in carbonio o meglio realizzato in carbonio sullo stampo dell'originale è un discorso interessante......... molto interessante 8)
Ma quanto sarebbe differente a livello estetico e di costo rispetto a quelli che produce stefanob ?? Guardare solo il costo della materia prima mi pare riduttivo... la manualità, la qualità del lavoro finito, l'esperienza ..sono componenti non proprio trascurabili.

Parlando delle valigie..
boh a me l'idea delle valigie in carbonio mi genera un sacco di perplessità.
Non sarà troppo rigido come superfice?
Il costo sarebbe ragionevolmente accettabile?
Lo spessore non dovrebbe essere sensibilmente superiore a quello dei paramani, fianchetti ecc...

Ma la domanda principale secondo me è: la scelta del carbonio.... non sarà dettata solo dalla scimmia sulla spalla? Perchè io al momento di positivo ci vedo solo il fatto che peserebbero 1Kg ciascuna...

Vediamo un pò:

Le valigie in alluminio teoricamente nascono per un uso "adventure" della moto... quindi devono essere resistenti, capienti e ragionevolmente deformabili.
Mi viene in mente una scena di Long way Round dove dopo una caduta c'è una valigia touratech quasi accartocciata. Però con 2 colpi di martello hanno appiattito nuovamente la valigie e hanno continuato ugualmente il viaggio....fino alla prima officina per farsi saldare il telaio della moto rotto :giullare:

La valigie in ABS/plastica/o altra roba simile .... sembrano la soluzione migliore perchè rigide ma sono anche abbastanza flessibili alle deformazioni.
E qui mi vengono in mente le cadute fatte da Gionata Nencini ( un ragazzo che vi consiglio di seguire..giusto per sognare un pò). Prima aveva delle Givi E41 e hanno sempre retto le cadute... le Trekker di adesso pure. Gli unici problemi li ha sempre avuti con la deformazione del telaietto Givi. Nonostante ciò pare che sia tentato per provare quelle morbide in cordura....

Le valigie morbide saranno comode.... finchè non te le aprono o fottono alla prima sosta.

Detto questo ... il carbonio come si comporterebbe nelle varie situazioni? Non dico nei raid... ma nella caduta da fermo... breve scivolata.... grattatina sul muro mentre si parcheggia la moto.....mi sa che ci vuole un prototipo da testare per risolvere tutti i dubbi!....e nel caso abbattere sto orango

Poi io non so nessuno e non linciatemi ... ma a me le scimmie fine a se stesse non so mai piaciute....soprattutto se costano.

Ciao

PS: ma non stiamo andando off-topic?
ImmagineImmagine
Immagine
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

il mio pensiero x ora è realizzare le valigie ad un costo ragionevole,
e quando dico ragionevole intendo molto meno delle alluminio,

x quanto riguarda robustezza e flessibilità , come diciamo noi in paese :" da na parte tata pènne " cosa vogliamo?, questa è la domada, secondo me questa chicca sarà x molti ma.... non per tutti , come tutte le scimmie , non siete daccordo ?
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
silvio46
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 125
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 2:04

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da silvio46 »

io si infatti più in la le farò in vetro resina
maisoon ha scritto:il mio pensiero x ora è realizzare le valigie ad un costo ragionevole,
e quando dico ragionevole intendo molto meno delle alluminio,

x quanto riguarda robustezza e flessibilità , come diciamo noi in paese :" da na parte tata pènne " cosa vogliamo?, questa è la domada, secondo me questa chicca sarà x molti ma.... non per tutti , come tutte le scimmie , non siete daccordo ?
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

[quote="silvio46"]io si infatti più in la le farò in vetro resina

ti consiglio il tessuto di vetro 8)
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da xlu »

maisoon ha scritto:
silvio46 ha scritto:io si infatti più in la le farò in vetro resina

ti consiglio il tessuto di vetro 8)
Mi as socio a Mas simo 8)

La VTR ha una resa estetica alquanto mediocre, cricca a guardarla (figuriamoci se tocca terra) e dopo qualche anno sviluppa piacevoli ragnatele (difetti superficiali della verniciatura con tale forma).

Temo peraltro che i costi di un prodotto in carbonio siano parecchio alti, con la controindicazione che in caso di scivolata o caduta quello si grattugerà e perforerà...
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da xlu »

xlu ha scritto:
maisoon ha scritto:
silvio46 ha scritto:io si infatti più in la le farò in vetro resina

ti consiglio il tessuto di vetro 8)
Mi as socio a Mas simo 8)

La VTR ha una resa estetica alquanto mediocre, cricca a guardarla (figuriamoci se tocca terra) e dopo qualche anno sviluppa piacevoli ragnatele (difetti superficiali della verniciatura con tale forma).

Temo peraltro che i costi di una realizzazione in carbonio siano parecchio alti, con l'ulteriore controindicazione che in caso di scivolata o caduta quello si grattugerà e perforerà. Le valigie originali a me sono finite contro un cancello o appoggiate a terra, e dopo oltre 10 anni l'unico reale difetto e che lasciano filtrare qualche goccia d'acqua...
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da xlu »

Homer75 ha scritto:Va bene vada come vada ormai sono in gioco quindi...........

Prima valigia quasi finita.ho montato tutti gli angolari, la seconda maniglia,bordo interno di rinforzo che farà da supporto alla guarnizione e una cerniera in alluminio auto costruita
Immagine

Devo ancora rivestirla internamente, impermeabilizzarla,mettere la chiusura,il sistema di aggancio ai telaietti e rifinirla esternamente.....

Nel complesso non è un brutto lavoro sto pensando di rivestire i paraspigoli con la pellicola carbonio per creare un pò di contrasto e nascondere i difetti .
Homer, sono colpito! Ottima manualità, facci sapere come resiste la cerniera agli apri e chiudi.
Se posso offrire un suggerimento per la valigia 2.0, cercherei di portare le linee di giunzione sul lato che verrà montato aderente alla moto: a parità di prestazione dovresti avere una resa estetica migliore.

In ogni caso, ottimo lavoro...
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

Ormai ho tagliato l'alluminio come per la valigia 1 purtroppo. :oops: :oops: :oops: :oops:

Ma secondo voi fare solo i paraspigoli in vetroresina col panno di vetro è una cosa fattibile o viene fuori una :wc: :wc:

Non ho mai lavorato la vtr e mi piacerebbe provare per vedere cosa ne esce visto che il materiale costa relativamente poco!
Immagine[/img]
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”