
fiore ha scritto:ma io che nn capisco nulla di corrente se vado a vedere quello schema che ha postato Teuz e vado a mettere in parallelo a massa in batteria il regolatore(come facevate Voi).............mi accorgo che la batteria oltre ad avere la sua massa propria...........ha una seconda massa che è quella del regolatore...........quindi con la modifica che consigliavate la batteria si trovava ad aver due masse...........la corrente passa sempre per fortuna dove trova minor resistenza e quindi in avviamento sfrutta la primaria.............ma se la primaria per motivi X viene a mancare o è insufficiente è chiaro cosa può succedere..........in quanto la secondaria(quella originale del regolaore) è insufficinte come dimensionamento per gli ampere avviamento che tira il motorino
Se si volesse andare in batteria una soluzione ci sarebbe, bisognerebbe tagliare i fili che dalla spina regolatore vanno nel cablaggio e quindi a massa................e partire dalla spina con due fili di uguale dimensione al regolatore e andare in batteria senza nessun fusibile a massa( Quindi in questo modo ha solo una massa la batteria..........perchè il regolatore nn è a massa e noi gli abbiamo tagliato il ponte originale dove andava a pescarsi la massa....................mentre Voi lo mettevate in parallelo)............
Vedi io nn ci capisco un tubero di corrente.................. però comprendo da un grafico se ci sono una o due masse baccalatooooooooonnnnnnnnnnnnnniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ciao Fiore
PS: IO nn so nulla di corrente e affini, ma ho imparato che la batteria tira dalla massa .....................di questo son sicuro.......... .........quindi portare una ulteriore massa mi lasciava un pò dubbioso specialmente visto la sezione dei fili di questa ulteriore massa(Voi la vedevate nel senso di portar massa al regolatore che magari era insufficiente..................io la vedevo dall'altra parte che ora la batteria aveva la possibilità di "tirare" da due masse