La pegaso è a carter secco?

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da Futuromane »

Mi hai anticipato sul tempo :ok1:
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Never
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 170
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da Never »

Mi basta e mi avanza che quei danni agli statori non sono capitati a noi, a prescindere dalla causa. ( lo avevo scritto nel primo post, "in bene" :D )

Se poi volete essere pignoli, beh vi lascio il campo :giullare:


Oramai che ci siamo chiedo anche questo. Napo orso capo ha scritto che se il rotax avesse avuto quattro valvole invece di cinque, avrebbe consumato meno: motivo?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da sergio »

Never ha scritto:
Oramai che ci siamo chiedo anche questo. Napo orso capo ha scritto che se il rotax avesse avuto quattro valvole invece di cinque, avrebbe consumato meno: motivo?
E ndò sta scritto ?
quando c'era la bmw F650 F del 1994 - 1995 consumava come la mia è andava pure meno.....
poi con la cube dal 1997 in poi aprilia non aggiornò il motore per renderlo euro 1 anche se a carburatori, mentre la bmw con la F650ST lo fece...
per questo la f650st consumava meno della cube..
successivamente il rotax 654 che equipaggiò le bmw fu sempre aggiornato e diventò euro 2 e poi euro 3 arrivando a fare anche 25/27 km con un litro
ma questo non centra nulla con i consumi imputabili a un 5 valvole rispetto a un 4
napo ha ragione quando dice che il nostro non è "tanto modificabile" perchè le camme tronco coniche non lo permettono....
Altro ? :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Never
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 170
Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da Never »

sergio ha scritto: Altro ? :giullare:
Si, un disgraziato che se la compri, la mia!

Oppure 20 euro che devo mettere benzina :giullare:

Buona serata.
Avatar utente
napo orso capo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3261
Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
Località: polenton

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da napo orso capo »

Ricordavo male,effettivamente il BMW non andava di più,però per i consumi secondo Motociclismo il 4 valvole ha sempre consumato meno del corrispondente 5 valvole di stessa annata.
Ma quello che mi rosica di più è sapere che dal BMW gli tirano fuori anche 90 cavalli :o
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Complimenti a Futuromane per la chiara spiegazione :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: La pegaso è a carter secco?

Messaggio da Futuromane »

Molte case costruttrici hanno provato a seguire la strada delle 5 valvole, ma poi tutte hanno fatto marcia indietro in quanto per fare stare 5 valvole in 1 testata bisognava tenere una configurazione della camera di combustione non ottimale e questo ne pregiudicava il rendimento.

Ricordo qualche tempo fa ho seguito la preparazione dei motori per un team nel trofeo Ferrari challnger, con il 360 Modena, la testata era un 5 valvole e mi dicevano che era una testata progettata per il formula 1 ma scartata per quel progetto in quanto meno performante della 4 valvole, quindi riutilizzata per un motore stradale.

Anche yamaha notoriamente affezionata al 5 valvole ora negli ultimi modelli sta passando alle 4
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”