Esattamente, paragonandolo ai libretti delle altre moto è poco chiaro. Almeno secondo me.sergio ha scritto:Sarebbe ?Akela ha scritto: Si, ho visto il libretto di uso e manutenzione, anche se si spiega come un libro chiuso ...![]()
Non si capisce ?
Grazie della tua risposta esauriente, è quindi come pensavo.sergio ha scritto: Il motore della pegaso è dotato di una lubrificazione a carter secco.
Questo sistema comprende due pompe dell'olio, cioè una pompa a pressione e una di aspirazione.
All'inizio del funzionamento la pompa a pressione aspira l'olio dal serbatoio nel telaio attraverso il filtro del telaio e lo spinge dove serve nel motore all'adeguata pressione dopo aver attraversato il filtro in carta.
Successivamente l'olio, dove aver svolto la sua funzione lubrificante, cade nella coppa dove viene aspirato di continuo dalla seconda pompa che lo reinvia al serbatoio di accumulo sul telaio.
La portata della pompa di recupero nel basamento e maggiore e della portata della pompa a pressione che lubrifica le parti in movimento per cui il basamento rimarrà sempre a "secco"
Il poco olio che trovi nel basamento, svitando il tappo inferiore del motore, è dovuto principalmente alla sgocciolatura delle parti lubrificate che avviene una volta che il motore viene spento.
Chiaro ?
Appena cambio la pompa del freno anteriore ed il tubo faccio qualche foto e ve la presento, qualcuno mi ha detto che forse ho la Pegaso più anziana del Forum (1994).