Non ho idea di come sia fatta la centralina idraulica, quella che regola la forza frenante in caso di bloccaggio, ma se il difetto e' accentuato nella capo abs c'e' da pensare che l'abs sia responsabile..
Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
E se la risposta risiedesse nell'architettura del circuito Abs?
Non ho idea di come sia fatta la centralina idraulica, quella che regola la forza frenante in caso di bloccaggio, ma se il difetto e' accentuato nella capo abs c'e' da pensare che l'abs sia responsabile..
Non ho idea di come sia fatta la centralina idraulica, quella che regola la forza frenante in caso di bloccaggio, ma se il difetto e' accentuato nella capo abs c'e' da pensare che l'abs sia responsabile..
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Non lo so, le differenze con la non Abs riguardano anche un maggior numero di connessioni idrauliche proprio per la presenza della centralina, oltre alla differente tubazione metallica al posteriore.
Non so se ci siano semplicemente giunti conici oppure qualche guarnizione che, magari col tempo sia da sostituire (non credo).
Forse varrebbe la pena di controllare i serraggi.
Non so se ci siano semplicemente giunti conici oppure qualche guarnizione che, magari col tempo sia da sostituire (non credo).
Forse varrebbe la pena di controllare i serraggi.

-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Non e' difficile. Quando cercavo di sostituire il tubo freno posteriore (quello da pompa ad abs) ho visto tutte le connessioni idrauliche sotto la sella, bisogna togliere un po' di cose, ma si raggiungono con relativa facilità.OnlyVu ha scritto:Non lo so, le differenze con la non Abs riguardano anche un maggior numero di connessioni idrauliche proprio per la presenza della centralina, oltre alla differente tubazione metallica al posteriore.
Non so se ci siano semplicemente giunti conici oppure qualche guarnizione che, magari col tempo sia da sostituire (non credo).
Forse varrebbe la pena di controllare i serraggi.
Non credo pero' che possano essere responsabili in qualche modo, altrimenti uscirebbe liquido e di aria ne entrerebbe TANTA.
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015

- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Vediamo se ho capito quello che mi ha detto il meccanico: sull'Abs ci sono più tubi, il che significa più superfice soggetta a riscaldarsi su cui passa l'olio. L'olio ha comunque delle particelle di acqua che con il calore evapora e crea aria. Quanto più l'olio "non è igrometrico" (boh non so se di che così) quanto più è depurato dall'acqua, e tanto più è siliconico (il silicone evita il surriscaldamento), con la controindicazione della maggiore corrosività, e della necessità di avere delle tubazioni efficenti. Lui mi parlava di un olio che usava quando correva in pista che era efficentissimo da questo punto di vista (si scaldava meno degli altri) ma che comportava il cambio delle tubazioni più spesso.
... in moto si colgono tante occasioni !!!!!!!!- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Da questo punto di vista il Sintoflon dovrebbe andare bene, visto che viene dichiarato come non corrosivo.

- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
La mia esperienza con il freno posteriore (Mod. 2001 senza Abs) è stata disastrosa. Prima di tutto ho sostituito l'olio con un dot4 di buona qualità,ma il problema persisteva. Appena usavi un po' di più il freno (ed io lo uso molto poco...) il pedale andava giù a vuoto. Il fatto che a freddo torni normale mi fa pensare che sia solo un problema di surriscaldamento. Ho cambiato la pompa con una da 13.Decisamente meglio,ma non è risolto. Le pastiglie tendono a surriscaldarsi a dismisura e si "bruciano". Io mi son fatto l'idea che c'è troppa poca superfice frenante,quindi il calore non viene dissipato a dovere.Questo unito al fatto che con la pompa da 12 di olio ce n'è proprio poco fa andare l'olio in ebollizione. Come detto la 13 migliora ma non risolve. Sto aspettando i supporti di Giampaolo per montare una brembo 4 pistoncini al posteriore. Sono convinto che risolverà radicalmente il problema.


Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
in effetti la spiegazione data dal meccanico di Massimo secondo me è scucita: se c'è più superficie e più olio nei tubi, il tutto dovrebbe dissipare meglio il calore, non il contrario.
sparo una cagata: se trovassimo il modo di fissare alla pinza posteriore un bel dissipatore di quelli che si usano nelle applicazioni elettroniche? in alcuni monocilindrici a carter secco, c'è chi mette un dissipatore prelevato dalla PlayStation attaccato al telaio (che fa da serbatoio olio) e dicono che abbassa la temperatura di diversi gradi.
sparo una cagata: se trovassimo il modo di fissare alla pinza posteriore un bel dissipatore di quelli che si usano nelle applicazioni elettroniche? in alcuni monocilindrici a carter secco, c'è chi mette un dissipatore prelevato dalla PlayStation attaccato al telaio (che fa da serbatoio olio) e dicono che abbassa la temperatura di diversi gradi.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Non fa una grinza...però problemi pare ce ne siano anche sulle Capo no Abs.ElCaimanDelPiave ha scritto: se c'è più superficie e più olio nei tubi, il tutto dovrebbe dissipare meglio il calore, non il contrario...
Però la regola generale dice:
In questa direzione, l'aumento della superficie delle pastiglie e del disco fa senz'altro la differenza.
Comunque è sorprendente che un freno utilizzato in maniera così ridotta dia tutti questi problemi.
Nonostante molte moto montino pompe a doppio pistone al posteriore (Gs, Varadero, Etc.), ce ne sono anche alcune moderne che invece hanno una superficie frenante, tutto sommato abbastanza piccola e con un disco di diametro molto ridotto(che in teoria dovrebbe diventare parecchio caldo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 1 giugno 2015, 21:30, modificato 1 volta in totale.

- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Io vorrei rimanere però nel cercare le cause del problema.
1) Diamo per assodato che il difetto è riscontrabile solo nella versione ABS e questo risolve il confronto con le altre moto e versione.
2) il cambio della pompa non risolve il problema
3) il cambio del liquido con altri di ottima qualità ma pur sempre igroscopici, non risolve il problema
4) l'uso più o meno intensivo del freno non cambia nulla
5) l'uso di pastiglie o dischi diversi (Braking o artigianali) non da miglioramenti.
Secondo me dovremmo testare l'uso di liquidi non igroscopici (e appena posso compro un flaconcino di questo elisir Sintoflon) ma comunque rimane il fatto che se il vapore non si forma perchè il freno lo si usa poco e usiamo liquidi di qualità, il comando pedale diventa spugnoso per presenza di aria; ma allora non è che per caso rimane o entra dell'aria e quindi umidità dagli attacchi della centralina ABS?
1) Diamo per assodato che il difetto è riscontrabile solo nella versione ABS e questo risolve il confronto con le altre moto e versione.
2) il cambio della pompa non risolve il problema
3) il cambio del liquido con altri di ottima qualità ma pur sempre igroscopici, non risolve il problema
4) l'uso più o meno intensivo del freno non cambia nulla
5) l'uso di pastiglie o dischi diversi (Braking o artigianali) non da miglioramenti.
Secondo me dovremmo testare l'uso di liquidi non igroscopici (e appena posso compro un flaconcino di questo elisir Sintoflon) ma comunque rimane il fatto che se il vapore non si forma perchè il freno lo si usa poco e usiamo liquidi di qualità, il comando pedale diventa spugnoso per presenza di aria; ma allora non è che per caso rimane o entra dell'aria e quindi umidità dagli attacchi della centralina ABS?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Sinceramente io col cambio pompa ho risolto alla grande sul discorso dello spurgo.
In 10 anni che ho la capo (modello ABS) non ho mai potuto usufruire del freno posteriore poichè dopo ogni spurgo dopo poche frenate il pedale arrivava a fine corsa adesso da quando ho montato la pompa maggiorata circa un anno e mezzo fa non ho più spurgato il circuito posteriore.
Prima di effettuare il cambio pompa ho seguito un piccolo consiglio di san Gianpaolo
:
praticamente lui mi ha consigliato di smontare il serbatoietto e allargare di 1 mm il foro di uscita (dove praticamente va ad innestarsi il tubetto che va alla pompa) dell'olio che mi sembra sia da 3mm.
Magari dico una minkiata gastronomica
,ma di solito le genialate del Giampy risultano essere vere
.
In 10 anni che ho la capo (modello ABS) non ho mai potuto usufruire del freno posteriore poichè dopo ogni spurgo dopo poche frenate il pedale arrivava a fine corsa adesso da quando ho montato la pompa maggiorata circa un anno e mezzo fa non ho più spurgato il circuito posteriore.
Prima di effettuare il cambio pompa ho seguito un piccolo consiglio di san Gianpaolo
praticamente lui mi ha consigliato di smontare il serbatoietto e allargare di 1 mm il foro di uscita (dove praticamente va ad innestarsi il tubetto che va alla pompa) dell'olio che mi sembra sia da 3mm.
Magari dico una minkiata gastronomica
[/img]- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Mah , non credo comunque che possa far male, può anche essere che favorisca l'autospurgo del circuito.Homer75 ha scritto:...Prima di effettuare il cambio pompa ho seguito un piccolo consiglio di san Gianpaolo![]()
![]()
:
praticamente lui mi ha consigliato di smontare il serbatoietto e allargare di 1 mm il foro di uscita (dove praticamente va ad innestarsi il tubetto che va alla pompa) dell'olio che mi sembra sia da 3mm....

- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Le Caponord senza Abs hanno il problema (comune con quelle ABS) del surriscaldamento, pedale a fondo, ma poi sulle prime torna tutto normale. Per quanto a mia conoscenza, su questo forum le Caponord senza ABS fanno lo spurgo al freno posteriore solo per anzianità del liquido freni e non perché periodicamente a freddo il pedale si ammorbidisce, come sulle Abs. Montare un Dot 5 invece di un Dot 4 può fare danni ? Non ne avete avuti ? Arco di tempo necessario perché si compromettano le tenute ? Non credo che da Scorzé siano mai uscite Cn con Abs o senza già dotate del Dot 5, pertanto chi ha messo il 5 (tipo Massimo) un tempo ha sicuramente "miscelato" i liquidi dalle diverse caratteristiche.
Io non ho l'Abs e mi chiamo pertanto fuori, ma quando ho voluto migliorare il liquido freni, sono passato dal Dot 4 al Castrol Super Dot 4 che come sopra descritto, resta un Dot 4 come compatibilità ma ha valori di resistenza molto simili al Dot 5.
Io non ho l'Abs e mi chiamo pertanto fuori, ma quando ho voluto migliorare il liquido freni, sono passato dal Dot 4 al Castrol Super Dot 4 che come sopra descritto, resta un Dot 4 come compatibilità ma ha valori di resistenza molto simili al Dot 5.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Sì, come il Motul di cui parlavo poco sopra, che supera le specifiche Dot 5, ma rimane igroscopico, essendo glicolico.. Il vantaggio del dot 5 dovrebbe essere l'invariabilità delle caratteristiche in presenza di acqua. Anche se l'atricolo che ho riportato piu' sopra sembrerebbe smentire tale affermazione.Moma ha scritto:Le Caponord senza Abs hanno il problema (comune con quelle ABS) del surriscaldamento, pedale a fondo, ma poi sulle prime torna tutto normale. Per quanto a mia conoscenza, su questo forum le Caponord senza ABS fanno lo spurgo al freno posteriore solo per anzianità del liquido freni e non perché periodicamente a freddo il pedale si ammorbidisce, come sulle Abs. Montare un Dot 5 invece di un Dot 4 può fare danni ? Non ne avete avuti ? Arco di tempo necessario perché si compromettano le tenute ? Non credo che da Scorzé siano mai uscite Cn con Abs o senza già dotate del Dot 5, pertanto chi ha messo il 5 (tipo Massimo) un tempo ha sicuramente "miscelato" i liquidi dalle diverse caratteristiche.
Io non ho l'Abs e mi chiamo pertanto fuori, ma quando ho voluto migliorare il liquido freni, sono passato dal Dot 4 al Castrol Super Dot 4 che come sopra descritto, resta un Dot 4 come compatibilità ma ha valori di resistenza molto simili al Dot 5.
- massimo382
- GRAN TALEBANO 2015

- Messaggi: 2978
- Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 16:57
- Località: Perugia
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
comunque tra avere il freno posteriore e non averlo, o averlo solo come oggetto estetico, preferisco mettere l'acido se l'acido risolvesse il problema, e cambiare una volta l'anno tutti i componenti. Ovvio che parlo per assurdo, ma la sicurezza è sicurezza: dunque se dopo 47 mila km, senza mai avere avuto il freno posteriore, adesso la stessa moto con una pompa da 13 e il liquido viola che vi ho detto non ho più problemi, ci vorrà qualcuno che mi dica che potrebbe esplodere per farmi cambiare idea. Scusate l'empirismo ma quando ce vò ce vò...
... in moto si colgono tante occasioni !!!!!!!!- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Freno posteriore CN ABS. * io ho risolto *
Massimo,
Effettivamente il tuo ragionamento non fa una grinza

Effettivamente il tuo ragionamento non fa una grinza
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn