Come rigenerare precarico ammortizzatore
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Ok, me ne porto uno dietro così li confrontiamo.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
mcr ha scritto:Ok, me ne porto uno dietro così li confrontiamo.



...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
- linoleone
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 221
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Ha qualcuno avanza un mono con precarico idraulico che non usa?
Perché vorrei provare a fare una modifica, se li trovo vorrei applicare dei gommini di tenuta da pinza freni al posto degli o.r.
che si sa non durano niente, naturalmente anche la modifica degli alloggiamenti nel precarico. se fosse fattibile sarebbe una modifica definitiva perché i gommini pinze freni non sono sensibili al calore e in quanto a tenuta, be non è che ci siano in giro molte pinze freni che perdono, bisogna provarci. (se non riesce restituisco il mono col precarico revisionato con o.r.)
Mi direte perché non usi il tuo, è che dovrei tenere la moto ferma per un tot di tempo e allora mi passa la voglia che ci posso fare?
Lino
Perché vorrei provare a fare una modifica, se li trovo vorrei applicare dei gommini di tenuta da pinza freni al posto degli o.r.
che si sa non durano niente, naturalmente anche la modifica degli alloggiamenti nel precarico. se fosse fattibile sarebbe una modifica definitiva perché i gommini pinze freni non sono sensibili al calore e in quanto a tenuta, be non è che ci siano in giro molte pinze freni che perdono, bisogna provarci. (se non riesce restituisco il mono col precarico revisionato con o.r.)
Mi direte perché non usi il tuo, è che dovrei tenere la moto ferma per un tot di tempo e allora mi passa la voglia che ci posso fare?
Lino
- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
IO NE AVEVO 2...linoleone ha scritto:Ha qualcuno avanza un mono con precarico idraulico che non usa?
Perché vorrei provare a fare una modifica, se li trovo vorrei applicare dei gommini di tenuta da pinza freni al posto degli o.r.
che si sa non durano niente, naturalmente anche la modifica degli alloggiamenti nel precarico. se fosse fattibile sarebbe una modifica definitiva perché i gommini pinze freni non sono sensibili al calore e in quanto a tenuta, be non è che ci siano in giro molte pinze freni che perdono, bisogna provarci. (se non riesce restituisco il mono col precarico revisionato con o.r.)
Mi direte perché non usi il tuo, è che dovrei tenere la moto ferma per un tot di tempo e allora mi passa la voglia che ci posso fare?
Lino
UNO APPENA REVISIONATO DA ALBERTI E L'ALTRO NON LO TROVO...
SE SALTA FUORI TE LO PORTO AL PRANZO..
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
- linoleone
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 221
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Oklinoleone ha scritto:IO NE AVEVO 2...
UNO APPENA REVISIONATO DA ALBERTI E L'ALTRO NON LO TROVO...
SE SALTA FUORI TE LO PORTO AL PRANZO..

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Precarico andato, proverò a cimentarmi nella riparazione suggerita non appena ho l'occorrente.

- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Un consiglio spassionato!
Manda il mono a Giotek che per una pippata di tabacco te lo trasforma completamente.
Non è facile mettere in tensione la molla per smontare il mono se non si hanno attrezzi di buona fattura ti parlo per esperienza personale io che ho provato a sostituire gli ammo alla macchina,alla fine mi è toccato andare dal mecca coi pezzi in mano e l'auto mezza smontata.
Per fortuna ce l'ho a 400m da casa!
Se poi hai dei buoni smontamolle allora ti dico di provare.
Non sarà facile riempire di olio il serbatoietto.

Manda il mono a Giotek che per una pippata di tabacco te lo trasforma completamente.
Non è facile mettere in tensione la molla per smontare il mono se non si hanno attrezzi di buona fattura ti parlo per esperienza personale io che ho provato a sostituire gli ammo alla macchina,alla fine mi è toccato andare dal mecca coi pezzi in mano e l'auto mezza smontata.
Per fortuna ce l'ho a 400m da casa!
Se poi hai dei buoni smontamolle allora ti dico di provare.
Non sarà facile riempire di olio il serbatoietto.




- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Si, alla fine penso che, quando sarà, farò come dici. Per ora il precarico non è regolabile ma si trova comunque al massimo, quindi come regolazione va bene.
Non ci sono inoltre trafilaggi d'olio ne dal precarico ne dal mono, quindi tutto ok.
Non ci sono inoltre trafilaggi d'olio ne dal precarico ne dal mono, quindi tutto ok.

- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Dei 3 oring presenti nel precarico idraulico si "intacca" sempre quello di diametro maggiore,mai visto uno degli altri 2 danneggiato, MAI.Quello di diametro maggiore è quello che si "becca" tutto lo sporco nel momento che usiamo il precarico,SOLO quello porta a perdite.SE si utilizza un'oring in viton...siamo in una botte di ferro...L'orig "incriminato" di serie non è in viton e si intacca con poco.Per lo spurgo utilizzo una mia tecnica con la quale non è possibile che rimanga neanche una impercettibile bolla d'aria.
Giotek
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 14:03
- Moto: Gold Wing 1800
- Località: Pianico (BG)
- Contatta:
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Credo che una buona mossa sia anche quella di installare un'anello antiestrusione a monte dell'O-ring incriminato,che quando è sottoposto a pressione (molla molto precaricata) tende a "infilarsi" nel poco spazio tra pistone di spinta e cilindro finendo poi con lo strapparsi e dare il via alla perdita di olio.
Bene l'anello in viton a patto che sia di durezza adeguata,perchè il solo materiale garantisce una maggiora resistenza alle temperature ma non alla tendenza a "infilarsi" nello spazio citato più sù.
Bene l'anello in viton a patto che sia di durezza adeguata,perchè il solo materiale garantisce una maggiora resistenza alle temperature ma non alla tendenza a "infilarsi" nello spazio citato più sù.
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Ciao e Benvenuto Giacomo....Rinaldi Giacomo ha scritto:Credo che una buona mossa sia anche quella di installare un'anello antiestrusione a monte dell'O-ring incriminato,che quando è sottoposto a pressione (molla molto precaricata) tende a "infilarsi" nel poco spazio tra pistone di spinta e cilindro finendo poi con lo strapparsi e dare il via alla perdita di olio.
Bene l'anello in viton a patto che sia di durezza adeguata,perchè il solo materiale garantisce una maggiora resistenza alle temperature ma non alla tendenza a "infilarsi" nello spazio citato più sù.
Il tuo anello anti estrusione o Back up...di solito ( non sempre..) viene usato sulle tenute dinamiche....Cioè con tenute sottoposte a scorrimento, delta P o o rotazione sull'asse....
I motivi per cui si usura quell'oring, porrebbero essere diversi: tolleranze di lavorazione non corrette ( parliamo di centesimi... )finitura delle superfici non corrette ( almeno 0,2-0,4 di Ra ); durezza dell'oring non corretta (almeno 80-85 Shore )Materile dell'o ring non corretto ....Etc...
Gli or "estrusi"; quando va bene non hanno più una sezione regolare; ma molto spesso sono tagliati per tutta la circonferenza
Secondo me nessuno meglio di Giorgio , che ne ha sistemati una marea, conosce le cause...
Elbano
...Carbonaro DOCG...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 14:03
- Moto: Gold Wing 1800
- Località: Pianico (BG)
- Contatta:
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Di solito si usa su circuiti dove la pressione è importante per la tenuta di tipo O-ring,ovviamente su pezzi sottoposti a moto alterno sono ancora più consigliati.Nel caso specifico dopo lo smontaggio si nota (Giorgio potrà confermarlo) un solo pezzo di gomma strappato che è quello che cede per primo sotto la spinta della pressione.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Ciao Giacomo,
felice di dialogare con te.L'oring che cede è sempre il solito (67,95x2,62),quello di diametro maggiore gli altri 2 sono solitamente perfetti.Complice il posizionamento del mono accanto ad un collettore di scarico l'oring di serie perde di sfericità e si schiaccia/deforma fino a tranciarsi/mangiarsi/spalmarsi.Sai molto meglio di me che quelli in viton (buoni) possono operare fino ad un 200 gradi ed è molto difficile che si deformino.Gli oring di serie...sono degli economicissimi in NBR da 12 cent,il problema è quello.
Giotek
felice di dialogare con te.L'oring che cede è sempre il solito (67,95x2,62),quello di diametro maggiore gli altri 2 sono solitamente perfetti.Complice il posizionamento del mono accanto ad un collettore di scarico l'oring di serie perde di sfericità e si schiaccia/deforma fino a tranciarsi/mangiarsi/spalmarsi.Sai molto meglio di me che quelli in viton (buoni) possono operare fino ad un 200 gradi ed è molto difficile che si deformino.Gli oring di serie...sono degli economicissimi in NBR da 12 cent,il problema è quello.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 14:03
- Moto: Gold Wing 1800
- Località: Pianico (BG)
- Contatta:
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Ciao Giorgio.Ora quando mi servono li faccio io uno ad uno al tornio,appena mi decido a farne fare una cinquantina te ne mando qualcuno da provare se vuoi e vedrai che anche con gli OR in NBR non ci sono più problemi.Ovviamente in Viton è pure meglio.
- azale
- NIUBBO
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 3 novembre 2013, 11:28
- Località: Belluno
Re: Come rigenerare precarico ammortizzatore
Ho ricevuto il mono dopo le amorevoli cure di Giotek che ha rimediato al cedimento della camera di precarico.
Perfetto. Sono già in sella.
Se ti mando il cervello di una mia amica riesci a rigenerarlo?
Perfetto. Sono già in sella.


Se ti mando il cervello di una mia amica riesci a rigenerarlo?

Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte.