http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... d07209ee51pipo1961 ha scritto:ciao Wulox, con la funzione cerca non sono riuscito a trovare il tuo vecchio pos
Regolatore di Tensione KO
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
lello ha scritto:http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... d07209ee51pipo1961 ha scritto:ciao Wulox, con la funzione cerca non sono riuscito a trovare il tuo vecchio pos



Il GURU del forum
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Il fancazzista del forumaArdocapo ha scritto:lello ha scritto:http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... d07209ee51pipo1961 ha scritto:ciao Wulox, con la funzione cerca non sono riuscito a trovare il tuo vecchio pos![]()
![]()
![]()
Il GURU del forum



- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
- wulox
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 150
- Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
- Località: Rubiera - Reggio Emilia
- Contatta:
i colori dei cavi li puoi trovare anche sullo schema elettrico sul manuale di istruzioni, comunque dala parte cablaggio il rosso-nero è il piu e il rosso blu il -, però prima io proverei con un tester, ti togli ogni dubbio.pipo1961 ha scritto:ciao Wulox, con la funzione cerca non sono riuscito a trovare il tuo vecchio pos
ti chiedo conferma:
positivo batteria con rosso regolatore
negativo batteria con rosso/nero regolatore
grazie
ciao
se fai la modifica sappimi dire e mettici il fusibile, è meglio, io ho usato un 10A e fino ad ora non è mai saltato.
Prova a fare le prove con il tester sulla batteria prima e dopo....
a me tutto altro mondo!
ciao
Ci sono persone che sanno tutto
e purtroppo è tutto quello che sanno.
(Oscar Wilde)
e purtroppo è tutto quello che sanno.
(Oscar Wilde)
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Potrebbe essere il "teleruttore", va cambiato con uno più recente che dal 2004 mi sembra l'aprilia monti regolarmente, o comunque uno più potente, me lo ha detto domenica Alberti.Moma ha scritto: Interessante e ti ringrazio, ora mi ricordo che lo avevi già postata questa modifica. Proverò e ti saprò dire. Io, a questo punto, ho solo una curiosità: a cosa si deve questo calo di tensione tra l'uscita del regolatore (nel caso non fosse rotto di suo) e i poli della batteria? E' semplicemente un decadimento delle prestazioni del cablaggio o che altro?
Mi interesserebbe sapere cosa ne pensi....
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Sai ke mi pongo ankio kuel dilemma???
Se vai kua in giro ti bastano i cavetti x batteria. Se invece stai fuori x un po' e magario all'estero, beh io ci sto pensando seriamente di prenderne uno da portare apresso. A cambiarlo hanno detto e' semplice cosa
Se vai kua in giro ti bastano i cavetti x batteria. Se invece stai fuori x un po' e magario all'estero, beh io ci sto pensando seriamente di prenderne uno da portare apresso. A cambiarlo hanno detto e' semplice cosa

BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
il mio ha cominciato a fare i capricci a 44.000 km, andava un po' sì e un po' no, così nessuno ci capiva niente. Ho fatto anche la modifica dei cavi (aggiungendone uno non ricordo bene dove, me l'ha fatta il mio meccanico), per un po' è andata bene perché andava a scatti, poi ha deciso di smettere di funzionare nel centro di Atene con 40 gradi.
Amo tanto la mia moto ma ricordo quel giorno di averla odiata con tutte le mie forze.
Da allora, risolto con il regolatore, il problema di qualche mancato avviamento è rimasto, a motore molto caldo. Poi sempre il mio meccanico, ha smontato e pulito spazzole e contatti del motorino di avviamento, da allora parte sempre senza la minima esitazione in qualsiasi condizione.
Forse ad agosto ci vado in Turchia, sono indeciso se portarmi un regolatore e un relé di avviamento per sicurezza, ma poi penso: "se funziona a meraviglia da due anni ormai, e la controllo regolarmente, perché dovrebbe fare la bastarda proprio in quei 20 giorni in Turchia?"
Speriamo bene, l'anno scorso in Sicilia zero problemi, solo tanta strada e tanto divertimento
ciaooooo
Amo tanto la mia moto ma ricordo quel giorno di averla odiata con tutte le mie forze.
Da allora, risolto con il regolatore, il problema di qualche mancato avviamento è rimasto, a motore molto caldo. Poi sempre il mio meccanico, ha smontato e pulito spazzole e contatti del motorino di avviamento, da allora parte sempre senza la minima esitazione in qualsiasi condizione.
Forse ad agosto ci vado in Turchia, sono indeciso se portarmi un regolatore e un relé di avviamento per sicurezza, ma poi penso: "se funziona a meraviglia da due anni ormai, e la controllo regolarmente, perché dovrebbe fare la bastarda proprio in quei 20 giorni in Turchia?"
Speriamo bene, l'anno scorso in Sicilia zero problemi, solo tanta strada e tanto divertimento
ciaooooo
Dategli il gas, non fate la guerra.
- piero677
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 197
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 15:31
- Località: Roma
Ragazzi, credetemi, poichè il nosro motore sembra essere molto affidabile, se parti per un viaggio, le probabilità che avvenga una rottura di tipo meccanico al motore sono davvero poche....
Le probabilità che avvenga una rottura meccanica al resto della moto sono un pò di più, ma (nella maggiorparte dei casi) tali che qualunque meccanico non autorizzato (in qualsiasi zona tu ti possa trovare), anche con una riparazione non definitiva, ti consenta di tornare a casa...
Se invece avviene una rottura al regolatore, i meccanici non ci sanno mettere ovviamente mano (nel senso che non sanno aprire fisicamente il regolatore e controllarne i circuiti interni)... quello che possono fare è constatare il mancato caricamento in moto della batteria e caricare quest'ultima!
Però... il regolatore ha diverse "modalità" di rottura...
A me e a Moma, fortunatamente è bastato spegnere le luci e rientrare...
Purtroppo a due miei amici s'è rotto in modo tale da non caricare la batteria neanche a luci spente... e una cosa del genere a 500 km da casa, sono davvero "cazzi amari"!
Perchè le candele e gli strumenti vengono alimentate solo dalla batteria, e questo provoca una rapida scarica.
Questo significa hai l'autonomia di massimo 1 oretta di viaggio!
Troppo poco per un rientro a casa!
Dovresti essere sempre fortunato da avere a due passi da te, l'officina autorizzata Aprilia, CHE ABBIA NEL MAGAZZINO IL REGOLATORE
(e fino a qualche mese fa, questa era un'eresia, oggi non lo so!)
purtroppo per i guasti elettronici è una roulette russa...
la mia esperienza mi dice che in viaggio, il regolatore di riserva è fondamentale... e... a proposito, devo sbrigarmi a ordinarlo!!!

Le probabilità che avvenga una rottura meccanica al resto della moto sono un pò di più, ma (nella maggiorparte dei casi) tali che qualunque meccanico non autorizzato (in qualsiasi zona tu ti possa trovare), anche con una riparazione non definitiva, ti consenta di tornare a casa...
Se invece avviene una rottura al regolatore, i meccanici non ci sanno mettere ovviamente mano (nel senso che non sanno aprire fisicamente il regolatore e controllarne i circuiti interni)... quello che possono fare è constatare il mancato caricamento in moto della batteria e caricare quest'ultima!
Però... il regolatore ha diverse "modalità" di rottura...
A me e a Moma, fortunatamente è bastato spegnere le luci e rientrare...
Purtroppo a due miei amici s'è rotto in modo tale da non caricare la batteria neanche a luci spente... e una cosa del genere a 500 km da casa, sono davvero "cazzi amari"!
Perchè le candele e gli strumenti vengono alimentate solo dalla batteria, e questo provoca una rapida scarica.
Questo significa hai l'autonomia di massimo 1 oretta di viaggio!
Troppo poco per un rientro a casa!
Dovresti essere sempre fortunato da avere a due passi da te, l'officina autorizzata Aprilia, CHE ABBIA NEL MAGAZZINO IL REGOLATORE
(e fino a qualche mese fa, questa era un'eresia, oggi non lo so!)
purtroppo per i guasti elettronici è una roulette russa...
la mia esperienza mi dice che in viaggio, il regolatore di riserva è fondamentale... e... a proposito, devo sbrigarmi a ordinarlo!!!

Ciao
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
Piero677
Caponord 03 blue
"L'Ellenika"
E gira tutta la stanza.... cresce la panza... panza
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Questo pomeriggio ho effettuato nuovamente i controlli della tensione. Con il vecchio regolatore e con quello che vado ad installare.
Ho scoperto che il mio vecchio regolatore "fa il furbo": appena avviata la moto carica (dai 13 ai 14,5 Volts); poi, appena lo stesso si scalda ben bene (forse alcuni di voi non immaginano neanche quanto!
) non carica più!
Nessun problema con il suo sostituto che, da domani, monto definitivamente.
Lamps.
Ho scoperto che il mio vecchio regolatore "fa il furbo": appena avviata la moto carica (dai 13 ai 14,5 Volts); poi, appena lo stesso si scalda ben bene (forse alcuni di voi non immaginano neanche quanto!

Nessun problema con il suo sostituto che, da domani, monto definitivamente.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Pacifico
- BANNATO
- Messaggi: 8700
- Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
- Località: Catania - Appiano Gentile
- Contatta:
Proprio in questi giorni l'accensione della mia comincia a fare le solite bizze.... così ho deciso che smonto tutto e sposto la posizione del regolatore in zona più fresca e ventilata.... a costo che l'aria per raffreddarlo ce la porto con qualche convogliatore....Moma ha scritto: (forse alcuni di voi non immaginano neanche quanto!)
Lamps.
ci stò lavorando..... e stò cercando anche di raffreddare il sotto sella... dove le bobine e tutto quello che c'è li di elettronico possa soffrire meno il calore.... a costo di sacrificare il portaoggetti...
Però... un estrattore di calore.... non sarebbe male...
- Schwarz
- PIEGO BENE
- Messaggi: 511
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Località: Seveso
Il mio...
Il mio è morto a poco meno di settantamila: te ne accorgi perchè la moto sale 'male' di giri, con quelli che sembrano buchi di carburazione.
Chiaramente, tutto funziona ad energia elettrica, e se la batteria è bassa di tensione tutto l'impianto di alimentazione fa le bizze.
Pensando fosse la batteria, ero fortunatamente in discesa e sono riuscito a farla partire in terza. Poi ho fatto benzina e la moto non è più ripartita.
Fortunatamente il benzinaio riapriva dopo dieci minuti, e mi ha prestato un booster.
Ripartito, mi sono fatto da Gravedona a Lecco, dove ho incontrato un mio amico motociclista. Ormai la moto sembrava bella carica, così l'ho spenta.
Niente da fare, neanche a spinta da noi due... in terza la ruota si blocca.
Fortunatamente il mio amico è andato da un benzinaio che gli ha prestato i cavi, e sono tornato a casa.
Quando ho fatto ripartire la moto il sabato dopo, con i cavi, sono arrivato da cilindrika. Ho spento quindi la moto, che è ripartita subito dopo.
Cambiata la batteria, il problema è rimasto, quindi abbiamo cambiato il regolatore, che era già in officina.
Mi ha spiegato il mecca che il regolatore funziona bene a freddo, male a caldo, per quello dal viaggio da casa mia a Milano ha ricaricato la batteria, mentre in quello da Gravedona a Lecco no.
In definitiva, 75.000 km, un regolatore di tensione e un relè di avviamento, le quattro bobine delle candele. Danni elettrici.
Monoammortizzatore a 45.000 km danni meccanici.
Sono tanti, sono pochi? in tre anni magari sono tanti, ma per come ho trattato io la moto, vorrei conoscere altri modelli che avrebbero avuto problemi zero.
Certo, vorrei anche io una moto da maltrattare a più non posso e che non abbia problemi, ma quante moto sono costruite per fare più di venti-trentamila km?
Lampz!!
Chiaramente, tutto funziona ad energia elettrica, e se la batteria è bassa di tensione tutto l'impianto di alimentazione fa le bizze.
Pensando fosse la batteria, ero fortunatamente in discesa e sono riuscito a farla partire in terza. Poi ho fatto benzina e la moto non è più ripartita.
Fortunatamente il benzinaio riapriva dopo dieci minuti, e mi ha prestato un booster.
Ripartito, mi sono fatto da Gravedona a Lecco, dove ho incontrato un mio amico motociclista. Ormai la moto sembrava bella carica, così l'ho spenta.
Niente da fare, neanche a spinta da noi due... in terza la ruota si blocca.
Fortunatamente il mio amico è andato da un benzinaio che gli ha prestato i cavi, e sono tornato a casa.
Quando ho fatto ripartire la moto il sabato dopo, con i cavi, sono arrivato da cilindrika. Ho spento quindi la moto, che è ripartita subito dopo.
Cambiata la batteria, il problema è rimasto, quindi abbiamo cambiato il regolatore, che era già in officina.
Mi ha spiegato il mecca che il regolatore funziona bene a freddo, male a caldo, per quello dal viaggio da casa mia a Milano ha ricaricato la batteria, mentre in quello da Gravedona a Lecco no.
In definitiva, 75.000 km, un regolatore di tensione e un relè di avviamento, le quattro bobine delle candele. Danni elettrici.
Monoammortizzatore a 45.000 km danni meccanici.
Sono tanti, sono pochi? in tre anni magari sono tanti, ma per come ho trattato io la moto, vorrei conoscere altri modelli che avrebbero avuto problemi zero.
Certo, vorrei anche io una moto da maltrattare a più non posso e che non abbia problemi, ma quante moto sono costruite per fare più di venti-trentamila km?
Lampz!!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)