Grazie per la vostra pazienza ragazzi, ma negli ultimi mesi sono stato molto incasinato o forse non sono più capace di gestire le cose a causa dell'età.
Un grazie speciale anche ad Alberto Peggy che mi ha supportato e sopportato in questi mesi offrendosi come cavia.
Sono arrivato ad un buon punto con il Capogiro e posso iniziare a costruire i primi pezzi.
Di seguito inserisco un stralcio del libretto di istruzioni che ho redatto con indicate le funzioni ad oggi svolte dal Capogiro 3.0. Per chi avesse suggerimenti o fosse anche interessato ad acquistarne uno, posso spedire in privato via email le istruzioni complete, basta che me lo dica, inoltre ogni singolo Capogiro avrà un SW specifico per cui si possono fare adattamenti personalizzati ( per esempio modifiche dei tempi, comando valvola scotoiler o cose simili, ecc).
La centralina Capogiro versione 3.0 ha le seguenti funzioni:
1) Funzione Dynamic Brake Light: è una funzione inventata da BMW Motorrad che permette di incrementare la sicurezza di guida sfruttando al velocità di accensione e spegnimento delle luci a LED utilizzati nelle luci di Stop di ultima generazione.
Durante la frenata, per rendere più visibile l’azione a chi segue, la luce di stop non viene tenuta accesa fissa ma intermittente con frequenza di 5Hz quando si frena dai 60 ai 14 km/h; al di fuori di questa finestra di velocità, la luce rimane fissa.
Questa funzione non è sfruttabile se non si ha un fanale a LED ma con lampadine ad incandescenza, perché in questo caso anziché lampeggiare la lampadina subirebbe un affievolimento della luminosità.
Oltre alla frenata più evidente, la funzione DBL prevede che, in caso di brusca decelerazione (>0.45g) per un tempo superiore ai 400ms e quando la velocità è scesa al di sotto dei 5km/h, vengano accese anche le frecce di emergenza (Hazard) sia con lampade a LED che ad incandescenza, con frequenza di 3Hz per una durata di 60 secondi o finché non si riparte e si risuperano i 20km/h.
2) Funzione segnalazione ostacolo nella carreggiata: in caso di caduta della moto (inclinazione superiore ai 45° e velocità inferiore ai 5km/h), vengono accese le luci di emergenza sia che siano a LED che ad incandescenza, con frequenza di 3Hz ma solo dal lato opposto al senso di caduta in modo da non causare danni o rischi di incendio accendendo le luci sul lato appoggiato alla strada con le lampadine probabilmente rotte e a contatto della benzina versata.
Inoltre viene diseccitato il relè di arresto motore spegnendo motore e pompa benzina e comportandosi quindi come un secondo sensore di caduta e viene attivata l’uscita ausiliaria positiva. Questa uscita può essere usata per attivare un segnalatore di emergenza via telefono o simile.
Le frecce intermittenti vengono attivate per un tempo massimo di 10 minuti. Il relè blocco motore rimane disattivato fino al successivo chiave off /on.
3) Funzione luci di emergenza (4 frecce, Triangolo o Blinker): è possibile accendere le 4 frecce intermittenti sia che siano con lampade a LED che ad incandescenza nel caso non fosse già disponibile tale funzione sulla moto. Il comando ricevuto da un interruttore, attiva le luci emergenza (Blinker) alla frequenza di 4Hz con velocità della moto oltre i 5Km/h e a 2Hz e velocità minori di 5km/h e per tensioni batteria maggiori di 11,5V. Al di sotto di questa tensione di batteria le frecce non vengono attivate per non scaricare eccessivamente la batteria.
4) Funzione antifurto: si inserisce dando alimentazione al pin "Alarm" e se non c'è chiave presente il cicalino suona lentamente per indicare l’approssimarsi dell’attivazione, il LED rosso lampeggia velocemente e dopo 10 secondi il Capogiro memorizza la posizione del veicolo nello spazio, blocca il relè motore e se si sposta di oltre 5 gradi la moto, le frecce e il clacson (o la sirena aggiuntiva) lampeggiano e suonano alternativamente a 3Hz per 1 minuto, per 3 volte consecutive con un intervallo di 10 secondi se la moto nel frattempo non è tornata nella posizione originale, rimanendo comunque inserito ma non suonando più. Se la batteria è sotto gli 11V, le trombe e le frecce non si attivano, ma si attiva comunque il blocco motore.
Ad ogni attivazione dell'allarme, si attiva il segnale di uscita ausiliaria positivo a batteria. La posizione di parcheggio memorizzata viene aggiornata ogni 10 minuti per compensare eventuali micromovimenti della moto su terreno instabile.
Una volta disinserito l'antifurto, all'inserimento della chiave se l’antifurto è intervenuto, il LED rimane acceso per 10 secondi.
Se si gira distrattamente la chiave con antifurto inserito senza spostare la moto, l'antifurto rimane ovviamente pronto a suonare ma si attiva un cicalino di avviso.
Se la batteria viene staccata con antifurto presente, rimane comunque memorizzata la condizione di allarme inserito per cui, una volta ricollegata la batteria, l’antifurto rimane attivato.
5) Funzione antismemorati per frecce dimenticate inserite: il cicalino suona insieme alla freccia dopo che è stata inserita e si va dritti (entro +-8 gradi) per 40 secondi o per 500m. L'avviso funziona tra i 5kmh e i 90Km/h in modo da lasciare la freccia accesa da fermi o in autostrada in corsia di sorpasso (per chi lo fa)
6) Funzione di livella per installazione sul veicolo (optional): con chiave accesa, ingresso allarme spento e velocità inferiore a 5Km/h, il LED di messa i bolla si accende se il Capogiro è posizionato orizzontalmente all’interno di +/-5 gradi di inclinazione sull’asse X e Y.
Ora preparo il primo kit, ed essendo il primo è in vendità promozionale a poco più del costo del materiale, spedizione compresa a 90€.
Il kit comprende:
- Centralina Capogiro DBL3.0
LED rosso di segnalazione di stato antifurto
4 supporti adesivi
Rimangono a discrezione dell'installatore: l'interruttore per l'inserimento dell'antifurto, il cablaggio, connettori e morsetti e l'olio di gomito.
Faccio presente che il dispositivo deve essere montato da personale "qualificato": essendo in grado di spegnere il motore o gli stop è fondamentale che sia installato a regola d'arte per evitare brutte sorprese.
Fatevi avanti con le prenotazioni e passate parola
