Fatevene un brevetto senno' poi i meriti saranno sempre degli stessi!!!



Se volessero fare una modifica intelligente, dovrebbero usare un alternatore con il campo magnetico controllabile che permetterebbe di fare un regolatore con i chip indicati da wulex. Un regolatore del genere costerebbe non più di 5€ alla produzione e probabilmente sarebbe molto più affidabile.lello ha scritto:Volete scommettere ke nel caso di una nuova CN kueste modifike saranno prese in MOLTA considerazione???
Fatevene un brevetto senno' poi i meriti saranno sempre degli stessi!!!![]()
![]()
Scusa la mia ignoranza in materia, ma non riesco a capire il concettowulox ha scritto:si in effetti....
magari finirebbero per risparmiare un componente, spazio e peso, potendo implementare direttamente dentro alla centralina il regolatore del campo magneticao, e ottenere con solo un semplice ponto a diodi la tensione voluta!!!!
Intendevo dire che ci sono sempre diversi watt da dissipare ed in questo caso almeno 20W solo sul ponte raddrizzatore, quindi dovrà essere messo in un punto dove possa essere raffreddato.wulox ha scritto:per quello che poi riguarda il ponte di diodi non c'è problema.....ci sono dei ponti da 250A.....
Ok, quindi controllano la differenza di potenziale agendo sul campo magnetico.wulox ha scritto:così come è concepito attualmente abbiamo un generatore che sempre fornisce 60V alternati su 3 linee......
da questi 60V poi dobbiamo tornare indietro con il regolatore dissipando tutto quello che c'è in piu in calore.
nel mondo automotive generano direttamente la tensione voluta, andando a modulare il campo magnetico del rotore......
in poche parole generano quello di cui hanno bisogno, dissipando solamente quel poco per il controllo della corrente sullo statore....
wulox il 04 Mag 2005 ha scritto:ciao a tutti....
a me ha iniziato l'anno scorso a dare segni di cedimento, la batteria originale mi ha lasciato, e ormai da 6 mesetti ho una ASA ( un po piu scarsa dell'originale ), ogni volta che facevo una accensione il motorino si impuntava e le successive risultavano difficoltose...
ho collegato un voltmetro al regolatore e sono andato in giro per un po tenendo sotto controlla la tensione da lui erogata, be qui tutto normale.
ho rifatto la stessa prova con il voltmetro alla batteria e qui le cose non andavano per niente bene......i valori corretti non me li ricordo (sono in un vecchio mio post ) ma comunque erano sempre inferiori ai 13 V!!!!
ho controllato la tensione deil rotore sulle tre fasi e qui tutto normale, ho riprovato con un regolatore nuovo che mi hanno prestato e il problema era sempre evidente....
be allora ho fatto una semplice modifica,
ho tirato 2 bei cavi da 2.5mm dal regolatore direttamente alla batteria ( con in mezzo un fusibile da 10A )........modifica veloce e economica.
ho rifatto tutte le mie belle provine come specificato sopre e voila! la tensione della batteria non va sotto ai 14.2V"!!!!!!!!!!!
e sopratutto a fari accesi non noto piu l'affievolimento della luce quando sono al minimo ( poi quando acceleravo si intensificava il fascio luminoso ) ora la luce è sempre accesa e a manetta o al minimo non ci sono differenze...
Ardocapo ha scritto:... a venerdì allora ..
Io e PippinoAle11 ha scritto:Scusate ma in questo campo sono un completo ingnorante. Siamo sicuri al 1000% che la modifica di Wulox non comporti alcuna possibilità di danneggiamento a qualche componente?