Regolatore di Tensione KO

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Volete scommettere ke nel caso di una nuova CN kueste modifike saranno prese in MOLTA considerazione???
Fatevene un brevetto senno' poi i meriti saranno sempre degli stessi!!! :evil: :evil: :evil:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

ciao lello...

dici che c'è chi legge i nostri post?
sarebbe bello se alla fine almeno un po di riconoscenza fosse data a "quelli di AOTR"......

per mondaniel:

hai ragione, facendo 2 conti fatti bene le 3 resistenze dovrebbero aggirarsi intorno ai 2 - 3 ohm.
stasera se riesco vado a prendermi un regolatore per la caponord ( sui pirenei ci vado con uno di riserva......non si sa mai ) e lo provo a banco.....
vi saprò dire....
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

lello ha scritto:Volete scommettere ke nel caso di una nuova CN kueste modifike saranno prese in MOLTA considerazione???
Fatevene un brevetto senno' poi i meriti saranno sempre degli stessi!!! :evil: :evil: :evil:
Se volessero fare una modifica intelligente, dovrebbero usare un alternatore con il campo magnetico controllabile che permetterebbe di fare un regolatore con i chip indicati da wulex. Un regolatore del genere costerebbe non più di 5€ alla produzione e probabilmente sarebbe molto più affidabile.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

si in effetti....
magari finirebbero per risparmiare un componente, spazio e peso, potendo implementare direttamente dentro alla centralina il regolatore del campo magneticao, e ottenere con solo un semplice ponto a diodi la tensione voluta!!!!

dai su ......aprilia,.....leggi sti post!!!!!!
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

wulox ha scritto:si in effetti....
magari finirebbero per risparmiare un componente, spazio e peso, potendo implementare direttamente dentro alla centralina il regolatore del campo magneticao, e ottenere con solo un semplice ponto a diodi la tensione voluta!!!!
Scusa la mia ignoranza in materia, ma non riesco a capire il concetto :oops: :oops: :oops: ...è vero, mi sà che è meglio che mi vada ad informare :oops: :oops:

ma credo che il problema fondamentale è il raffreddamento di un oggetto non più grosso di un pacchetto di sigarette (messo nel posto sbagliato, o comunque non ben refrigerato) che deve poter gestire assorbimenti di almeno 30A; anche se esistesse un solo ponte raddrizzatore (trifase?), questo dissiperebbe non meno di 18W per la caduta di tensione causata dallo stesso raddrizzatore.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

La butto lì........

un impianto idraulico, con tubicini metallici che passano tra le alette di raffreddamento del regolatore. Pompa elettrica, e piccolo radiatore dissipatore posto anteriormente davanti al radiatore dell'acqua. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

così come è concepito attualmente abbiamo un generatore che sempre fornisce 60V alternati su 3 linee......
da questi 60V poi dobbiamo tornare indietro con il regolatore dissipando tutto quello che c'è in piu in calore.
nel mondo automotive generano direttamente la tensione voluta, andando a modulare il campo magnetico del rotore......
in poche parole generano quello di cui hanno bisogno, dissipando solamente quel poco per il controllo della corrente sullo statore....
per quello che poi riguarda il ponte di diodi non c'è problema.....ci sono dei ponti da 250A.....

moma, quello che hai detto è giustissimo...
prova a fare una ricerca " regolatori per motori marini..."
non hanno dissipatore, ma un ingresso e una uscita per l'acqua.....
immaginiamo di montatrlo sulla capo........temperatura stabile sui circa 75°C!!!!
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

wulox ha scritto:per quello che poi riguarda il ponte di diodi non c'è problema.....ci sono dei ponti da 250A.....
Intendevo dire che ci sono sempre diversi watt da dissipare ed in questo caso almeno 20W solo sul ponte raddrizzatore, quindi dovrà essere messo in un punto dove possa essere raffreddato.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

wulox ha scritto:così come è concepito attualmente abbiamo un generatore che sempre fornisce 60V alternati su 3 linee......
da questi 60V poi dobbiamo tornare indietro con il regolatore dissipando tutto quello che c'è in piu in calore.
nel mondo automotive generano direttamente la tensione voluta, andando a modulare il campo magnetico del rotore......
in poche parole generano quello di cui hanno bisogno, dissipando solamente quel poco per il controllo della corrente sullo statore....
Ok, quindi controllano la differenza di potenziale agendo sul campo magnetico. :ok1:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Aggiorno la discussione da me aperta, per ringraziare Wulox e tutti quanti gli altri iscritti, che conoscevano gli effetti della modifica che ho fatto anche io stamane, per averne parlato su questo splendido forum.

Finalmente il faro non mi sfarfalla più quando accelero, e soprattutto la tensione é quella prevista veramente.

Quoto in tutto e per tutto le sacre parole di Wulox dell'epoca:
wulox il 04 Mag 2005 ha scritto:ciao a tutti....

a me ha iniziato l'anno scorso a dare segni di cedimento, la batteria originale mi ha lasciato, e ormai da 6 mesetti ho una ASA ( un po piu scarsa dell'originale ), ogni volta che facevo una accensione il motorino si impuntava e le successive risultavano difficoltose...
ho collegato un voltmetro al regolatore e sono andato in giro per un po tenendo sotto controlla la tensione da lui erogata, be qui tutto normale.
ho rifatto la stessa prova con il voltmetro alla batteria e qui le cose non andavano per niente bene......i valori corretti non me li ricordo (sono in un vecchio mio post ) ma comunque erano sempre inferiori ai 13 V!!!!
ho controllato la tensione deil rotore sulle tre fasi e qui tutto normale, ho riprovato con un regolatore nuovo che mi hanno prestato e il problema era sempre evidente....
be allora ho fatto una semplice modifica,
ho tirato 2 bei cavi da 2.5mm dal regolatore direttamente alla batteria ( con in mezzo un fusibile da 10A )........modifica veloce e economica.
ho rifatto tutte le mie belle provine come specificato sopre e voila! la tensione della batteria non va sotto ai 14.2V"!!!!!!!!!!!
e sopratutto a fari accesi non noto piu l'affievolimento della luce quando sono al minimo ( poi quando acceleravo si intensificava il fascio luminoso ) ora la luce è sempre accesa e a manetta o al minimo non ci sono differenze...
Ultima modifica di Moma il sabato 23 luglio 2005, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

... a venerdì allora .. :wink:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ardocapo ha scritto:... a venerdì allora .. :wink:
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:

non ti sei ancora letto questo....

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 760ad04859
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ho dimenticato di dirvi che il regolatore di tensione che avevo reperito dal demolitore (una vecchia Caponord incendiata) ha funzionato, bene, per circa 3 mesi. Quale attenuante, ricordo che era su un modello 2001 primissima serie.

Contestualmente all'irrobustimento dell'impianto di ricarica, ho provveduto alla sua sostituzione.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Scusatye ma in questo campo sono un completo ingnorante. Siamo sicuri al 1000% che la modifica di Wulox non comporti alcuna possibilità di danneggiamento a qualche componente?
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ale11 ha scritto:Scusate ma in questo campo sono un completo ingnorante. Siamo sicuri al 1000% che la modifica di Wulox non comporti alcuna possibilità di danneggiamento a qualche componente?
Io e Pippino :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

abbiamo consultato per bene lo schema dell'impianto elettrico ed effettuato varie altre verifiche. Dal tutto é nata la nostra (attuale) certezza che in sostanza la modifica "rinforza" l'efficienza di un impianto già esistente. Il regolatore é in parallelo rispetto alla batteria, la modifica consente di abbreviare il percorso della corrente prodotta dal regolatore, che comunque viene utilizzata dall'impianto come in origine. Ciò a cui si pone rimedio, é la dispersione lungo tutto il cablaggio (il regolatore porta la sua corrente lungo tutto il telaio, passa lato motore, raggiunge la scatola fusibili e da lì ricarica la batteria) che sul mio esemplare costava sostanzialmente la perdita di circa 0,5/0,6 Volts.

La misurazione con il tester come suggerito da Wulox (poli batteria/terminali del regolatore) mi ha convinto a muovermi.
Senza grossi sconvolgimenti, ho "parcheggiato" sui posti vuoti della presa maschio in uscita dal regolatore, un positivo ed un negativo (ci sono in origine 2 fili in parallelo per ciascuno polo) e da lì ho fatto partire quel poco di cavo che serve per raggiungere i poli della batteria.

Per non combinare guai, basta inserire in linea il fusibile di Wulox....Sul positivo un bel fusibile (per il momento un 15A, Wulox indicava 10A).

Se siete intorno ai 13 Volts (o meno) con luci anabbaglianti accese a 4.000 giri, c'è la dispersione e prima o poi la CN si impunterà in qualche avviamento. Provate la modifica e vedrete.....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”