Sapete che bisogna fare manutenzione dell'olio della forcella della moto ?
Magari qualcuno non sa che l'olio della forcella di una moto svolge un ruolo fondamentale e va fatta
...ogni 10.000 o al massimo 15.000 kilometri ( non lo fa nessuno )
La forcella, parte più importante della ciclistica di una moto, ha il difficile compito di garantire la sospensione per l'asse anteriore, determinando in questo modo comfort, qualità del comportamento stradale e sensazioni di guida.
Rovesciata o no, la forcella è prima di tutto un sistema idraulico.
Ogni braccio della forcella racchiude una precisa quantità di olio, che è costretto, in compressione, a seguire un preciso e calibrato percorso, garantendo lo smorzamento per la sospensione anteriore. Per esempio, un’eventuale calibratura della forcella influenza direttamente la dimensione dei passaggi olio modificando le caratteristiche di sospensione e smorzamento.
Alcune moto hanno una forcella oleopneumatica, che richiede anche una determinata pressione del gas per funzionare correttamente. Quando si regola questa pressione, è necessario usare una pompa dedicata. Non utilizzare mai un compressore per pneumatici, poichè sarebbe troppo potente.
L'elemento più importante in una forcella è ovviamente l’olio, che determina il comportamento stradale della moto. Dato che quest’olio è sottoposto a pressioni elevate e si riscalda, deve essere periodicamente sostituito con uno di qualità perfettamente adeguata.
La sostituzione dell’olio forcella non è un’operazione facile.
Richiede un gran numero di strumenti, specialmente per alzare la moto, ed anche una buona conoscenza meccanica.
Affidare questa operazione a uno specialista ed effettuarla in condizioni di sicurezza.
D'altra parte, è possibile scegliere la viscosità (da 2,5 W-5W a 20W-30) che meglio si adatta alla moto ed allo stile di guida.
Una forcella un po’ troppo morbida o dura può così essere regolata in base alle proprie esigenze.
Prima di sostituire l'olio, controllare lo stato delle guarnizioni tra gli steli e i foderi e se si rileva una minima perdita, effettuarne la riparazione.
Ho riportato questo articolo , perchè settimana prossima farò la manutenzione preventiva alle forcelle....cambio olio e paraoli... e volevo farvi sapere perchè...anche se non perdono una goccia e funzionano a meraviglia....
Ultima modifica di Giampaolo il domenica 28 maggio 2017, 17:28, modificato 4 volte in totale.
Fatto quest'inverno e messo anche degli spessori aggiuntivi
You live more in five minutes on a bike like this going flat out than some people live in a lifetime. (Burt Munro)
http://www.youtube.com/watch?v=kJKD_gFVjKY&feature=share
io ho cambiato l'olio una sola volta in 50.000 km, la prossima volta che passo da giotek faccio il cambio e anche il cambio paraoli, anche questi mai sostituiti.......
Giampy e l'olio del mono posteriore? anche quello lavora parecchio con l'idraulica......
Bene , settimana scorsa , decido do cambiare l'olio alle forcelle.....nulla di particolare , si toglie la ruota , il parafango...si smontano le pinze freno dagli steli...... e poi si sfilano le forche.
Poi piano piano si smontano pezzo pezzo....si lava il tutto con benzina , si asciuga ....e dato che c'ero, si cambiano anche i paraoli ....
[attachment=0]IMG_2.jpg[/attachment]
Rimontato il tutto....oggi mi accorgo che vi è un lieve trasudamento di olio da uno stelo
Porca tro...ta ri-smontaggio dello stelo incriminato...il sx.... e sostituzione del paraolio nuovo ma farlocco
meno male che in garage , vi era un altro kit vergine
Ora speriamo nella fortuna.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Scusa giampaolo, ma per chi ha le forcelle standard, a parte tirare giù gli steli, cosa c'è da fare di preciso per estrarre i componenti interni e sfilare lo stelo dal fodero?
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!!
Sicuro che fosse farlocco?? Non sarà che il bordo tagliente di qualche forellino o lavorazione meccanica ti avrà battezzato il paraolio in fase di montaggio?
Ale11 ha scritto: Scusa giampaolo, ma per chi ha le forcelle standard, a parte tirare giù gli steli, cosa c'è da fare di preciso per estrarre i componenti interni e sfilare lo stelo dal fodero?
-Dopo che hai gli steli sul tavolo operatorio ( svita di due giri i tappi in alto sullo stelo , se no dopo non è possibile ) .
Tenendo in morsa il piede della forcella ,in verticale ( nella morsa inserisci due tamponi in alluminio prima di bloccare le ganasce della morsa...se no rovini i foderi della forcella.
[attachment=0]Im .......i,, e.jpg[/attachment]
Sviti il dado in alluminio
Estrai il distanziale in plastica nero (18 ) ..... e poi la molla ( 17 ) ....okio all ' olio....
Rovescia piano piano la forcella , falla scolare dall'olio che contiene.....okio ti cadrà giù la rondella (20 )
Ora con una chiave a brugola , svita la vite da 10 mm ( 3 ) che si trova in basso nell'incavo della forcella e che blocca l'inserto tampone di blocco ( 14 ) ricorda la rondella (4 ) che ha un gommino al centro...
Devi togliere il parapolvere (11 )sollevandolo con un cacciavite a taglio e sganci la molla (10 ) subito sotto di esso ... con un cacciavite a taglio piccolo
Ora sollevando verso l'alto lo stelo (12 ) ti permette di sfilare tutto ...stelo (12 ) pompante )16 )...e verrà fuori anche il paraolio ... le due bussole (7 e 13 ) si sfileranno ma vanno poi rimontare , senza allargarle ...e senza usare attrezzi ma solo le dita
Lavare il tutto con benzina..asciugare con aria del compressore..... e rimontare tutto sostituendo i paraolio con quelli nuovi , acquistare 1500 cc di olio forcella 15 W o 20 W ...per chi non usa la moto per enduro ma per asfalto... (ne serve 750 cc per stelo) oppure fare la misura a filo del fodero di 120 mm ( vedi manuale d'officina )
Quando si smonta...mettere sempre tutti i pezzi che tolgono , in serie e con il verso esattamente come viene smontato... almeno per le prime volte...se no si impazzisce...o al limite mi chiamate al telefono...
Per il montaggio....lasciare per ultimo , dopo aver ri messo in morsa il fodero , la molla , il distanziale , il parapolvere , il paraolio e la molla di fermo....
Quindi con tutto il resto montato , mettete il paraolio e la molla di fermo....
Versate l'olio.....
e siete pronti per infilare la molla ed il distanziale ....
Posizionate il parapolvere , ed avvitate il tappo sino a che non riuscite più a tenere lo stelo fermo ........lo stringerete bene quando sarà bloccato dalle piastre di sterzo superiore ed inferiore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dunque a me il meccanico ha sotituito l'olio l'anno scorso e ho percorso circa 7000 km, possibile che ora abbia già di nuovo un effetto affondamento notevole e fastidioso in frenata?? la moto ha 120.000 km e 13 anni, il meccanico è il solito di fiducia, che interventi mi consigliate?? sostituire di nuovo solo l'olio o fare qualcosa più performante?? monto le forche originali
Dunque a me il meccanico ha sotituito l'olio l'anno scorso e ho percorso circa 7000 km, possibile che ora abbia già di nuovo un effetto affondamento notevole e fastidioso in frenata?? la moto ha 120.000 km e 13 anni, il meccanico è il solito di fiducia, che interventi mi consigliate?? sostituire di nuovo solo l'olio o fare qualcosa più performante?? monto le forche originali
giampaolo ovviamente ha ragione e come contraddirlo. io però vorrei chiedere una cosa, come mai il degrado non si nota molto al primo cambio mentre passati 10/15mila dalla rigenerazione la moto sembra un cesso? non so se mi sono spiegato, in parole povere vorrei dire che la moto originale mantiene prestazioni accettabili fino a triplicare i 15mila previsti mentre dopo che li hai portati da qualcuno a fartele rifare queste benedette sospensioni, l'anno dopo a dir tanto sei daccapo a 12. qualcuno me lo sa spiegare? non credo sia colpa del rigeneratore quindi mi chiedo, hanno per caso proprio limiti strutturali per cui vanno proprio cambiate dopo tot km?