
Leggendo qui e là sembra che la membrana vada comunque cambiata ogni 4-5,
percui sono tranquillo,
Anche se forse l'uso che feci l'anno scorso proprio dell'acetone per pulire serbatoio, filtri carburatore e gruppo termico
ha contribuito alla rottura

IoLupo motociclista ha scritto: ↑venerdì 24 settembre 2021, 17:57Se non lo sai tu, chi vuoi che lo sappia?![]()
L'acetone con il diluente nitro non rovinano le parti del carburatorefedro69 ha scritto: ↑lunedì 27 settembre 2021, 20:07Grazie per la spiegazione!![]()
Leggendo qui e là sembra che la membrana vada comunque cambiata ogni 4-5,
percui sono tranquillo,
Anche se forse l'uso che feci l'anno scorso proprio dell'acetone per pulire serbatoio, filtri carburatore e gruppo termico
ha contribuito alla rottura![]()
troppo tardi
Leggi benefedro69 ha scritto: ↑martedì 28 settembre 2021, 7:32troppo tardi
... e infatti volevo giusto chiedere come vada regolata, visto che ho qualche difficoltà a proposito ... e non c'è alcuna marcatura ...
Del tutto sprovveduto non lo sono, e m'ero preso la misura di quanto fosse avvitata,
ma non col calibroe mi sa che anche solo 1 mm faccia una bella differenza ...
Ho trovato un'indicazione a proposito in un manuale della Dell'Orto:
"3.5"
ma in relazione alla referenza:
"portata pompa cc. ± 0.5 x 20 pomp."
mi significa pochino![]()
Mi permetto di dissentire. Acetone e diluente nitro sono una combinazione devastante per un polimero della gomma. Te lo dico da chimico.sergio ha scritto: ↑martedì 28 settembre 2021, 5:45L'acetone con il diluente nitro non rovinano le parti del carburatorefedro69 ha scritto: ↑lunedì 27 settembre 2021, 20:07Grazie per la spiegazione!![]()
Leggendo qui e là sembra che la membrana vada comunque cambiata ogni 4-5,
percui sono tranquillo,
Anche se forse l'uso che feci l'anno scorso proprio dell'acetone per pulire serbatoio, filtri carburatore e gruppo termico
ha contribuito alla rottura![]()
![]()
Lupo buongiornoLupo motociclista ha scritto: ↑mercoledì 29 settembre 2021, 4:44Mi permetto di dissentire. Acetone e diluente nitro sono una combinazione devastante per un polimero della gomma. Te lo dico da chimico.sergio ha scritto: ↑martedì 28 settembre 2021, 5:45L'acetone con il diluente nitro non rovinano le parti del carburatorefedro69 ha scritto: ↑lunedì 27 settembre 2021, 20:07Grazie per la spiegazione!![]()
Leggendo qui e là sembra che la membrana vada comunque cambiata ogni 4-5,
percui sono tranquillo,
Anche se forse l'uso che feci l'anno scorso proprio dell'acetone per pulire serbatoio, filtri carburatore e gruppo termico
ha contribuito alla rottura![]()
![]()
![]()
A così stai messo ???
Grazie per gli auguri, non vedo l’ora di tornare in sella. Per quanto concerne la corrosione e il decadimento degli elastomeri fluorurati (Viton è una marca ) palesemente una pulita di pochi secondi con i due sopracitati solventi non intacca certo l’oggetto, occorre tempo e temperatura, le due importanti variabili in gioco. Gli elastomeri, per quanto caricati a fluoro, sono sempre polimeri della gomma e alla lunga cedono. Troverai, se ti interessa, notazioni e diagrammi di resistenza in rete, su Google e Wikipedia, non ritengo questo sito deputato ad una trattazione prettamente chimica e di scarso interesse generale.sergio ha scritto: ↑mercoledì 29 settembre 2021, 6:39Lupo buongiornoLupo motociclista ha scritto: ↑mercoledì 29 settembre 2021, 4:44Mi permetto di dissentire. Acetone e diluente nitro sono una combinazione devastante per un polimero della gomma. Te lo dico da chimico.![]()
Ti rispondo qui anche in merito alla tua caduta![]()
Rimetti presto e in bocca al lupo per l'intervento
Riguardo l'acetone e il nitro...
![]()
Sappi che di epdm in un carburatore non c'è nulla.
Di solito le parti che sembrano in gomma sono in viton e comunque sono tutte parti resistenti ai due "pulenti" che ti dicevo
Parola di ex carburatorista![]()
Appena possibile ti giro quello che ho con whatsappfedro69 ha scritto: ↑mercoledì 29 settembre 2021, 7:47Sergio, se lo sapessi, non chiederei, no?
ieri sera, dato il tuo silenzio,
ho letto qua e là e avevo trovato la stessa spiegazione,
che chiaramente ha molto più senso che non legare il funzionamento della pompa di ripresa ai giri del motore![]()
![]()
per il metodo di misurazione,
mi sa che infilerò un qualche piattello coi bordi nel carburatore e vedo se riesco a misurarne i secreti ...
per la quantità,
ti sarei molto grato tu mi facessi quel manuale di cui mostri una pagina:
quello che ho io è questo
Schermata 2021-09-29 alle 07.46.54.png
e a pagina tre
pagina 3.pdf
dice tutt'altro![]()