Dato che domani potrebbe già arrivare il pignone di ricambio, oggi ho aperto e smontato quello vecchio;
qui tre notizie a proposito
- Per raggiungere il pignone è necessario smontare la leva del cambio:
può restare attaccata all'astina, ma se non venisse smontata impedirebbe di rimuovere il copripignone ...
- il copripignone è fermato da tre viti a testa esagonale da 8,
una chiave a tubo o una bussola particolarmente smilza risulta necessaria visto che una di queste -la superiore- è "in profondità" e con un canale per raggiungerla parecchio stretto, e una di quelle nere a brugola - la seconda dall'alto sul paratacco - quelle che si sminchiano per vocazione

percui fate attenzione dovesse essere dura da svitare dalla sua clip.
NOTA:
le altre tre con testa a brugola sul paratacco possono ossidarsi di brutto: scaldarne la sede e affogarle nel WD40 aiuta ma bisogna cmq prestare parecchia attenzione.
Consiglio cmq di farlo per poi rimontarle con un filo di grasso o di pasta di rame (entrambi impediscono l'ossidazione di acciaio su alluminio) per facilitarne l'estrazione in futuro
- il pignone è fermato da una M10x25 con flangia ... e frenafiletti!!
Quello rosso, naturalmente!

... nonostante l'abbia scaldata parecchio è stata dura svitarla! ho dovuto usare una stanga di > 30 cm per aumentare la leva alla chiave e poterla così girare,
anche qui con estrema attenzione che l'ultima cosa desiderabile sarebbe di staccarle la testa!
Svitata quella il resto viene facile, ricordatevi di notarvi in che verso sia e vada montato il pignone
