Batteria capo!!!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Gel?? Mai sentito come funzionano??
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Gel?? Mai sentito come funzionano??
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

paoricci ha scritto:Gel?? Mai sentito come funzionano??
prendi quello che ti dico con le molle, ma in pratica e' la stessa vecchia batteria di sempre con un gel al posto del liquido, entrambe acidi. I vantaggi sono che l'evaporazione e' molto minore e cosi' le fuoriuscite dandoti anche la possibilita' di montare la batteria inclinata. Visto che sono pochi quelli che controllano il livello della batteria, la cosa si dovrebbe risolvere in una durata generale maggiore. Lo svantaggio e' una "lentezza" della batteria alle variazioni (insomma si carica piu' lentamente, infatti sconsigliano la carica veloce) ma parliamo di punti percentuali. :wink:
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Grappa ha scritto: Grey per chi lo conosce) ebbe la brutta esperienza di bruciare la moto per colpa di una fuoriuscita di acido.
Ma nn e' stato x fuoriuscita di benzina dal raccordo???
Grappa ha scritto: Il costo delle batterie in se e' piu' che ragionevole
Quanto costano???
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

sui 50euro. ti avevo gia' messo il link, comunque: http://cgi.ebay.de/Aprilia-ETV-Caponord ... dZViewItem

considera che una Yuasa stesse caratteristiche su ebay la prendi a 35-40euro, ma come ti dicevo poi c'e' la mazzata del trasporto.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Scusate se riapro il discorso, ma in definitiva la batteria yuasa originale è una normale batteria che può essere rabboccata o no?
Lo chiedo perchè sto sentendo pareri discordanti a riguardo e sul sito della yuasa non ci sono informazioni a rigurado. (o almeno io non le ho trovate.)

Lamps
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Se ce' la strisciolina sopra intagliata, sono tutte rabboccabili kekke' ne dicano i costruttori.
Fai attenzione a quando togli la striscia con un cacciavitino e una pinza
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

lello ha scritto:Se ce' la strisciolina sopra intagliata, sono tutte rabboccabili kekke' ne dicano i costruttori.
Fai attenzione a quando togli la striscia con un cacciavitino e una pinza
Si, infatti l'ho fatto e, per il momento, la batteria sembra essersi ripresa, però più di una persona dice che non si possono rabboccare. Se dura....
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Non eccedere con il rabbocco oltre gli elementi, interni. Altrimenti, quando la inclini per rimontarla, ti piscia fuori durante la ricarica e addio alluminio del forcellone......
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

Moma ha scritto:Non eccedere con il rabbocco oltre gli elementi, interni. Altrimenti, quando la inclini per rimontarla, ti piscia fuori durante la ricarica e addio alluminio del forcellone......

.....ma chi sei????? :o :o
Immagine Immagine
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

L'ho rabboccata fino a vedere il liquido, speramus!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Wolvy ha scritto:L'ho rabboccata fino a vedere il liquido, speramus!
Riapri, procurati una siringa in farmacia.....poggia l'ago sugli elementi (parte superiore) ciuccia fino a che non aspira solo l'aria.

C'est fait!

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Moma ha scritto:
Wolvy ha scritto:L'ho rabboccata fino a vedere il liquido, speramus!
Riapri, procurati una siringa in farmacia.....poggia l'ago sugli elementi (parte superiore) ciuccia fino a che non aspira solo l'aria.

C'est fait!

Lamps.
E per i punti di sutura? :wink:

Denkiuverimacc!
Avatar utente
Maul
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 18:20
Località: ROMA

Messaggio da Maul »

Wolvy ha scritto:L'ho rabboccata fino a vedere il liquido, speramus!

Scusate l'intromissione..

Caro Wolvy, come ti ho detto ho appena acquistato la YUASA YTX14-BS (75 euri) e sul libretto c'è scritto:

-Elettrolita specifico: ECR-0.69E
-Quantità elettrolita: lt. 0.69
-Acido solforico, PESO SPECIFICO (20°): 1.32

...e dopo le istruzioni di PREPARAZIONE DELLA BATTERIA NUOVA, riporta e cito testualmente:

"NON TOGLIERE MAI LA FASCETTA DI CHIUSURA, NE' AGGIUNGERE ACQUA O ELETTROLITA" :o

...magari prova a rimettere a livello l'acido togliendone un po' come a detto Moma... Considera che la batteria lavora inclinata e quando la temperatura sale e l'alternatore carica "il liquido" diventa più fluido ed aumenta di volume, inoltre, una volta rimossa la fascetta con i tappi non chiude più come nuova... se dovessi cambiarla ti interessa ti accompagno a prendere quella nuova sulla Tuscolana quando sei a Roma (semprechè non la trovi a meno). COMUNQUE, SPERIAMO NON TI SERVA!!!

Ciao

In bocca al CAMMELLO!!!
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Maul ha scritto:
Wolvy ha scritto:L'ho rabboccata fino a vedere il liquido, speramus!

Scusate l'intromissione..

Caro Wolvy, come ti ho detto ho appena acquistato la YUASA YTX14-BS (75 euri) e sul libretto c'è scritto:

-Elettrolita specifico: ECR-0.69E
-Quantità elettrolita: lt. 0.69
-Acido solforico, PESO SPECIFICO (20°): 1.32

...e dopo le istruzioni di PREPARAZIONE DELLA BATTERIA NUOVA, riporta e cito testualmente:

"NON TOGLIERE MAI LA FASCETTA DI CHIUSURA, NE' AGGIUNGERE ACQUA O ELETTROLITA" :o

...magari prova a rimettere a livello l'acido togliendone un po' come a detto Moma... Considera che la batteria lavora inclinata e quando la temperatura sale e l'alternatore carica "il liquido" diventa più fluido ed aumenta di volume, inoltre, una volta rimossa la fascetta con i tappi non chiude più come nuova... se dovessi cambiarla ti interessa ti accompagno a prendere quella nuova sulla Tuscolana quando sei a Roma (semprechè non la trovi a meno). COMUNQUE, SPERIAMO NON TI SERVA!!!

Ciao

In bocca al CAMMELLO!!!
Per ora sembra che l'operazione ha avuto buoni risultati. spero proprio di non dover cambiare la batteria perché devo cambiare anche la gomma anteriore e tira una brutta aria, economicamente parlando! :evil:

Comunque grazie per l'interessamento, ti farò sapere.
Spero ci si veda il 18 algiro organizzato dal dott. Moma. :lol:

Lamps
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”