Chiedo venia avevo saltato qualche post. nel trasferimento ufficio/casa.pimacnrr ha scritto: E per favore Mino ... che c'entra uso a correggere... hai letto bene ?
le prime pastiglie sono hanno fatto 25.000KM ! t'è capì o no ?

Chiedo venia avevo saltato qualche post. nel trasferimento ufficio/casa.pimacnrr ha scritto: E per favore Mino ... che c'entra uso a correggere... hai letto bene ?
le prime pastiglie sono hanno fatto 25.000KM ! t'è capì o no ?
si ma visto che il liquido si scalda e va in ebollizionepimacnrr ha scritto:Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
Giusto,non si tratta di un circuito a"scambio continuo"di liquido come il raffreddamento della acqua.La vaschetta da la sensazione di essere cosi calda principalmente dal fatto che si trovi in una posizione sfavorevole perchè in traiettoria con il dissiparsi del calore del motore,(basta chiedere in che condizioni anno i peli delle gambe chi va in giro con pinocchietti è infraditopimacnrr ha scritto:mino ha scritto: Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
Stefanob ha scritto: il deflettore te lo faccio in settembre.... =07 ?
che proviamo---[menomale !]
pimacnrr ha scritto:Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!!
finchè non spurghi non cambia !!!!
se il parapompa funge da dissipatore di calore--MAGARI !--
allora quando il liquido bolle a 250-300 gradi il pezzo in questione dovrebbe essere a dir poco bollente --lo è eccome !!-- prova !!
http://www.rizoma.it/IT/==ESTETICA !! ma che c'entra questo?
Please, non facciamo confusione sennò ...
io conosco uno che le spiegazioni le ha sempre date... finchè non gli prese la sindrome kappa con l'aggravante che gli fa pure girare l'elica !!
-circuito idraulico ad alta pressione...
non c'entra un FICUS !, nel senso che lì, sono in gioco pressioni molto molto più alte e le "pompe compensano volumi e lavoro", quindi calore, quindi dissipatori aggiunti.
Noi stiamo parlando di una pompa freno posteriore con azionamento limitato e misurato, che è immersa --purtroppo--in una bolla di calore
--tubi e CAT-- aggiunti al flusso caldo motore,
che non può dissipare perchè coperta dal coperchietto,
il quale avendo contatto solidale, trasmette la temperatura che ha catturato essendo di metallo, dopo aver impedito lo smaltimento,
quindi doppio effetto negativo !!
dunque, cambiando materiale, che non accumulerà più,
creando -per quanto possibile apertura-- ove non convogliatore verso l'esterno per catturare aria fresca.....
INTERPRETAZIONE del BOSSpensiero,(se posso)
Il tubo corto.. mi pareva pleonastico.... ovvero non è la lunghezza che muta la condizione, ma l'allontanamento dallo scarico rovente !!
che migliora (ma non abbastanza).
La treccia.... , come per la frizione es.. in temperatura non aggiunge elasticità come la gomma, ma consente la precisione di
"movimenti trasmessi dal liquido" in luogo della LEVA o del cavo,
finchè resta nel range di temperatura sopportabile...ovviamente.
Naturalmente non parliamo di FADING, perchè investe altri organi... ed altre cause aggiunte, che non sono investiti in questo caso e possono essere parte di un'altro tema.
CapyTO mi hai ??![]()
Infatti, questo è proprio l'esempio che veniva fatto in precedenza.....saulo70 ha scritto:Qualche giorno fa ho usato il solo posteriore in discesa e dopo 7 km. il pedale andava a toccare l'asfalto,mi sono fermato e la vaschetta bolliva.
2 giorni dopo stessa prova ,solo che ho tolto il lamierino che protegge la pompa,stessa storia,solo che mentre prima la vaschetta bolliva ,adesso era calda ma non rovente,in compenso ustionava la pinza e fumava anche,quindi il problema e' la pinza che non riesce proprio a raffreddarsi--ESATTO QUESTO E' FADING ! overworked--
Se si riuscisse a trovare il modo per raffreddarla (o non sovraccaricarla)
e' probabile che il problema sparisca,chissa'
Se continui a leggere approssimativamente il mio testo non capisci cosa dico, ergo spieghi male al Tuo amico... e lui risponde con qualcosa che non c'entra.... come in quel passaparola.......mino ha scritto:Primacnrr ha detto: no è <pimacnrr>
Ma come già ripetuto alla nausea ormai....., l'affondamento del pedale c'è anche a velocità ridotta o ridottissima per effetto appunto della mancata ventilazione... ed aumento delle temperature --TUTTE--
che non è più fading ma surriscaldamento della pompa...
a causa del coperchietto..... già detto !!!! <RICONFERMO>
Dopo aver chiesto in giro a varie conoscenze addetti ai lavori sono arrivato a queste conclusioni:
Il c.d. "surriscaldamento" della pompa e/o del serbatoio dell'olio pardon del liquido frenante e/o del paracolpi non può essere tale da poter produrre l'effetto fading alla pompa, in quanto la temperatura raggiunta dal liquido delle nostre moto non potrà mai essere cosi critica, altrimenti le MV Augusta avrebbero seri problemi in quanto la pompa freno e posizionata... anzi è letteralmente "appoggiata" parallelamente sopra lo scarico nella zona catalizzatore ed è rifornita da un sebatoio che è fissato sulla parte superiore del motore tra i ciclindri, l'alternatore la sella e la scatola del filtro aria, praticamente in un "forno a microonde".
< se Tu avessi questa moto sapresti... che c'è la modifica e appunto si sposta per correggere....>
Per maggior sicurezza ho anche chiesto un parare ad un carissimo amico
Capita anche che dopo una "sbacchettata", ma questo succede sopratutto all'anteriore, si possa avere un'allargamento dei pistoncini pompanti con relativo effetto vuoto alla prima pinzata.<che c'entra questo ?>
Dare aria alla pompa sicuramente non può che fare bene all'impianto ma sicuramente non risolve il problema.
pimacnrr ha scritto: Primacnrr ha detto: no è <pimacnrr>
Parole sante!saulo70 ha scritto:A parte il fatto che il freno retro andrebbe utilizzato solo per delle correzzioni,in moto si usa l'anteriore,pero' ognuno di noi fa quello che gli pare ,giustamente!![]()
Si ma il problema di pimacnrr è causato, se ho ben capito, dall'eccessivo riscaldamento della protezione della pompa freno che scaldando il liquido farebbe andare a vuoto il pedale del freno anche dopo un breve percorso a velocità bassissima.saulo70 ha scritto:Ma dopo alcune prove effettuate personalmente,ho notato che e' la pinza che diventa bollente,la vaschetta sembrerebbe a posto,quindi forse riuscendo a freddare la pinza ,il problema si dovrebbe attenuare di molto,non so', forse sbaglio,boh
Saulo70 comunque sia la vaschetta del liquido centra ben poco perchè serve esclusivamente a compensare il consumo delle pastiglie, il problema di pimacnrr è la pompa, che con il calore degli scarichi e/o del motore gli va a vuoto, anche la mia scalda in modo impressionante, sopratutto nell'uso quotidiano ed in città con questi caldi poi.......saulo70 ha scritto:Effettivamente Mino hai ragione,ma io ho provato tutti e due i modi,cioe' con protezione e senza.
Nel primo caso come dice primacnrr,la vaschetta e' bollente,ma nel secondo caso,cioe' senza protezione,la vaschetta e' quasi fredda,in pratica calda ma non assolutamente rovente,cosa che invece capita alla pinza