in due parole: li ho svitati uno alla volta e verniciati, senza sgonfiare la ruota....!!!!!!!!!!
prodedimento: ogni nipple è stato svitato dalla sua sede, non prima di aver misurato con il calibro, la distanza intercorrente dal termine superiore del nipple ed un punto di riferimento posto sul raggio, nel mio caso, costituito da un giro di nastro isolante nero. E' palese che se si traccia un segno sul raggio, avvitando o svitando il nipple lo stesso si avvicina o si allontana dal punto di riferimento. Praticamente al raggio di turno ho effettuato un giro di nastro isolante ad una distanza approssimativa di 1 cm. dal termine superiore del nipple, poi con il calibro ho rilevato tale misura esatta al decimo di centimetro, dal termine superiore del nipple fino al bordo del nastro ed una volta annotata tale misura ho potuto tranquillamente svitare il nipple. Svitato il nipple lo stesso è stato avvitato ad una vite lunga il giusto, senza testa, che successivamente ho inserito nel mandrino del trapano per procedere alla sua pulizia tramite carteggiatura, con carta da carrozziere molto fina. Pulito il nipple, con un piccolo pennello è stato verniciato con vernice grigio metallizzato specifica per cerchi, rimediata da un carrozziere e, dopo due passate di vernice ho riavvitato il nipple nella sua sede riportandolo alla stessa identica distanza dal bordo del nastro isolante.
Questo è il lavoro svolto, per rimediare alla ruggine formatasi sui nipples. Devo ammettere che ci vuole pazienza e smontando anche qualche raggio al giorno alla fine si arriva a completare il lavoro. Qualcuno si chiederà: Ma il cerchio si è mosso dalla sua campanatura originale? No, non si è mosso........è come prima!
Ho voluto riportare questa mia esperienza lavorativa per essere di aiuto a coloro che con un po di pazienza e senza spendere nulla, volessero cimentarsi a riportare i loro nipples a nuova vita!
