Deflettori freno posteriore...

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

deflettori freno posteriore

Messaggio da mino »

pimacnrr ha scritto: E per favore Mino ... che c'entra uso a correggere... hai letto bene ?
le prime pastiglie sono hanno fatto 25.000KM ! t'è capì o no ?
Chiedo venia avevo saltato qualche post. nel trasferimento ufficio/casa. :lol:
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Ma allora...

Messaggio da carlodg »

Ma cosa dici dicimai !!!!!!!!!!! svp non scherziamo sù....
Stiamo parlando dell'olio freno !!!!!
chi dice che dev'esser caldo ? (bestemmia)
non si può proporre un cambiamento qualsiasi per avere un effetto!!
quanto pensi possa cambiare in termini di tempo....
aumentando anche del TRIPLO la quantità di olio ?

se.. ipotizzi la vaschetta di allumio
"te la puoi mettere dove vuoi! salvo sul manubrio!"
come puoi dire ciò dopo quanto esposto prima ?[/quote]


Non ho detto che l'olio deve essere caldo. Ho solo detto che se si scalda le qualità dell'olio decadono e, sopra una certa temperatura, anche molto rapidamente. L'olio deve riuscire a trasmettere la pressione. Se l'olio si scalda troppo non trasmette pù la pressione come dovrebbe ed ecco che cominciano i guai.
Il discorso era nato perchè qualcuno per rimediare al problema consigliava tubi corti, e per me invece sarebbe consigliabile il contrario.
Ho detto che le gru idrauliche che utilizzo hanno bisogno di non surriscaldare l'olio, pena il decadimento delle prestazioni. Pensate che vengono installati incredibili serbatoi e pure i radiatori per rafffreddare l'olio.

Se qualcuno mi spiega perchè vanno meglio i tubi o le trecce corte al posto di quelle lunghe gliene sarei grato.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Ma che caldo fà....

Messaggio da Stefanob »

il deflettore te lo faccio in settembre....
che proviamo
pimacnrr ha scritto:Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
si ma visto che il liquido si scalda e va in ebollizione
e si scalda tutto anche quello nella vaschetta
se la vaschetta è in alluminio al posto della plastica non dovrebbe dissipare un pochino ? dici sia un paliativo ?

e poi se il parapompa funge da dissipatore di calore
allora quando il liquido bolle a 250-300 gradi il pezzo in questione dovrebbe essere a dir poco bollente

http://www.rizoma.it/IT/Prodotti/Prodot ... ategoria=3#
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
caponord63
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2016
Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 13:40

Ma che caldo fà....

Messaggio da caponord63 »

pimacnrr ha scritto:
mino ha scritto: Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!! finchè non spurghi
non cambia !!!!
Giusto,non si tratta di un circuito a"scambio continuo"di liquido come il raffreddamento della acqua.La vaschetta da la sensazione di essere cosi calda principalmente dal fatto che si trovi in una posizione sfavorevole perchè in traiettoria con il dissiparsi del calore del motore,(basta chiedere in che condizioni anno i peli delle gambe chi va in giro con pinocchietti è infradito :o)!iE i luminari :impara: cosa ne pensano :dorme: ?
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

Ma che caldo fà....

Messaggio da pimacnrr »

Stefanob ha scritto: il deflettore te lo faccio in settembre.... =07 ?
che proviamo---[menomale !]
pimacnrr ha scritto:Ma . a nessuno viene in mente che il serbatoio è SOLO per compensare una perdita ?
il liquido che lavora è sempre lo stesso!!!!
finchè non spurghi non cambia !!!!

se il parapompa funge da dissipatore di calore--MAGARI !--

allora quando il liquido bolle a 250-300 gradi il pezzo in questione dovrebbe essere a dir poco bollente --lo è eccome !!-- prova !!

http://www.rizoma.it/IT/==ESTETICA !! ma che c'entra questo?


Please, non facciamo confusione sennò ...
io conosco uno che le spiegazioni le ha sempre date... finchè non gli prese la sindrome kappa con l'aggravante che gli fa pure girare l'elica !!

-circuito idraulico ad alta pressione...
non c'entra un FICUS !, nel senso che lì, sono in gioco pressioni molto molto più alte e le "pompe compensano volumi e lavoro", quindi calore, quindi dissipatori aggiunti.

Noi stiamo parlando di una pompa freno posteriore con azionamento limitato e misurato, che è immersa --purtroppo--in una bolla di calore
--tubi e CAT-- aggiunti al flusso caldo motore,
che non può dissipare perchè coperta dal coperchietto,
il quale avendo contatto solidale, trasmette la temperatura che ha catturato essendo di metallo, dopo aver impedito lo smaltimento,
quindi doppio effetto negativo !!
dunque, cambiando materiale, che non accumulerà più,
creando -per quanto possibile apertura-- ove non convogliatore verso l'esterno per catturare aria fresca.....

INTERPRETAZIONE del BOSSpensiero,(se posso)
Il tubo corto.. mi pareva pleonastico.... ovvero non è la lunghezza che muta la condizione, ma l'allontanamento dallo scarico rovente !!
che migliora (ma non abbastanza).
La treccia.... , come per la frizione es.. in temperatura non aggiunge elasticità come la gomma, ma consente la precisione di
"movimenti trasmessi dal liquido" in luogo della LEVA o del cavo,
finchè resta nel range di temperatura sopportabile...ovviamente.

Naturalmente non parliamo di FADING, perchè investe altri organi... ed altre cause aggiunte, che non sono investiti in questo caso e possono essere parte di un'altro tema.

CapyTO mi hai ?? :wink:
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Qualche giorno fa ho usato il solo posteriore in discesa e dopo 7 km. il pedale andava a toccare l'asfalto,mi sono fermato e la vaschetta bolliva.
2 giorni dopo stessa prova ,solo che ho tolto il lamierino che protegge la pompa,stessa storia,solo che mentre prima la vaschetta bolliva ,adesso era calda ma non rovente,in compenso ustionava la pinza e fumava anche,quindi il problema e' la pinza che non riesce proprio a raffreddarsi :roll:

Se si riuscisse a trovare il modo per raffreddarla e' probabile che il problema sparisca,chissa' :wink:
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

FADING o non fading !

Messaggio da pimacnrr »

saulo70 ha scritto:Qualche giorno fa ho usato il solo posteriore in discesa e dopo 7 km. il pedale andava a toccare l'asfalto,mi sono fermato e la vaschetta bolliva.
2 giorni dopo stessa prova ,solo che ho tolto il lamierino che protegge la pompa,stessa storia,solo che mentre prima la vaschetta bolliva ,adesso era calda ma non rovente,in compenso ustionava la pinza e fumava anche,quindi il problema e' la pinza che non riesce proprio a raffreddarsi :roll: --ESATTO QUESTO E' FADING ! overworked--

Se si riuscisse a trovare il modo per raffreddarla (o non sovraccaricarla)
e' probabile che il problema sparisca,chissa'
Infatti, questo è proprio l'esempio che veniva fatto in precedenza.....
in caso d'uso impegnativo... dove veniva consigliata
--moderazione turistica-- come rimedio.
Ma come già ripetuto alla nausea ormai....., l'affondamento del pedale c'è anche a velocità ridotta o ridottissima per effetto appunto della mancata ventilazione... ed aumento delle temperature --TUTTE--
che non è più fading ma surriscaldamento della pompa...
a causa del coperchietto..... già detto !!!!
<http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 405#206405>
8)
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

esatto no fading

Messaggio da mino »

Primacnrr ha detto:
Ma come già ripetuto alla nausea ormai....., l'affondamento del pedale c'è anche a velocità ridotta o ridottissima per effetto appunto della mancata ventilazione... ed aumento delle temperature --TUTTE--
che non è più fading ma surriscaldamento della pompa...
a causa del coperchietto..... già detto !!!!


Dopo aver chiesto in giro a varie conoscenze addetti ai lavori sono arrivato a queste conclusioni:
Il c.d. "surriscaldamento" della pompa e/o del serbatoio dell'olio pardon del liquido frenante e/o del paracolpi non può essere tale da poter produrre l'effetto fading alla pompa, in quanto la temperatura raggiunta dal liquido delle nostre moto non potrà mai essere cosi critica, altrimenti le MV Augusta avrebbero seri problemi in quanto la pompa freno e posizionata... anzi è letteralmente "appoggiata" parallelamente sopra lo scarico nella zona catalizzatore ed è rifornita da un sebatoio che è fissato sulla parte superiore del motore tra i ciclindri, l'alternatore la sella e la scatola del filtro aria, praticamente in un "forno a microonde".
Per maggior sicurezza ho anche chiesto un parare ad un carissimo amico che di moto ci capisce parecchio in quanto lavora nel motomondiale, in 250 ora e in Motogp fino a qualche anno fà, il quale mi ha confermato quanto già detto aggiungendo che al limite si potrebbe avere un effetto c.d. "spugnoso" per la differenza di calore tra la pompa e la pinza. Può capitare anche, e con il caldo succede, che un momentaneo grippaggio di un pistoncino pompate della pinza dovuto alla dilatazione del metallo per il calore dovuto all'eccessivo utilizzo del freno e quindi a causa di un surriscaldamento, può capitare che, successivamente, a moto ferma e quindi a temperature "normali", alla prima pompata si ha lo sblocco del pistoncino con relativo ripristino del livello.
Capita anche che dopo una "sbacchettata", ma questo succede sopratutto all'anteriore, si possa avere un'allargamento dei pistoncini pompanti con relativo effetto vuoto alla prima pinzata. :wink:
Dare aria alla pompa sicuramente non può che fare bene all'impianto ma sicuramente non risolve il problema.
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
pimacnrr
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1213
Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
Località: C S G ALSENO PC
Contatta:

esatto no fading

Messaggio da pimacnrr »

mino ha scritto:Primacnrr ha detto: no è <pimacnrr>
Ma come già ripetuto alla nausea ormai....., l'affondamento del pedale c'è anche a velocità ridotta o ridottissima per effetto appunto della mancata ventilazione... ed aumento delle temperature --TUTTE--
che non è più fading ma surriscaldamento della pompa...
a causa del coperchietto..... già detto !!!! <RICONFERMO>


Dopo aver chiesto in giro a varie conoscenze addetti ai lavori sono arrivato a queste conclusioni:
Il c.d. "surriscaldamento" della pompa e/o del serbatoio dell'olio pardon del liquido frenante e/o del paracolpi non può essere tale da poter produrre l'effetto fading alla pompa, in quanto la temperatura raggiunta dal liquido delle nostre moto non potrà mai essere cosi critica, altrimenti le MV Augusta avrebbero seri problemi in quanto la pompa freno e posizionata... anzi è letteralmente "appoggiata" parallelamente sopra lo scarico nella zona catalizzatore ed è rifornita da un sebatoio che è fissato sulla parte superiore del motore tra i ciclindri, l'alternatore la sella e la scatola del filtro aria, praticamente in un "forno a microonde".

< se Tu avessi questa moto sapresti... che c'è la modifica e appunto si sposta per correggere....>

Per maggior sicurezza ho anche chiesto un parare ad un carissimo amico
Capita anche che dopo una "sbacchettata", ma questo succede sopratutto all'anteriore, si possa avere un'allargamento dei pistoncini pompanti con relativo effetto vuoto alla prima pinzata. :wink:<che c'entra questo ?>

Dare aria alla pompa sicuramente non può che fare bene all'impianto ma sicuramente non risolve il problema.
Se continui a leggere approssimativamente il mio testo non capisci cosa dico, ergo spieghi male al Tuo amico... e lui risponde con qualcosa che non c'entra.... come in quel passaparola.......

Io ho citato un riscaldamento INDOTTO dalle temperature in quanto il metallo è BUON CONDUTTORE di temperature e siccome ciò che io evidenzio non è dovuto all'impiego massiccio (sarebbe FADING) ma all'affondamento pedale, che si recupera da solo, facendo scendere le temperature e senza spurgo....
ho inoltre evidenziato l'impiego a velocità ridottissima.... in PRIMA !
Comunque ognuno può pensare o complicare ciò che vuole, io la penso così e mi accontento di risolvere il problema che riscontro ,
non posso pensare di risolvere i problemi di tutti.......
Ultima modifica di pimacnrr il sabato 11 agosto 2007, 14:12, modificato 2 volte in totale.
Un mototourista ....convinto !
Immagine
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

esatto no fading

Messaggio da mino »

pimacnrr ha scritto: Primacnrr ha detto: no è <pimacnrr>
:lol: Scusa! :wink:

Ma io veramente non ho mai avuto alcun tipo di problemi con i freni, ne fading ne tanto meno di affondamento del pedale.-

Ti ho solo riferito cio che mi è stato detto a proposito dell'inconveniente che ti è capitato ovvero affondamento del pedale a bassa velocità, :o non è che il tuo mecca fà la cresta sui ricambi e ti rifila acqua al posto del liquido dei freni? :o

Scherzi a parte speriamo che risolvi questo problema al più presto.-
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

A parte il fatto che il freno retro andrebbe utilizzato solo per delle correzzioni,in moto si usa l'anteriore,pero' ognuno di noi fa quello che gli pare ,giustamente! :wink:

Ma dopo alcune prove effettuate personalmente,ho notato che e' la pinza che diventa bollente,la vaschetta sembrerebbe a posto,quindi forse riuscendo a freddare la pinza ,il problema si dovrebbe attenuare di molto,non so', forse sbaglio,boh
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

Messaggio da mino »

saulo70 ha scritto:A parte il fatto che il freno retro andrebbe utilizzato solo per delle correzzioni,in moto si usa l'anteriore,pero' ognuno di noi fa quello che gli pare ,giustamente! :wink:
Parole sante! :wink:
saulo70 ha scritto:Ma dopo alcune prove effettuate personalmente,ho notato che e' la pinza che diventa bollente,la vaschetta sembrerebbe a posto,quindi forse riuscendo a freddare la pinza ,il problema si dovrebbe attenuare di molto,non so', forse sbaglio,boh
Si ma il problema di pimacnrr è causato, se ho ben capito, dall'eccessivo riscaldamento della protezione della pompa freno che scaldando il liquido farebbe andare a vuoto il pedale del freno anche dopo un breve percorso a velocità bassissima.
Io ho sentito di fading della pinza e/o del disco ma della pompa.......
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Si ma il problema di pimacnrr è causato, se ho ben capito, dall'eccessivo riscaldamento della protezione della pompa freno che scaldando il liquido farebbe andare a vuoto il pedale del freno anche dopo un breve percorso a velocità bassissima.
Io ho sentito di fading della pinza e/o del disco ma della pompa


Effettivamente Mino hai ragione,ma io ho provato tutti e due i modi,cioe' con protezione e senza.
Nel primo caso come dice primacnrr,la vaschetta e' bollente,ma nel secondo caso,cioe' senza protezione,la vaschetta e' quasi fredda,in pratica calda ma non assolutamente rovente,cosa che invece capita alla pinza :roll:
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

Messaggio da mino »

saulo70 ha scritto:Effettivamente Mino hai ragione,ma io ho provato tutti e due i modi,cioe' con protezione e senza.
Nel primo caso come dice primacnrr,la vaschetta e' bollente,ma nel secondo caso,cioe' senza protezione,la vaschetta e' quasi fredda,in pratica calda ma non assolutamente rovente,cosa che invece capita alla pinza :roll:
Saulo70 comunque sia la vaschetta del liquido centra ben poco perchè serve esclusivamente a compensare il consumo delle pastiglie, il problema di pimacnrr è la pompa, che con il calore degli scarichi e/o del motore gli va a vuoto, anche la mia scalda in modo impressionante, sopratutto nell'uso quotidiano ed in città con questi caldi poi.......
Però mai andato a vuoto.

A proposito sei venuto a Rimini a far rigenerare il mono?
Se si come va adesso?
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Mino,comunque anch'io non ho mai avuto problemi,poi dipende sempre dall'uso che se ne fa ! :wink:

Il mono e' perfetto,va alla grande e rispetto a prima gia' di base me lo hanno irrigidito di piu'.
Se provo a indurirlo tutto sembra di guidare una ipersportiva per rigidita' e precisione,e' stata un'ottima spesa :ok:
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”